la dinamica degli affetti e della libertà

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
«IL FIGLIO DELL’UOMO DOVEVA MOLTO SOFFRIRE» (Marco 8,31-32) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA – BARI Anno Pastorale
Advertisements

«Ma come sta scritto del figlio dell’uomo? Che deve soffrire molto ed essere disprezzato» (Marco 9,11-13) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea Confessiamo Gesù, ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L.
III domenica di avvento - A “Sei tu colui che deve venire…” Mt 11,2-11.
{ L’amore è sempre nuovo… Il cammino formativo per l’anno
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
ECCO IL SALVATORE DEL MONDO !
DOVE ABITA IL CUORE IV Settimana - DESIDERIO DESIDERIO La Passione
EBRAISMO/2 5.
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
un desiderio d’amore e pura libertà. Il Dio lontano è qui vicino a Te,
A BRACCIA APERTE ! B E L L A N O T I Z I A
Gen INDICE 2. CAINO : ABELE 3. VENDETTA : PERDONO
I fatti quotidiani si trasformano in buona notizia nelle parabole.
Un uomo susurró: "Dio, parlami"
Solennità di N.S. Gesù Cristo,
LA NATURA La nostra vita Composizione: Lulu
PRO PROFETA FETA DIRE - PARLARE PRIMA PREDIRE IL FUTURO (mantica)
Gen INDICE 2. CAINO : ABELE 3. VENDETTA : PERDONO
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
SCUOLE TEOLOGICHE - INDICE
CHI E' L'UOMO?.
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
S O L E N I T À D A E P I F A N La melodia di “Stella fulget hodie” ci immerge nelle melodie medievali cristiane. Monges de Sant Benet de Montserrat.
Iv DOMENICA DI AVVENTO ANNO B
Il lettore Il ministero della lettura L’arte del dire Il luogo della Parola.
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
15.00.
Le meraviglie della vita
Costruiamo il nostro Presepe
Perché ci sono tante religioni?
Parola di Vita Febbraio 2010.
Resta con noi, Signore, la sera,.
EPIFANIA DEL SIGNORE ANNO B
III DOMENICA DI PASQUA ANNO B
Regina Anno A DOMENICA 3 AVVENTO.
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
Un uomo susurró: "Dio, parlami"
VI DOMENICA DI PASQUA ANNO B
10.00.
Un uomo susurró: "Dio, parlami"
VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
SI CERCA UN UOMO (Don Primo Mazzolari).
Quando il cuore parla al cuore…
Panorama Biblico I SAMUELE.
«Vergine, se Tu non riappari / anche Dio sarà triste» (Turoldo)
III DOMENICA DI AVVENTO ANNO A
9.00.
TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
L’ Oratorio di Natale di Bach ci faccia scoprire Gesù in queste feste
xXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Panorama Biblico ECCLESIASTE.
IV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Il Vangelo di Marco Un modo di presentarlo.
Panorama Biblico GEREMIA.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
15ª domenica A 2 A 2 Luca 10,1-9.
IV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
xXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
AMMIRAZIONE GENERALE Quarta domenica ordinaria Luca 4,
xXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Dio ci ha messo il Suo Corpo tra le mani
Un uomo susurró: "Dio, parlami"
Introduzione alla Storia
III DOMENICA DI PASQUA ANNO B Lc 24,35-48.
Un uomo susurró: "Dio, parlami"
Panorama Biblico abacuc.
IL DONO DELLA SCIENZA.
La grande storia/11 Chi può narrare le potenti opere del Signore?
Transcript della presentazione:

la dinamica degli affetti e della libertà 1 Re 13 la dinamica degli affetti e della libertà

struttura del testo e parole chiave si parla di “uomo di Dio” אִישׁ אֱלֹהִים e si parla di “profeta” נָבִיא il dialogo tra il re Geroboamo e l’uomo di Dio il dialogo tra l’uomo di Dio e il profeta, l’intervento del narratore la scoperta del cadavere si veda il compimento di ogni parola, criterio della profezia (cfr. Is 55,10-11) il profeta è colui che vaglia: permette di vedere cosa c’è nel cuore dell’uomo e a chi l’uomo è legato e obbedisce

la dinamica Perché questa imposizione di Dio: “Non mangerai pane e non berrai acqua, né tornerai per la strada percorsa nell’andata” (1Re 13,9)? Il rischio è quello della corruzione dell’uomo (di Dio) e quindi del messaggio. Se l’uomo ha legami disordinati, non sarà più libero di dire al re quanto deve dire, di parlare nel nome di Elohim. Dunque la dinamiche vuole aiutare il lettore a mettere a fuoco le intenzioni delle sue azioni. È in gioco la libertà, sua ed altrui, e l’integrità del messaggio. Se accettasse, senza rendersene conto, sarà ricattabile. Ecco allora come, con questo racconto, sono interrogati gli affetti.

quando interviene il profeta Nel brano quando interviene il profeta, e perché? Il profeta è colui che interviene per vagliare l’agire dell’uomo: permette di vedere cosa c’è nel cuore dell’uomo, a chi l’uomo (anche quello di Dio) effettivamente da ascolto ed obbedisce.

la gratuità di Dio cfr. 2Re 5, 1-27 la dinamica tra il profeta Eliseo, Naamàn il siro e Giezi, servo di Eliseo.

nutrimento per il viaggio 1Re 13,9 “Non mangerai pane e non berrai acqua, né tornerai per la strada percorsa nell’andata” richiami evangelici per l’approfondimento: Mt 10,9 Mc 6,8 Lc 9,3