IL LINGUAGGIO DELLE COSE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ecco come è OGGI….
Advertisements

I.C. Rina Monti Stella Scuola Primaria M. Peron – classe 4°B 1 aprile 2016 – Giornata dell’autismo.
Progetto di Educazione Stradale RAGAZZI PER STRADA Istituto Comprensivo “G. Bonafini” A.S. 2010/2011.
APACHE E’ BELLO (PERCHE’ NON E’ SICURO) VEDIAMO COSA POSSIAMO FARE PER BUCARLO RENDERLO SICURO.
IL BULLISMO Un’indagine comparata: Classi quinte, scuola primaria Classi prime, scuola secondaria 1^ grado.
STATISTICHE INFORTUNI I.C. di Forno di Zoldo a.s e COLLEGIO DOCENTI RSPP – Maria Novella Fioretto.
ISTITUTO COMPRENSIVO DE AMICIS BOLANI RC SCUOLA PRIMARIA FRANGIPANE CLASSE SECONDA B INS. FRANCESCA TACCONE EDUCAZIONE FINANZIARIA A SCUOLA (materiali.
Discussione: Inside Job Discussione in aula del film “Inside Job”
Progetto rivolto agli alunni delle classi terze dell’Istituto Comprensivo “De Amicis Baccelli”, quattro incontri incentrati sulle problematiche connesse.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VILLASIMIUS Via Leonardo da Vinci 1 – VILLASIMIUS (CA) Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I.
Rappresentanti genitori d’Istituto 21 Maggio 2016 Istituto Comprensivo di Lograto A. S
ALL’INIZIO DI OTTOBRE GLI ALUNNI DELLA CLASSE 5° A DEL PLESSO DI VIA MARCONI HANNO PARTECIPATO AL PROGETTO EUROPEO SULLA PIATTAFORMA ETWINNING DAL TITOLO.
Valutazione proposte di corsi di formazione S. Arezzini, L
Risolvere i problemi globali
MEMORIA ATTRAVERSO I RICORDI DI GUERRA.
messi a disposizione delle scuole da parte dell’INVALSI”
progetti e esperienze in classe
Coding unplugged e con il PC nella scuola primaria
Progetto Indicazione nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione misure di accompagnamento 2015/2016 Certificazione.
I seguenti grafici sono stati ottenuti dalle
Progetto Made in Italy Umbria Un viaggio tutti insieme alla scoperta del panpepato Dal mondo a Terni...… Classe V C Scuola Primaria De Amicis Istituto.
Presentazione delle attività sperimentate
saper essere saper fare saper vivere
UN AUTO AD ENERGIA SOLARE
INSEGNANTE: CONTE ANNA MARIA
Distinguere il problema
ISTITUTO COMPRENSIVO “PULCARELLI-PASTENA”
ECCO FATTO.
Paolo Asteriti (presidente OA Crotone)
Tra il serio e il faceto di grandi Uomini.
SECONDA SETTIMANA: GIUSEPPE,
Massa Marittima Federico Batini
INCONTRO CON LA VOLONTARIA
Uso ragionato delle parentesi
Istituto Comprensivo Carmagnola 2 Scuola primaria «Don Milani» di Salsasio Il nostro libro di Cipì Alunni del gruppo blu a.s. 2016/2017.
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Situazione problematica con una tessera della Matematòca Aritmetica
LE PERSONE PARLANO TRA LORO PER SCAMBIARSI EMOZIONI, IDEE, PER RACCONTARSI… COMUNICARE ATTRAVERSO IL LINGUAGGIO E’ LA COSA PIU’ DIFFUSA SU TUTTA LA TERRA.
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
SCUOLA E SOLIDARIETA’
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
La relazione - Giulio Colecchia
Presentazione e discussione dei dati dei questionari
La vita e Il vento Quanto il vento é stato ed è utile all’uomo
DIDATTICA DELLA MATEMATICA CON LA LIM:
Partecipazione al concorso «Basta Conoscersi»
ESPERIENZE DI CODING E DI ROBOTICA EDUCATIVA NEL NOSTRO ISTITUTO
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
FIERA DELLA SCIENZA.
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Istituto Comprensivo di Travesio BIMBI DEL MERIGGIO Scuola Secondaria di I Grado 1.
Giornata di formazione SSCB e SdC Contestualizzazione del personale esterno in compresenza nell’ambito educativo: aspetti normativi e responsabilità Firenze.
Indicazioni: Usare queste diapositive e note per creare il progetto.
Progetto Coding Progetto realizzato , con lo scopo di riflettere sulla funzione degli oggetti scolastici e di uso quotidiano.
Dirigente Scolastico dott.ssa Patrizia Granato
INVALSI IL VALORE AGGIUNTO ISITUTO COMPRENSIVO SEGNI
Riflessioni sull’apprendimento
regole del parco giochi
IC DANTE ALIGHIERI - CASSANO MAGNAGO (VA) Scuola Primaria “Dante”
Corso di Sociologia Generale a. a
FORMAZIONE DOCENTI A.S. 2016/2017:
Come ANIMARE la lezione in classe
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 RISULTATI QUESTIONARI a.s
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 RISULTATI QUESTIONARI a.s
MATEMATICA SECONDARIA DA VINCI
Una mattina come tante in una Scuola Primaria…
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 RISULTATI QUESTIONARI a.s
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Caccia al percorso Costruzione di un percorso su una mappa cittadina e misura anche in scala reale.
ITALIANO SECONDARIA QUESTIONARIO FINALEPER ALUNNI
Transcript della presentazione:

IL LINGUAGGIO DELLE COSE Insegnante: Gaudio Giuseppina Istituto Comprensivo Alberti, scuola primaria Santorre di Santarosa, via Braccini 70, Torino (To) Classe 5^A 19/10/2016

Ho iniziato l’attività proponendo agli alunni un brainstorming della parola «Linguaggio».

Ho poi chiesto agli alunni se secondo loro le cose hanno un linguaggio Ho poi chiesto agli alunni se secondo loro le cose hanno un linguaggio. Gli alunni dopo un attimo di esitazione hanno riflettuto e le risposte di alcuni sono state:

Ho spiegato con parole semplici il contenuto del video introduttivo «Il linguaggio delle cose» e dopo averne discusso collettivamente abbiamo scritto le seguenti considerazioni:

Dopo la discussione è stato fatto un altro brainstorming dove gli alunni hanno dovuto pensare a tutti gli oggetti programmabili che conoscono.

Per terminare l’attività è stato chiesto agli alunni di riflettere su cosa si potrebbe fare con gli oggetti programmabili di diverso da ciò che già fanno e quali oggetti non programmabili potrebbero diventare programmabili. Ecco alcune risposte: