Il mio nome è Alain Fergnani e nel corso della tesi mi sono occupato della dinamica delle ontologie per il Web Semantico, e in particolare dell’approccio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il semantic Web UNIVERSITA DI CAMERINO Corso di laurea in Informatica Barbara Re Anno Accademico
Advertisements

Il mio nome è Alain Fergnani e nel corso della tesi mi sono occupato della dinamica delle ontologie per il Web Semantico, e in particolare dell’approccio.
Il mio nome è Alain Fergnani e nel corso della tesi mi sono occupato della dinamica delle ontologie per il Web Semantico, e in particolare dell’approccio.
© and ® 2011 Vista Higher Learning, Inc.4B.1-1 Punto di partenza Italian uses two principal tenses to talk about events in the past: the passato prossimo.
Raffaele Cirullo Head of New Media Seconda Giornata italiana della statistica Aziende e bigdata.
REALIZING CONSTRUCTIVIST OBJECTIVES THROUGH COLLABORATIVE TECHNOLOGIES: THREADED DISCUSSIONS Donald Weasenforth Sigrum Biesenbach- Lucas Christine Meloni.
Sistemi per lelaborazione dellinformazione Maria Teresa Pazienza DISP - Dipartimento di Informatica, Sistemi e Produzione aa
J0 1 Marco Ronchetti - Corso di Formazione Sodalia – Febbraio 2001 – Modulo Web Programming Tomcat configuration.
Università della Svizzera italiana Il web semantico: mito o realtà? Marco Colombetti Politecnico di Milano e Università della Svizzera italiana Roma, 24.
Queuing or Waiting Line Models
Capitolo 20: Sistemi multimediali
Descrizione Semantica ad Alto Livello di Ambienti Virtuali in X3D
Distribuzione del numero di alleli condivisi da coppie di fratelli e di non-parenti tipizzati rispettivamente per 5, 9 e 13 markers.
BY: ERIC B. Italian Fashion Project. Italian And American clothing brands are different in many ways In this presentation, I am going to explore the similarities.
EMPOWERMENT OF VULNERABLE PEOPLE An integrated project.
Italian 1 -- Capitolo 2 -- Strutture
I giorni della settimana
Prog. applicazioni Web- 1 - Processo di sviluppo: Visione d’insieme.
Microsoft Confidential Gabriele Castellani Developer & Platform Evangelism Microsoft.
Ontologia AA F. Orilia. Lez. 16 Discussione dell'approccio controfattualista di lewis condotta da Antonio De Grandis.
Workshop ODINet - OnLine Data Integration Network Pisa, 24 marzo 2015 Workshop ODINet - OnLine Data Integration Network Pisa, 24 marzo 2015 Linked Open.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezioni n° 7-8.
Taccani1 7.4 Identification ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis Identificazione Valutazione Misure di Controllo Control Measures Assessment.
Capitolo 14 Il presente del congiuntivo (the present subjunctive)
Extension pack per IIS7 Piergiorgio Malusardi IT Pro Evangelist
Accoppiamento scalare
SUMMARY Time domain and frequency domain RIEPILOGO Dominio del tempo e della frequenza RIEPILOGO Dominio del tempo e della frequenza.
SUMMARY Quadripoles and equivalent circuits RIEPILOGO Quadripoli e circuiti equivalenti RIEPILOGO Quadripoli e circuiti equivalenti.
L A R OUTINE D EL M ATTINO Ellie B.. Io mi sono svegliata alle cinque del mattino.
Gestione dei numeri di serie SAP Best Practices. ©2013 SAP AG. All rights reserved.2 Finalità, vantaggi e passi fondamentali del processo Finalità  Descrizione.
SUMMARY A/D converters RIEPILOGO Convertitori A/D RIEPILOGO Convertitori A/D.
Filtri del secondo ordine e diagrammi di Bode
Buon giorno, ragazzi oggi è il quattro aprile duemilasedici.
Titolo evento Luogo, data Seminario INSPIRE Bologna, luglio 2012 Profili, strumenti ed implementazioni dei metadati Antonio Rotundo Agenzia per l’Italia.
Project IOLI Practical exemple in Italy and in Sicily Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile.
Fonti del diritto internazionale (art. 38 Statuto CIG)
Silvia Minardi, Pavia 14 December maps and directions hours.
Inglese Lezione 11, 9/3/15. Annunci Non si terranno le lezioni del 16 Marzo La lezione del 18 Marzo (ore 13) sarà tenuta dal prof. Gregory Landini.
MSc in Communication Sciences Program in Technologies for Human Communication Davide Eynard Facoltà di scienze della comunicazione Università della.
Oltre il web 2.0: il web semantico Seminario. World Wide Web ● Nasce nel 1991 al CERN di Ginevra Evoluzione: web dinamico ● Si basa su ● URL ● HTTP ●
Dyslexia activity Group 2 (Debora Q.) Lesson Outline  This activity is targeted at beginners half way through their first year but it could also work.
Angolo tra due rette e bisettrice
Privacy e fiducia nel social network IGF Italia Oreste Signore.
PANNON GÉP PANNON GÉP KFT Production of agricoltural tools and equipments since Our company is distinguished for the use of high quality material.
Do You Want To Pass Actual Exam in 1 st Attempt?.
Università Cattolica del Sacro Cuore
ALPE in pillole Corso di formazione per bibliotecari
THE ECOSYSTEM LAKE BOLSENA
Riunione INFN – Bologna, 17 January 2013
“Costi di salvataggio e parametri di valutazione” Guglielmo Camera
WRITING – EXERCISE TYPES
ITEM – PERCORSI FORMATIVI obiettivi e contenuti
Un’introduzione alla tecnica di Mindfulness
Dichiarazione dei servizi di sito nel GOCDB
Jobs and occupations What do they do?
Slide a: Summer School LDA Libraries in the digital age: linked data technologies for a global.
Statute of the ICJ, Article 38
Architetture della Informazione Anno accademico C. Batini 5
TECO Teacher Education Competency Ontology
Diritto europeo dell’immigrazione
JetWalk: Agenda e review committee
Cos' è l'Augmented Reality? Perchè è diversa dalla Virtual Reality?
Il business model Giorno 3
Cyber Safety.
X. Specifications (IV).
Studente : Andrea Cassarà Classe: 5AII A.S. 2014/2015 Link Sito
Service Level The Service Level is defined as the percentage of orders cycles in which inventory is sufficient to cover demands, or.
Il mio nome è Alain Fergnani e nel corso della tesi mi sono occupato della dinamica delle ontologie per il Web Semantico, e in particolare dell’approccio.
Andrea CORSONELLO IRCCS INRCA Cosenza
Wikipedia Wikipedia è un'enciclopedia online, collaborativa e libera. Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia ad ora è disponibile.
Transcript della presentazione:

