29/02/16 I vari tipi di reazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le reazioni chimiche.
Advertisements

LE REAZIONI CHIMICHE Reazione chimica: Una reazione chimica è la trasformazione della materia nel corso della quale le sostanze che vi partecipano.
Reazioni chimiche: trasformazione di reagenti in prodotti.
Reazioni Redox Farmacia 2012.
Cessione e acquisto di elettroni
LE REAZIONI CHIMICHE.
Reazioni chimiche.
11 CAPITOLO Le reazioni chimiche Indice
a)Reazioni che non comportano variazione del numero di ossidazione degli atomi di sostanze che partecipano alla reazione (nessun trasferimento di.
Reazioni chimiche Cosa si intende per reazione, reagente, prodotto.
TIPI DI REAZIONI CHIMICHE
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
13/11/
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 19 1 Indice 1.Idrolisi dei saliIdrolisi dei sali 2.Soluzioni tamponeSoluzioni tampone 3.Reazioni.
alla chimica del carbonio
BILANCIAMENTO DI UNA REAZIONE CHIMICA
L’energia delle reazioni chimiche
11 CAPITOLO Le reazioni chimiche Indice
PRIMA DI INIZIARE LA LEZIONE farei degli esercizi sui composti
Il nuovo Invito alla biologia.blu
REAZIONI CHIMICHE Reagenti Prodotti
alla chimica del carbonio
L’energia delle reazioni chimiche
Le reazioni di ossido-riduzione
Le reazioni di ossido-riduzione
Reazioni Redox o Ossido -Riduzioni
Le sostanze Chimiche a.s
alla chimica del carbonio
Le reazioni di ossido-riduzione
7 CAPITOLO Le reazioni chimiche Indice
9 CAPITOLO Le reazioni chimiche e la stechiometria Indice
11 CAPITOLO Le reazioni chimiche Indice
Reazioni Redox Farmacia
LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI
Reazione Chimica Una reazione chimica è un processo in cui alcune specie chimiche (reagenti) si trasformano in altre specie chimiche (prodotti). Da un.
Reazioni chimiche.
I componenti della materia
Le idee della chimica Seconda edizione
Unità 1 - Le molecole della vita
LA COMBUSTIONE.
Le idee della chimica Seconda edizione
1. Le teorie sugli acidi e sulle basi
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Capitolo 4 Le principali classi di reazioni chimiche.
9 CAPITOLO Le reazioni chimiche e la stechiometria Indice
Capitolo 10: Le soluzioni
Le Reazioni Chimiche.
15/09/17 Valitutti,Falasca, Amadio Chimica: molecole in movimento © Zanichelli editore
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
alla chimica del carbonio
Valitutti, Falasca, Amadio
Valitutti, Falasca, Amadio
Valitutti, Tifi, Gentile
Le reazioni di ossido-riduzione
LE SOSTANZE.
Le reazioni chimiche.
9 CAPITOLO Le reazioni chimiche e la stechiometria Indice
Copertina 1.
Sandro Barbone Luigi Altavilla
1.
1.
Le Soluzioni.
Bilanciamento reazioni
BILANCIAMENTO DI UNA REAZIONE CHIMICA
Transcript della presentazione:

29/02/16 I vari tipi di reazione Spesso è sufficiente conoscere la natura e la formula dei reagenti per prevedere quali prodotti si otterranno. 1

29/02/16 Sintesi Le reazioni di sintesi producono un solo composto a partire da due o più reagenti e sono del tipo: A + B  C 2

29/02/16 Decomposizione Le reazioni di decomposizione si verificano quando un solo reagente si decompone originando due o più prodotti e sono del tipo: AB  A + B 3

Scambio semplice (o spostamento) 29/02/16 Scambio semplice (o spostamento) Le reazioni di scambio semplice o spostamento si verificano quando un elemento libero (più reattivo) va a sostituire uno degli elementi presenti nel composto, e sono del tipo: A + BC  AC + B 4

29/02/16 5

Scambio doppio 29/02/16 Nelle reazioni di doppio scambio i composti si scambiano elementi in forma ionica, e sono del tipo: AB + CD  AD + CB 6

29/02/16 7

Reazioni redox In alcune reazioni il nox di certi atomi cambia: 29/02/16 Reazioni redox In alcune reazioni il nox di certi atomi cambia: Un atomo (o più) aumenta il suo nox (cede elettroni  si ossida). Un altro atomo (o più) diminuisce il suo nox (acquista elettroni  si riduce). Le reazioni che avvengono con variazione di nox da parte di alcuni atomi prendono nome di reazioni di ossido-riduzione (o semplicemente reazioni redox) ed hanno regole di bilanciamento più complesse. 8

Altre reazioni di particolare intertesse 29/02/16 Altre reazioni di particolare intertesse 1. Reazioni di dissociazione Un composto ionico si dissocia in acqua liberando dal legame ionico gli ioni presenti nel composto, che diventano così elettroliti: NaCl(s) + H2O(l) → Na+(aq) + Cl–(aq) + H2O(l) L’equazione ionica netta è: NaCl(s) → Na+ (aq) + Cl– (aq) 2. Reazioni di ionizzazione Un composto molecolare reagisce con l’acqua formando ioni positivi e negativi (elettroliti), non presenti nel composto originale: HCl + H2O → H3O+ + Cl– Questa equazione viene spesso indicata come segue: HCl → H+ + Cl– 3. Reazioni di combustione Sono particolari reazioni di ossido-riduzione, nelle quali una sostanza detta combustibile si ossida combinandosi con un’altra (di solito l’ossigeno), detta comburente, che si riduce. La reazione di combustione è fortemente esotermica e sviluppa notevoli quantità di calore. Per esempio, la combustione del metano, il gas che utilizziamo in cucina, avviene secondo questa reazione: CH4 + O2 → CO2 + 2H2O + calore