QUESITO ALL'ASSESSORATO ALLA SANITA' DELLA REGIONE PUGLIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’appropriatezza in Endoscopia Digestiva
Advertisements

Fasi del processo decisionale prescrittivo: analisi (I) 1 -Valutazione e decisione terapeutica Attori coinvolti a vario titolo: specialista ospedaliero,
Dieci semplici regole per migliorare la comunicazione medico-paziente Non esprimere mai troppi concetti contemporaneamente. Quando si parla.
CARDIOCHIRURGIA Anno ° Semestre consegnati 30 restituiti 30.
Art. 26 – Codice Deontologico 2006 La cartella clinica delle strutture pubbliche e private deve essere redatta chiaramente, con puntualità e diligenza,
1°Caso Paziente con coxartrosi. Donna a 68 Ipertesa Non fibrillante Obesità lieve.
Gestione della ossigenoterapia domiciliare
D.Lgs. 81/ Titolo VIII - Capo III PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI.
I Progetti Integrati di Sviluppo Locale Processo di attuazione.
105° Raduno regionale SIRM Emilia Romagna - Marche VALUTAZIONE DELLA APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: L’ESPERIENZA FERRARESE M.Soriani, G.Benea, C.Aliberti,
1 NORME SULLA CONFORMITA’ DELLE SOSTANZE IMPIEGATE TATUAGGI E PIERCING Dr. Mario Esposito Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.
Il Pronto Soccorso di Riccione in NUMERI
e Sorveglianza attiva: Come Quando e Perchè
Il contratto di lavoro intermittente
Algoritmo per la terapia dell’osteoporosi
Nuovo modello assistenziale territoriale
Indagine sulle condizioni di vita - Anno 2017
APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA
TRA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA E AZIENDE SANITARIE
DEFINIZIONI DA UTILIZZARE PER L'ANALISI DI RISCHIO
CARCINOMA PROSTATICO BASSO-MEDIO-ALTO RISCHIO Nino Dispensa
LISTE ATTESA CHIRURGICHE
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
La Medicina difensiva, tra deontologia,
LA DISABILITA’ NELLA SCUOLA
TAO E PROCEDURE ENDOSCOPICHE
RISCHIO EMORRAGICO CORSO TAO ASL
PI: Maurizio Bertuccelli, Orazio Caffo, Azzurra Farnesi
MODULO 2 - PROPOSTA DI COMODATO (allegato 3)
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
Ma cos'è veramente la SALUTE?
Luca Masotti SMN Firenze
Farmaci della coagulazione. Antitrombotici
Carlo FEO e Riccardo SOVERINI
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
TAVOLO TEMATICO NUMERO 2B PDTA, Tempi e Liste d’attesa.
RSA Schede di ingresso unificate
Follow up e valutazione dell’aderenza terapeutica del paziente
Gli incontri si svolgeranno presso ……………………………….
XALIA: studio prospettico osservazionale
Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute
Giornata del cuore: PDTA SCOMPENSO
NAO CLINIC :organizzazione e management
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN ITALIA (introduzione)
Questionario Conoscitivo
Algoritmo per la terapia dell’osteoporosi
GESTIONE DELLE VACCINAZIONI NELL’AMBULATORIO DEL MMG
PDTA scompenso cardiaco
Questionario Conoscitivo
Questionario Conoscitivo
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
Intervento Riabilitativo
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
CLAIMS ed ETICHETTATURA
Misure per l’impiego sostenibile dei prodotti fitosanitari nelle aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili.
Caso clinico 3 Psicologa Dott.ssa Angela Proto
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
Questionario Conoscitivo
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Sicurezza e Salute sul Lavoro
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
Politerapie, interazioni farmacologiche, comorbilità somatiche
D.G.R. n. 16 – 7072 Schede di collaborazione tra istituzioni scolastiche/formative e famiglie, descrittive delle azioni didattico-pedagogiche e delle abilità.
Servizio Comune Provinciale di Medicina Legale
STUDIO OSSERVAZIONALE NEI CENTRI DELL’AREA VASTA NORD-OVEST»
I pazienti consultano di solito il medico con l’intento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
Seminario integrato: il PDTA SCOMPENSO AGGIORNAMENTO 2019 DELLA SINTESI OPERATIVA Luca Catapano.
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome Centro.
Transcript della presentazione:

QUESITO ALL'ASSESSORATO ALLA SANITA' DELLA REGIONE PUGLIA Alla luce di quanto enunciato nell'allegato "A" del DGR Puglia 1203/2010 pubblicato sul BUR n.99 del 04/06/2010: " ............Per fornire uno strumento agile di consultazione che assista il medico prescrittore......e che lo aiuti nella scelta della molecola, dei dosaggi e della durata del trattamento più appropriati, abbiamo sintetizzato nelle tavole seguenti: 1. le condizioni, sia chirurgiche che internistiche........; 2. indicazioni, dose e durata delle diverse EBPM e di FPX nella profilassi del TEV; 3. indicazioni, dose e durata delle diverse EBPM e di FPX nel trattamento del TEV " ed in riferimento a quanto previsto dall'allegato 2 (profilassi TEV) del medesimo DGR Puglia 1203/2010 in merito alla prescrizione di EBPM nella profilassi del TEV in pazienti di pertinenza medica allettati a rischio TVP, si chiede cortesemente di voler specificare nelle dovute forme,con precisione e con chiarezza, se vi siano, ed eventualmente quali, tempi massimi di durata del trattamento con EBPM e FPX (così come riportato al punto 2 dell'allegato "A") oppure se, persistendo anche per mesi la condizione clinica di rischio che ha portato alla prescrizione della terapia con EBPM o FPX, la suddetta terapia possa essere protratta per tutto il tempo dell'allettamento e/o della persistenza del rischio. Quanto sopra viene richiesto, prioritariamente, a tutela della salute dei nostri pazienti ed inoltre a tutela dei MMG per ogni eventuale addebito e/o contestazione riveniente dalla " interpretazione " di un dettato che, di fatto, non specifica quanto sopra esposto ed in esso enunciato. In attesa di un cortese riscontro porgo distinti saluti. Dott.Vincenzo Ferrari (Vice Segretario Vicario FIMMG Lecce)