Competenza legislativa e limiti Regione Sardegna

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEGGE COSTITUZIONALE 3/2001:
Advertisements

Lezione n. 3 La repubblica delle autonomie
1 LA TUTELA E CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI L.R. 44/87 Disciplina del fondo per le opere di urbanizzazione - Edilizia di culto L.R. 2/01 Intervento.
Università di Pavia NOMINATO DAL CONSIGLIO EUROPEO CON L’ACCORDO DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE È PRESIDENTE DELLA FORMAZIONE AFFARI ESTERI DEL CONSIGLIO.
1 Il DOMICILIO non è un INDIRIZZO anagrafico L’indirizzo anagrafico dei senza fissa dimora.
Fonti del diritto amministrativo
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
Le fonti “secondarie” I regolamenti del potere esecutivo
Iter legis nella legge di revisione costituzionale
Debito Pubblico Fabrizio Tesseri Dirigente Direzione II – Ufficio IV
COSTITUZIONE ITALIANA
LA COSTITUZIONE SPAGNOLA
L’iniziativa economica privata nella Costituzione italiana
Le fonti delle autonomie
TRATTAZIONE ILLUSTRATA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Fonti 1. di produzione: atti e fatti capaci di creare norme giuridiche in ottemperanza all’ordinamento giuridico 2. di cognizione:(documenti)
CAMERA SENATO NUOVO PROCEDIMENTO LEGISLATIVO
La Riforma Costituzionale: cosa cambia
La riforma del senato e del titolo V della costituzione
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
8) Differenza fra norme di principio e principi generali dell’ordinamento Il principio fondamentale, come del resto si desume dal terzo comma dell'art.
La soggettività giuridica (i soggetti)
Le norme costituzionali sulla p.a.
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
Dalla costituzione al cpa
Fonti 1. di produzione: atti e fatti capaci di creare norme giuridiche in ottemperanza all’ordinamento giuridico 2. di cognizione: documenti, pubblicazioni.
9) Limiti regione Sardegna Statuto.
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’adattamento dell’ordinamento italiano
COSTITUZIONE ITALIANA
I 12 principi fondamentali della:
Pianificazione d’emergenza del livello provinciale
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Lezioni di diritto dell’ambiente
Il turismo nella Costituzione, come valore e
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Testo unico “enti locali”
La struttura ricorsiva dell’ordinamento giuridico e sua «originarietà»
COSTITUZIONE ITALIANA
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
Limiti regione Sardegna 3
Le Fonti del diritto Principi generali.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Tipologie di competenza art. 117 Cost.
Le fonti in Costituzione
Le Fonti del diritto Principi generali.
Limiti competenza regione Sardegna
Art. 117 Costituzione Oggetto: Competenza legislativa (e regolamentare) di Stato e Regioni Ordinarie e relativi limiti Art 117, comma 1: I limiti Costituzione,
L’assemblea legislativa regionale
Limiti regione Sardegna 2
Il «sistema» delle fonti regionali 1948
alla ricerca dei fondamenti costituzionali:
L’amministrazione della giustizia
Il Governo è l'organo costituzionale formato da:
Cittadinanza e Costituzione
«La Repubblica si riparte in Regioni, Provincie e Comuni».
Vanessa Bianolini-Anna Lussignoli-Alessia Ragazzini (Cl: 4^Cs)
Art. 117 Costituzione Oggetto: Competenza legislativa (e regolamentare) di Stato e Regioni Ordinarie e relativi limiti Art 117, comma 1: I limiti Costituzione,
PROPOSTE DI CAMBIAMENTO
Articolo 119 I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno autonomia finanziaria di entrata e di spesa, nel rispetto dell'equilibrio.
I principi fondamentali (artt. 6-12)
«Autonomia regionale differenziata»
COSTITUZIONE ITALIANA
IN VIGORE E (POSSIBILE) RIFORMA ..ma quanti cambiamenti..
Competenza legislativa e limiti Regione Sardegna
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Limiti regione Sardegna 3
Le fonti delle autonomie
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Le autonomie.
Transcript della presentazione:

Competenza legislativa e limiti Regione Sardegna Le materie di competenza legislativa delle regioni a statuto speciale si ricavano: -dai rispettivi statuti; -dalle norme di attuazione NB art 10 della legge costituzionale n 3 del 2001 che ha riformato l’intero titolo V della Costituzione, prevede la c.d. «Clausola di maggior favore» Per la Sardegna Statuto Regione Sardegna Legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3. (Artt. 3, 4, 5) Norme di attuazione (in particolare D. 480/1975 in materia di pianificazione paesaggistica e D. 16/2016 tutela lingua sarda e minoranze linguistiche storiche della Sardegna).