Il mio nome è Alain Fergnani e nel corso della tesi mi sono occupato della dinamica delle ontologie per il Web Semantico, e in particolare dell’approccio di MOMIS.

Sommario Il Web Semantico Gli strumenti per l’annotazione Annotea OntoMat Confronti Conclusioni

Il WWW oggi La ricerca di informazioni in rete… - Grande quantità di informazioni - Difficoltà nel selezionare le informazioni interessanti La ricerca è basata sulla sintassi Il WWW domani La ricerca di informazioni in rete... - Informazioni che corrispondono alla richiesta - Facilità nella scelta delle informazioni La ricerca sarà basata sulla semantica Il Web Semantico

Il Web Semantico “The Semantic Web is an extension of the current web in which information is given well-defined meaning, better enabling computers and people to work in cooperation.” [Tim Berners-Lee, James Hendler, Ora Lassila, The Semantic Web, Scientific American, May 2001] Elementi chiave: Annotazioni Ontologie RDF XML Il Web Semantico è un nuovo modo di vedere il web: l’idea di fondo è quella di definire i dati sul web in modo tale che le macchine siano in grado di utilizzarli per estrarre, e integrare informazioni per conto dell’utente. The Semantic Web is a vision: the idea of having data on the web defined and linked in a way that it can be used by machines not just for display purposes, but for automation, integration and reuse of data across various applications.

Il Web Semantico Annotazioni Le annotazioni sono i commenti, le note, le spiegazioni, o altri tipi di note esterne che possono essere allegate a un documento Web Vengono raggruppate per formare Ontologie danno un significato alla pagina web sono fatte dall’utente di solito viste come metadati

Il Web Semantico Ontologie “An ontology is an explicit specification of a conceptualization.” [Tom Gruber] descrizione di un particolare dominio, da un certo punto di vista, descrizione esplicita, costruzione di un vocabolario per quel dominio, fondamentale per la comunicazione. 1. top-level ontology: descrive concetti molto generali (spazio, tempo, evento, azione, ...) che sono quindi indipendenti da un particolare problema o dominio; si considera ragionevole, almeno in teoria, che anche comunità separate di utenti condividano la stessa top-level ontology; 2. domain e task ontology: descrivono rispettivamente il vocabolario relativo ad un generico dominio (come può essere un dominio medico o automobilistico) o a un generico obiettivo (come la diagnostica, o le vendite), dando una specializzazione dei termini introdotti nelle top-level ontology; 3. application ontology: descrive concetti che dipendono sia da un particolare dominio che da un particolare obiettivo. A proposito della definizione di Gruber According to Gruber an ontology is a quintuple composed of classes, instances, functions, relationships, axioms. Classes correspond to entities of the domain, instances are the actual objects which are in the domain, functions and relationships relate entities of the domain, and finally axioms constrain the meaning and the use of classes and instances, functions and relationships. A proposito della definizione di Guarino From this definition arises the relationship between a conceptualization and the ontology which specifies and formalize it. Each definition presented above highlights a specific aspect of the role played by ontologies. All definitions share the idea that an ontology provides a description of a particular viewpoint about a domain and that such a description must be explicit, because it states a vocabulary for the domain, which is expressed by a certain degree of formality, and that a group commits to use the vocabulary according to the intended meaning associated with it in order to communicate. Glossaries they are a list of terms and their meanings. The meanings are usually expressed in natural language statements that are chiefly aimed at humans. These statements, however, are ambiguous and cannot be used by computer agents; Thesauri add to glossaries the semantics emerging from the definition of the relations between terms, such as the synonym relationship. Typically, they do not provide an explicit hierarchical structure, although this can often be deduced by broader or narrower term specifications. A computer agent can often interpret the relationships defined in a thesaurus univocally; Formal Is-a hierarchies these are ontologies where concepts are organised according to a strict subclass hierarchy. Thus, for these ontologies inheritance is always applicable because it is always the case that if a concept C is a superclass of the concept C0, then any subclass of C must necessarily be a subclass of C0. These ontologies may include only class names; Value restriction these ontologies permit to apply restrictions on the values associated with properties. For example, in describing the concept Book we might restrict the value to associate with the property Author to be composed of maximum two names. These restrictions are usually to be inherited by the sub-concepts of the concept where they are stated for the first time, which clearly poses a problem when the type of hierarchical relation supported by the ontology is not a strict subclass relation; Le ontologie nel web semantico Collezioni di informazioni che definiscono le relazioni tra termini Tipicamente una tassonomia e un insieme di regole inferenziali Contribuiscono a migliorare il risultato delle ricerche nel web

Gli strumenti per l’annotazione L’operazione di annotazione sarà fatta sul portale del DBGROUP: www.dbgroup.unimo.it Annotea OntoMat Smore MnM ….. Osservazioni: Permettono di annotare pagine web Hanno approcci diversi Hanno diverse funzionalità

Annotea Realizzato dalla W3C. Il suo client è Amaya. Principali caratteristiche: infrastruttura basata su RDF possibilità di annotare l’intera pagina web o parte di essa annotazioni memorizzate in locale o sul server annotazioni intese come commenti al contenuto delle pagine e completate con metadati http://www.w3.org/2001/Annotea/

OntoMat Realizzato dall’ Università di Karlsruhe. È il riferimento di CREAM (CREAting Metadata) Principali caratteristiche: annotazione memorizzata in un file HTML con codice RDF fa riferimento a classi di Ontologie già esistenti annotazioni memorizzate in locale o sul server annotazioni completate con attributi e relazioni tra istanze http://annotation.semanticweb.org/tools/ontomat

Confronti Annotea OntoMat Facilità d’uso Portabilità Aggiornamento/ sviluppo Ontologie Archiviazione delle Annotazioni Annotea Molto semplice e di facile comprensione Finora è possibile utilizzarlo sia con Windows che con Linux Attualmente è disponibile una versione con capacità un po’ limitate, comunque il codice è disponibile per eventuali estensioni. Si prevede però un motore di ricerca che sfrutti l’annotazione delle pagine Non vengono menzionate, le non sono fatte rispetto a nessuna Ontologia In locale o anche in remoto, espresse in RDF OntoMat E’presente una guida che rende di facile uso le operazioni principali Funziona sia con Windows sia con Linux. Recentemente sono uscite delle versioni anche per altre piattaforme E’ sempre possibile aggiornare le Ontologie scaricandole dal sito, o crearne delle proprie. In continuo sviluppo. Sono divise in classi,e coprono vari aspetti di interesse.

Conclusioni Annotea ed OntoMat sono due tra gli strumenti più importanti per lo sviluppo del Semantic Web Ogni strumento ha un proprio tipo di approccio,e un proprio modo di gestire le Ontologie Attualmente non esiste una linea comune (linguaggi,strumenti,progetti) In futuro saranno realizzati dei motori di ricerca basati sulla semantica per ottimizzare le ricerche sul web