Unione Femminile Nazionale Giovedì 25 Ottobre 2018

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
Advertisements

Introduzione alla geografia turistica. La geografia nasce per la necessità di orientarsi e di esplorare nuovi territori (espansione ecumene); con il progredire.
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
IMMIGRAZIONE FALCON E JOSE 1C CAT.
Tutto ebbe inizio molto tempo fa con… IL COLONIALISMO.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
European Union Erasmus+ programme Come organizzare un evento interattivo di apprendimento Ricerca e relazione A cura di Centro di Studi Avanzati sul Turismo.
I giovani nella Diocesi di Lecce Serena Quarta Università del Salento
TRANSNAZIONALISMO E INTEGRAZIONE TRA I MIGRANTI
Dall’età dell’oro alla fine dei partiti di massa: declino e trasformazione della partecipazione politica Paolo Segatti Università degli Studi di Milano.
L’effetto del gruppo dei pari sull’apprendimento scolastico nelle classi con studenti stranieri: le performance Ivano Bison | Università di Trento Martina.
BIOETICA INTERCULTURALE
ABILITA’ INDIVIDUALI E MOBILITA’ STUDENTESCA IN ITALIA
Crisi economica, modelli migratori e ruoli di genere
GENERAZIONI DI GIOVANI
DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI
Quanto ci manchi Mary Poppins!
MIGRANTI INTERNI E INTERNAZIONALI: SIMILITUDINI E DIFFERENZE
LA REDDITIVITA’ DELL’ISTRUZIONE UNIVERSITARIA IN ITALIA Un’analisi di costi, rischi di fallimento e rendimenti economici Giovanni Abbiati | FBK - IRVAPP.
Stand By Me, Rob Reiner, 1986: Riflessioni
EUROPA E CRISI MIGRATORIA
GIOVANI IMMIGRATI E MERCATO DEL LAVORO: SIMILITUDINI E DIFFERENZE CON GLI ITALIANI PER GENERAZIONE MIGRATORIA Federica Pintaldi | Istat Eugenia De Rosa|
Sociologia dei processi socializzativi e educativi
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
«150 anni dell’Unità d’Italia» «Centenario della Grande Guerra»
SCUOLA: UNA COMUNITA’ COLORATA UN FUTURO PER TUTTI PRESENTAZIONE
I giovani del Circondario Empolese Valdelsa:
politiche di conciliazione
QUESTIONARIO INDAGINE FAMIGLIA Scienze Umane e Sociali
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Dimensione istituzionale e cambiamento nella PA Prof. Adolfo Braga
Università di Milano-Bicocca Corso di laurea triennale in Sociologia
Sociologia generale Lezione 6
L’Amore su Venere e su marte Dr
7th Cohesion Report Gianluca Comuniello.
Stereotipi e pregiudizi a carattere etnico-razziale
La decisione di migrare
LICEO ECONOMICO SOCIALE
22 Febbraio 2014 III anno IDIPSI Fabiana D’Elia
Walking Hand in Hand can take us to Fair(y)land
Progettiamo insieme il Parco di Ponticella
4° incontro COPPIE IN COMUNIONE IL CICLO DI VITA.
Orientare i figli: consigli per genitori un po’ disorientati
Educazione interculturale
“BUON COMPLEANNO SCUOLA DELL’INFANZIA”
Comportamento organizzativo nel mondo: la gestione interculturale
MIGRAZIONI Migrazioni: Definizione, Cause, Effetti
FORMAZIONE DEL MIDDLE MANAGEMENT E NUOVE SFIDE ORGANIZZATIVE
Novità in tema di ammortizzatori sociali
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
L’impresa etica: una scelta vantaggiosa per tutti
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
STRANIERI A VARESE: guardando al presente, immaginando il futuro
IUS CULTURAE.
L’immigrazione straniera a Brescia: segnali di pace in cammino
Immigrazione Dossier Statistico 2008
GUIDA PER LE ASSOCIAZIONI
SUSTAINABLE DEVELOPMENT SCHOOL Collegio Vergini di Gesù
Dalla contestazione alla delegittimazione Ovvero Due tipi di protesta
Servizio Adozioni Nazionali ed Internazionali
INDICAZIONI E RACCOMANDAZIONI PER L'INTEGRAZIONE DI ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA c.m. 8 gennaio 2010.
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Progress su Milanosifastoria alla sua quarta edizione ( )
IUS SOLI E IUS CULTURAE Ius soli: (diritto del suolo) è un'espressione giuridica che indica l'acquisizione della cittadinanza di un dato paese come.
Università, benefici dentro e fuori dal mercato del lavoro
" Università Milano Bicocca Open Day Genitori 16. 2
IL DONO DEL TIMOR DI DIO.
Tedesco… perché? Warum Deutsch?
Transcript della presentazione:

