RILEVAZIONE NAZIONALE Le rilevazioni dell’a.s :

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RILEVAZIONE NAZIONALE DEGLI APPRENDIMENTI 2014 Le rilevazioni dell’a.s : i primi risultati INVALSI Roma, 10 luglio 2014.
Advertisements

ANALISI DEI RISULTATI DELLE CLASSI TERZE PROVA NAZIONALE ESAME DI STATO 2014 Invalsi a.s PN Scuola Secondaria.
Navigare oltre le colonne d’ercole Presentazione dei dati relativi al questionario di gradimento somministrato ai partecipanti dei laboratori e riflessione.
I numeri che sanno... parlare! Analisi delle prove INVALSI Prof. Elisa Susini 09 Dicembre 2014.
1 Esempi pratici sulla progettazione di percorsi di alternanza IL CASO DELL’ I.T.A. SERENI ANNO SCOLASTICO Francesca Guastadisegni.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
REPORT SUI DATI RESTITUITI DALL’INVALSI A.S. 2015/2016
ALL’INIZIO DI OTTOBRE GLI ALUNNI DELLA CLASSE 5° A DEL PLESSO DI VIA MARCONI HANNO PARTECIPATO AL PROGETTO EUROPEO SULLA PIATTAFORMA ETWINNING DAL TITOLO.
Alternanza scuola-lavoro anno I. T. E. S “G. B
Alternanza scuola lavoro Florida Fitness
Restituzione dati Invalsi
Appunti di pastorale della scuola
Alternanza Scuola-Lavoro
messi a disposizione delle scuole da parte dell’INVALSI”
Luisa Donato – IRES Piemonte
PROGETTO IO DICO L’UNIVERSO ANNO SCOLASTICO 2015 / 16
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 2017
Misure dei valori centrali
Sistema Istruzione e Formazione
Alternanza scuola/lavoro
Alternanza scuola-lavoro Boxe Parma
DONNE E LEADERSHIP Maria Giulia Catemario
Congressino 2010 del Dipartimento
Liceo Duca D’Aosta - Padova
STORIA DI UN INSEGNANTE IN FORMAZIONE
La mia esperienza nella
Il percorso di Antonino
Debate Modulo 1– Didattica Innovativa: Debate. Sant’Angelo dei Lombardi, maggio 2017.
19 maggio 2018, Convegno al teatro «Duse», Bologna
La relazione - Giulio Colecchia
VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine del primo quadrimestre) Prove comuni A.S. 2017/2018.
Psicologia generale ψ Pagina docente:
ESAME CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S
“DEBATE” I.T.I.S. “G. Marconi” Pontedera (PI)
Normativa Il Decreto Legislativo n.62 del 13 aprile 2017 ha apportato modifiche sia agli esami della terza classe della scuola secondaria di I grado.
Cosa ci dicono i dati sugli apprendimenti
Collegio docenti 25 settembre 2018 ICCS “Aldo Moro” Maleo
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
Primo oggetto di valutazione : GLI STUDENTI
Restituzione risultati
NORME IN MATERIA DI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
Indagine Internazionale
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017 SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
PROVE INVALSI - A.S. 2017/18 RILEVAZIONI E ANALISI DEI DATI
Eventuali criticità rilevate Risultati monitoraggio
GLI OGGETTI DELLA VALUTAZIONE SCOLASTICA
RILEVAZIONE OCSE PISA 2018.
Convegno INVALSI Insegnare a leggere – Imparare a comprendere
QUESTIONARIO PER I PARTECIPANTI
4/27/
L'EFFETTO SCUOLA “Il valore aggiunto”.
Questionari per gli studenti
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
I. I.S. Gobetti-de Libero Esiti Prove 2018.
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
Le fasi della ricerca-azione
CHIARIMENTI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
La motivazione che spinge la scuola ad operare la scelta dell’Alternanza Scuola Lavoro come strumento didattico per l’apprendimento è quella di permettere.
La motivazione che spinge la scuola ad operare la scelta dell’Alternanza Scuola Lavoro come strumento didattico per l’apprendimento è quella di permettere.
Analisi dei dati della Prova Nazionale
Intervista al genio della porta accanto
INVALSI IL VALORE AGGIUNTO ISITUTO COMPRENSIVO SEGNI
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
Restituzione esiti prove invalsi
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
Transcript della presentazione:

