L’APPARATO CIRCOLATORIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
apparato circolatorio
Advertisements

Apparato Circolatorio
IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO
L’APPARATO CIRCOLATORIO
APPARATO CIRCOLATORIO
L’APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO e la donazione
IL SISTEMA CIRCOLATORIO DEL SANGUE
L’APPARATO CIRCOLATORIO
IL SISTEMA CIRCOLATORIO
Un approfondimento di Boiciuc Madalina Classe 2ªM
APPARATO CIRCOLATORIO
Scuola Media G.Salvemini San Sebastiano al Vesuvio - Corso di Scienze – Insegnante Luca De Simone Presentazione eseguita da: Danio De Simone.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Apparato Circolatorio
Schema del ciclo diastole- sistole nel cuore
L’apparato cardiocircolatorio
APPARATO CIRCOLATORIO.
APPARATO CIRCOLATORIO
APPARATO CIRCOLATORIO
Dalla scuola media Nino Martoglio Carmelo Magri’ presenta: IL GLUCOSIO Un giorno la prof di scienze stava pensando a delle parole per fare il power point:
DI CHIARA, SIRIA E SILVIA.  PERMETTE DI RESPIRARE  PORTA IL NUTRIMENTO E L’OSSIGENO ALLE CELLULE  LIBERA LE CELLULE DAGLI SCARTI.
Apparato circolatorio. IL cuore Composto da un tessuto muscolare detto Miocardio; È contenuto in un involucro chiamato Pericardio; È diviso in parte destra.
APPARATO RESPIRATORIO
SISTEMA CARDIO-CIRCOLATORIO
APPARATO RESPIRATORIO
I SEGRETI DELL’ APPARATO CIRCOLATORIO
APPARATO CIRCOLATORIO
ALLA SCOPERTA DEL CORPO UMANO
APPARATO CIRCOLATORIO
ALLA SCOPERTA DELLA CIRCOLAZIONE
13/11/
APPARATO CIRCOLATORIO
SANGUE: IL SOLE DELLA VITA
13/11/
APPARATO CIRCOLATORIO - G e n e r a l i t à -
Biologia.blu C - Il corpo umano
L’APPARATO RESPIRATORIO
13/11/
Il sistema circolatorio
Cuore e Sistema Circolatorio – 1

TRASPORTO INTERNO.
Il sistema cardiovascolare
APPARATO CIRCOLATORIO - G e n e r a l i t à -
Il sistema circolatorio
L’APPARATO CIRCOLATORIO
L’apparato cardiocircolatorio
IL SANGUE.
La circolazione sanguigna
L’apparato cardiocircolatorio
Grande circolazione La grande circolazione si svolge tra il cuore e tutte le cellule del nostro corpo. La sua funzione è quella di rifornire le cellule.
L’apparato circolatorio
1.
IL SISTEMA CADIOCIRCOLATORIO.
L’APPARATO CIRCOLATORIO Anna Attanasio
Apparato respiratorio e Cardiocircolatorio-IB sportivo.
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Arterie, vene, capillari, sinusoidi e vasi linfatici
L’APPARATO CIRCOLATORIO
L’APPARATO CIRCOLATORIO
L’ APPARATO CIRCOLATORIO…
La doppia circolazione
L’apparato cardiocircolatorio
13/11/
Sistema circolatorio Curtis et al. Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2015.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Realizzato da Battaglia Maria Sofia 2° G Prof. Luigi Bellassai
FATTO DA : ANDREA SCEVOLA 2G PROF. BELLASSAI
Transcript della presentazione:

L’APPARATO CIRCOLATORIO Schede didattiche Anna Attanasio

1 2 Abbiamo posto sul tavolo una candela accesa La candela brucia grazie all’........................ presente nell’aria. 2 Poniamo un vasetto di vetro sopra la candela La candela continua a bruciare grazie all’........................ presente all’interno del vasetto di vetro. ESERCITAZIONE: Riportiamo i risultati dell’esperimento

3 4 Dopo un po’ la candela si spegne La candela si è spenta perché l’........................ all’interno del vasetto si è trasformato in ........................ ......................... 4 Osserviamo i bordi del vasetto Sulle pareti del vasetto è presente il fumo (anche se poco visibile) ovvero la sostanza di ........................ derivante dalla combustione della candela. ESERCITAZIONE: Riportiamo i risultati dell’esperimento

Applichiamo i risultati dell’esperimento Anche all’interno delle cellule avviene un processo di combustione che fornisce l’energia necessaria a svolgere i loro compiti. Le cellule bruciano le sostanze nutritive che provengono dall’apparato digerente e per bruciarle hanno bisogno dell’ossigeno che proviene dai polmoni. Le cellule hanno continuamente bisogno di ossigeno e di sostanze nutritive, ma al tempo stesso hanno bisogno continuamente di buttare via l’anidride carbonica e le sostanze di scarto.

