Laboratorio Alimentazione e Attività Fisica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prevenzione e salute pubblica: un cantiere di valutazione in Area Vasta Romagna Progetto Integrato di Formazione dei Dipartimenti di Sanità Pubblica Bertinoro,
Advertisements

Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 17 febbraio 2005 Pillola Formativa Analisi dei bisogni: l’avvio alla progettazione in Promozione.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
GIORNATA MOTIVAZIONALE “SPI ATTO PRIMO” DESCRIZIONE DEL PERCORSO VIBO VALENTIA 24 NOVEMBRE 2010.
ESITO DEI QUESTIONARI docenti genitori a.s
Bilancio Iniziative 2011 Attività 2010 Dott. Maurizio CASTELLI Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda USL Valle d’Aosta Aosta, 17 Dicembre 2010.
F.S. Prof.ssa Beatrice CAMPANELLA PIANO DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ E VALUTAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO a.S. 2015/16 ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI.
Valutare i processi programmatori locali: una sfida ancora attuale 8 maggio 2014, CASTEL SAN PIETRO TERME La valutazione dei Piani di zona: le ragioni.
PNSD P IANO N AZIONALE S CUOLA D IGITALE ISC Nardi di Porto San Giorgio - Collegio docenti del 5 Settembre
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
Osservatorio Sistema Ambientale Provincia di Teramo
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Dott.ssa Gaja Francesca Corbetta
Un’esperienza del Friuli Venezia Giulia
Monitoraggio Quaderno Operativo ANNO 2017
Valutazione: Attesi di cambiamento
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
Corso di Sociologia Generale a.a
POLITICHE SOCIOASSISTENZIALI
Lavorare insieme in una Associazione di Volontariato
Poli Tecnico Professionali
Tutor: prof. Franco Gualtieri 2° parte
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
Presentazione del corso
#SMS Salute Media Scuola
a cura del Dott. Andrea Aguiari
4Cs The KSAVE Model Binkley et al. (2012): Defining Twenty-First Century Skills in Griffin, McGraw & Care (eds.) Assessment and Teaching of 21st Century.
Pillola di Buona Pratica
PRO - MUOVERE L’attività fisica a scuola: strumenti e opportunità
Bergamo, 18 ottobre 2017 INVECCHIAMENTO ATTIVO
Il PdM e le azioni in atto
AlmaEsami Demo Appelli e Prenotazioni – Versione 01
ASL TO 4-Dipartimento di Prevenzione SSD Promozione della salute
Ottobre.
Corso di Sociologia Generale a.a
Vittorio Demicheli SeREMI Alessandria
L’agricoltura sostenibile
43° INCONTRO PROGETTO “Molto con poco”
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
La Peer Review nello scenario nazionale ed europeo per la promozione della qualità dell’Istruzione e formazione professionale Ismene Tramontano, Reference.
Donne in Neuroscienze 2 DICEMBRE 2017
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 21 aprile ° INCONTRO PROGETTO “l’ospedale come strumento di prevenzione primaria” Pillola.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità e l’Eccellenza
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Il Bilancio Ambientale Territoriale della provincia di Alessandria
Marzo 2017.
44° INCONTRO PROGETTO “Mens sana in corpore sano”
A.S. 2015/16 - LABORATORIO “SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE”
Griglia di autovalutazione delle scuole SHE Piemonte: RETE SHE PROVINCIA DI ASTI RETE SHE ASTI.
M-TOOL: uno strumento comune europeo per monitorare progetti
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
LA STRATEGIA DI PROMOZIONE TURISTICA TOSCANA
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
Valutazione delle competenze
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Risultati di PISA 2006 – Differenze interne al sistema scolastico italiano Percentuale studenti a ciascun livello della scala complessiva di literacy.
DATI INVALSI Comparazione A.S. 2009/ /2011.
Che cos’è la valutazione
TAVOLO 3 A FARMACO ECONOMIA E DISPOSITIVI MEDICI
Che cos’è la valutazione
Turismo sostenibile.
Comunicazione di Massimo Marighella
Corso di formazione della Rete SIRQ Liceo Volta: 10 ottobre 2014
SITUAZIONE INTERMEDIA
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
Workshop “AI for the Public Administration”
Le scuole si autovalutano con responsabilità e trasparenza
Analisi dei dati della Prova Nazionale
Transcript della presentazione:

Laboratorio Alimentazione e Attività Fisica Torino, 12 ottobre – 9 novembre 2005

Processo di produzione delle evidenze sviluppare utilizzare condividere azione progetto valutazione Processo di intervento integrato con la ricerca riflettere implementare pubblicare Processo di produzione delle evidenze giudizio raccolta sistematizzazione NIGZ

Il laboratorio 2005 Ripercorrere e discutere Tracciare percorsi i dati quali-quantitativi le prove di efficacia gli esempi di buona pratica i risultati dei progetti piemontesi Tracciare percorsi per tradurre e applicare le evidenze nella pratica per creare un senso e una visione comune Il laboratorio 2005 evidence practice Produrre raccomandazioni sostenibili e traducibili nel contesto piemontese

benessere qualità della vita Azione dei determinanti SALUTE benessere qualità della vita Attività fisica Alimentazione sovrappeso obesità Review in progress appr comunitari per aumentare frutta/verdura TFCPS 2005 Efficacia carente programmi scolastici staff/insegn. HDA 2003 Efficacia forte interventi multi-componenti scuola HDA 2003 Efficacia insufficiente programmi scolastici TFCPS 2005 Efficacia forte TFCPS 2002 Efficacia forte creazione e/o potenziamento accesso a luoghi con info e servizi TFCPS 2002 Efficacia forte cartelli vicino ascensori TFCPS 2004 Efficacia forte interventi amb lavoro, multi- componenti al, af, appr cogn TFCPS 2005

Le prove di efficacia Quanto sono convergenti / divergenti? A che punto della storia naturale si collocano? Forniscono le informazioni che mi servono? Quale visione della salute propongono?

Quali prove? evidence practice