RILEVAZIONE NAZIONALE Le rilevazioni dell’a.s. 2013-14: DEGLI APPRENDIMENTI 2014 Le rilevazioni dell’a.s. 2013-14: i primi risultati INVALSI Roma, 10 luglio 2014 1

La presentazione Legge 28 marzo 2003 n° 53 comma 2° Ai fini del progressivo miglioramento e dell’armonizzazione della qualità del sistema di istruzione e formazione, l’Istituto nazionale per valutazione del sistema di istruzione effettua verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze e abilità degli studenti e sulla qualità complessiva dell’offerta formativa delle istituzioni scolastiche e formative ROMA – 11 luglio 2013

Al bazaar dell’educazione non c’è penuria di idee, alcune buone e alcune persino ben testate, su come migliorare l’apprendimento degli studenti, ma non si vede un largo uso di queste idee ben testate. Una reazione a questa adozione limitata dei risultati di ricerca in educazione è richiedere ulteriore ricerca e di solito una ricerca del tipo di come le persone imparano specifici argomenti disciplinari. …… Noi sosteniamo che il problema va oltre la necessità di più dettagliata ricerca sull’apprendimento. Abbiamo bisogno di comprendere i fattori sociali e organizzativi che inibiscono l’implementazione di pratiche nuove ed efficaci. Infatti noi sosteniamo che ciò che la maggior parte degli studiosi chiamano “contesto” dovrebbe essere un focus più centrale della ricerca e dell’implementazione (Resnick et alii, 2010,p.304) ROMA – 11 luglio 2013

I numeri delle Prove INVALSI (inclusa PN) Nei giorni 6 e 7 maggio abbiamo fatto le Prove INVALSI. Il primo giorno c’è stata la prova di Italiano e il secondo quella di Matematica. Sono venute le maestre Irene e Francesca ed un commissario esterno perché la nostra era una classe campione. Le maestre ci hanno distribuito i libricini di Italiano e di Matematica e abbiamo incominciato a svolgere gli esercizi. All’inizio ero emozionata, poi però mi sono tranquillizzata mentre facevo il mio lavoro. Dopo aver fatto quasi tutti gli esercizi, ho consegnato il libretto alla maestra. Per me è stata un’esperienza bella ed emozionante (Giulia V)   ROMA – 11 luglio 2013

Lo svolgimento delle prove Il 6 -7 maggio a scuola abbiamo svolto le Prove Invalsi. Per prima cosa ci siamo presentati, poi ci hanno dato il primo fascicolo di italiano. Abbiamo avuto due minuti di tempo per completarlo, un po’ pochino a dire il vero. Il secondo fascicolo era più difficile del primo però abbiamo avuto 45 minuti di tempo per completarlo. Quasi tutti i miei compagni ed io abbiamo finito. Il secondo giorno abbiamo avuto le prove di matematica che per me sono state più facili. E’ stata una bella esperienza perché mi sono reso conto di aver imparato un sacco di cose (anonimo ROMA – 11 luglio 2013

La mattina delle prove INVALSI mi sono svegliato molto emozionato, ma con al voglia di fare bene. Appena arrivati a scuola c’era il maestro Nicola e poi la maestra Irene. Subito dopo è arrivato il maestro esterno che ha consegnato le schede. La mia classe e la 2° C eravamo i campioni delle prove INVALSI. L’emozione era alle stelle, ma volevo dare il massimo. Durante gli esercizi bisogna essere molto concentrati soprattutto perché c’è poco tempo. Subito dopo le prove INVALSI è arrivata la maestra Paola. Spero che i miei esercizi siano andati bene. (Lorenzo M)   ROMA – 11 luglio 2013