Unione Femminile Nazionale Giovedì 25 Ottobre 2018 Tra xenofobia e intercultura. Ragazze e ragazzi alla ricerca di un futuro Carmen Leccardi Dip. di Sociologia e Ricerca Sociale Universita Milano-Bicocca 1

Il tema del futuro: la questione del nostro presente La crisi del futuro oggi: tra incertezze politiche e il bisogno di nuove sostenibilità

I giovani e il futuro: tempo sociale, tempo biografico, tempo storico. La capacità di aspirare, e il rapporto tra passato, presente e futuro

Il futuro dei figli e delle figlie dell’immigrazione L’interculturalità come risorsa per il confronto con il futuro: le’ culture’ ibride della prima generazione di italiani figli di migranti (perché le «seconde generazioni» sono un’espressione limitante)

La «doppia presenza» di Laura Balbo come metafora per comprendere la ricchezza della visione culturale dei figli/delle figlie dell’immigrazione.

La forza dei rapporti intergenerazionali come base di una relazione positiva con il futuro. Il progetto migratorio familiare. Il senso di responsabilità personale e il sentimento di gratitudine – entrambi veicoli di continuità temporale.

Le ricerche Tre ricerche sul rapporto con il futuro dei figli e delle figlie dell’immigrazione: Rebughini, Colombo e Leonini (2017) Cherubini e Leccardi (2018 in stampa) Miceli (2014)

«Giovani dentro la crisi» Frutto di una ricerca in più luoghi, sintetizzata nel libro di Rebughini, Colombo e Leonini (2017) da Michael Eve («Le carriere nella crisi. Le traiettorie dei giovani di origine straniera sono diverse?»)

I temi: figli e figli dei migrati non sono «attori etnici»: sono in primo luogo giovani. Differenze di classe, di genere e territoriali influiscono sui percorsi scolastici e nell’inserimento nel mercato del lavoro (intersezionalità) in modo simile a quelle dei coetanei autoctoni.

Tuttavia, i percorsi scolastici dei figli/figlie dei migrati tendono ad essere più brevi di quelli degli autoctoni e concentrati nei percorsi di formazione a carattere professionalizzante (Azzolini e Barone 2012)

Questo non dipende dalle famiglie (il senso comune): sono i giovani a spingere verso percorsi più brevi per un bisogno forte di indipendenza (più l’incapacità della scuola di motivare gli studenti di origine straniera). Abbandoni scolastici come esito della mancanza di riconoscimento.

Importanza della motivazione alla mobilità ascendente. Lo status sociale di cui godevano i genitori prima di migrare e la loro influenza sulla spinta verso la scolarità dei figli/delle figlie. La demotivazione scolastica di molti ragazzi (anche a fronte delle insistenze dei genitori)

La centralità dell’indipendenza per i giovani figli e figlie dell’immigrazione: «Diventi grande quando riesci a mantenerti» Studi lunghi possono impedire l’indipendenza

Giovani italo-egiziani a Milano Ricerca sulla visione del futuro di un gruppo di giovani italo-egiziani a Milano (Cherubini e Leccardi 2018 in stampa). Punto di partenza le «primavere arabe» del 2011 e la partecipazione politica «a distanza» agli eventi in Egitto (caduta di Mubarak)

Futuro collettivo e futuro individuale. La disillusione politica come arma di responsabilizzazione personale nei confronti del futuro.

La ricerca a Reggio Calabria Ricerca di Simona Miceli (2014) L’essere in più mondi contemporaneamente accentuato dal dualismo economico e sociale italiano, L’essere «a Sud» arrivando dal Sud

L’ambivalenza della loro relazione con il futuro. Il dramma della cittadinanza negata. Il bisogno di self empowerment