Il sangue è un tessuto liquido di colore rosso e costituisce il 7% del nostro peso. Ha due funzioni: ……………………………………………………………………………………... ……………………………………………………………………………………… Il sangue è composto prevalentemente da …………. un misto di …………..….. e sostanze di diversa provenienza, come sostanze nutritive e di scarto. Nel plasma “nuotano” tre tipi di cellule: ............................... (trasportano l’ossigeno e l’anidride carbonica) ............................... (ci difendono da attacchi di virus o batteri) ............................... (chiudono i vasi sanguigni in seguito a ferite). ESERCITAZIONE: Completa le parti mancanti

I globuli Rossi trasportano l’ossigeno grazie ad una proteina chiamata Emoglobina, la quale conferisce il colore rosso al sangue. L’emoglobina è in grado di trasportare l’........................ perché al suo esterno è posizionato un atomo di ………………….. a cui l’ossigeno si lega. ESERCITAZIONE: Completa le parti mancanti

ESERCITAZIONE: Completa le parti mancanti Sangue venoso: trasporta ………………….. e ………………………………. VENE Sangue arterioso: trasporta ………………….. e ………………………………. ARTERIE CAPILLARI Dai capillari le cellule prendono ………………….. e ………………………………. per restituire ………………………………. e ………………………………. ESERCITAZIONE: Completa le parti mancanti

PARTE SUPERIORE DEL CORPO PARTE INFERIORE DEL CORPO 1 Il ……………….. pompa il sangue arterioso in tutto il corpo. PARTE SUPERIORE DEL CORPO 2 Il sangue ……………… porta ossigeno e cibo alle cellule attraverso i capillari per ricevere anidride carbonica e sostanze di scarto, diventando così sangue ………………. AORTA 3 Il sangue venoso entra nei ……….. per essere ripulito. 4 Il sangue venoso entra nell’……………… per prendere le sostanze nutritive provenienti dalla digestione. VENA CAVA Il sangue venoso entra nei ……………… per lasciare l’anidride carbonica e prendere l’ossigeno. Diventa così sangue arterioso e la circolazione ricomincia. 5 PARTE INFERIORE DEL CORPO Tavola 4: Il percorso del sangue CAPILLARI

ESERCITAZIONE: Completa le parti mancanti Il ventricolo ………………..……... pompa il sangue nella piccola circolazione UNA DELLE 4 VALVOLE Il ventricolo sinistro …………………….. il sangue nella grande circolazione Il sangue ………………... proveniente dal polmone destro entra nell’atrio sinistro Il sangue venoso proveniente dalla parte superiore del corpo entra nell’................................... ATRIO SINISTRO ATRIO DESTRO Il sangue arterioso proveniente dal ………………………………. entra nell’atrio sinistro Il sangue ………………….. proveniente dalla parte inferiore del corpo entra nell’atrio destro. VENTRICOLO DESTRO VENTRICOLO SINISTRO ESERCITAZIONE: Completa le parti mancanti

ESERCITAZIONE: Completa le parti mancanti Il cuore è un ………………. che ………………. il sangue all’interno dei vasi sanguigni, rendendo possibile la …………………., da cui deriva il nome dell’apparato circolatorio. Il cuore è suddiviso in due metà verticali, destra e sinistra. Ciascuna di queste due metà è a sua volta suddivisa in due parti orizzontali, ossia la parte superiore e quella inferiore. Le parti superiori destra e sinistra vengono chiamate ………….... Le due parti inferiori sono i ………..…….... Il ventricolo sinistro si trova nella zona della punta del cuore, cioè quella in basso verso il polmone, ed è la parte più grande e potente. Gli atri comunicano con i ventricoli attraverso delle valvole che funzionano in modo che il sangue possa passare dall’............... al ……………….. ma non viceversa. ESERCITAZIONE: Completa le parti mancanti

1 2 Misuriamo la frequenza cardiaca a riposo La mia frequenza cardiaca è di …… battiti al …………... 2 Misuriamo la frequenza cardiaca dopo una corsa sul posto di circa 3 minuti. La mia frequenza cardiaca è di …… battiti al …………... ESERCITAZIONE: Riportiamo i risultati dell’esperimento