LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Advertisements

Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia – Misura 6.2 azione b) Comune di Bari - capofila Associazione tra Enti del PIT3 – Ufficio.
ATERSIR Agenzia territoriale dell'Emilia-Romagna per i servizi idrici e rifiuti SERVIZIO RIFIUTI URBANI E ASS. PIANO D’AMBITO Provincia di Reggio Emilia.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Marzo 2014 – la Commissione UE presenta la proposta COM(2014) 180 final Giugno 2015 – approvato il General Approach dal Consiglio dei Ministri Agricoli.
SISTEMA CREDITIZIO E BANCARIO
LO SCENARIO ATTUALE: LA COMPLESSITÀ DEL PROCESSO EDILIZIO
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
UTILITATIS – I servizi pubblici locali di interesse economico generale
Il disegno organizzativo dell’Amministrazione pubblica cap
Il governo.
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
ATTI DI INDIRIZZO RIFIUTI DI NATURA EDILE 8 maggio 2017
La Politica Agricola Comune (PAC)
Fabio Cintioli In house e controllo analogo
Convegno nazionale ASSTRA di Siena
Rating di legalità delle imprese
Gli aiuti di Stato cenni.
1° Comitato Transfrontaliero Presentazione CISPEL
LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI
NUOVE OPPORTUNITA’ ED APPLICAZIONI DELLA LEGGE ANTISPRECO ALIMENTARE
La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione I rapporti con il diritto comunitario: l’ambito oggettivo di applicazione.
Prevenzione e preparazione per il riutilizzo nella gestione dei rifiuti: stato attuale e nuovi sviluppi Andrea Valentini 1.
GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2016
Amministrazione straordinaria presupposti
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’adattamento dell’ordinamento italiano
Sperimentazione Fattore Famiglia Lombardo Stato di avanzamento lavori
SISTRI: tracciabilità delle macerie del Sisma
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
PROVINCIA DI PIACENZA RICOGNIZIONE E ANALISI DEGLI AMBITI SPECIALIZZATI PER ATTIVITÀ PRIODUTTIVE AGGIORNAMENTO 2017 Servizio Programmazione e Territorio,
Dall’Intesa di coordinamento transfrontaliero per la gestione dei materiali inerti fra la Regione Lombardia e il Canton Ticino al Progetto CO.M.E.T.A.
La notifica di importazione: le procedure «a destino»
Sistema Informativo per la Gestione del Patrimonio Immobiliare
ATTI DI INDIRIZZO RIFIUTI DI NATURA EDILE 8 maggio 2017
Gli aiuti di Stato cenni.
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione I rapporti con il diritto comunitario: l’ambito oggettivo di applicazione.
PROGETTO CO.M.E.T.A. Il ruolo della Provincia di Varese
UTILITATIS – I servizi pubblici locali di interesse economico generale
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Sistema Informativo per la Gestione del Patrimonio Immobiliare
AZIENDE GESTIONE RIFIUTI
Esportazione rifiuti inerti
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del sistema dell’informazione (G.P. Cuomo - 2)
Gli aiuti di Stato cenni.
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del Sistema delle Telecomunicazioni (G.P. Cuomo - 2)
Diritto tributario e rapporti con l'Amministrazione Finanziaria
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
costituire una Cooperativa
Presidente FISE Assoambiente
L’impatto della nuova normativa sul sistema Toscano
L’affermarsi del concetto di “Città Impresa” e il nuovo assetto legislativo, segnano un momento di cambiamento d’approccio nella valorizzazione degli.
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
Corso di Laurea in Economia dell’Impresa CLEI
Sistema Informativo per la Gestione del Patrimonio Immobiliare
“DIPLOMA DI ESPERTO IN SUSTAINABILITY MANAGEMENT”
ROMA 21 FEBBRAIO 2019 Sistema di restituzione di informazioni statistiche personalizzate alle imprese coinvolte nelle rilevazioni economiche ROMA 26 FEBBRAIO.
Opportunità e sfide del Business dell’economia circolare
La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione il divieto delle intese restrittive e le deroghe (artt. 2 e 4) Il parallelo.
La tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE
Commissione Ambiente Camera dei Deputati 24 luglio 2019
diritto della comunicazione pubblica
Per capire cosa c’è dietro alla privatizzazione
Gli aiuti di Stato cenni.
Transcript della presentazione:

LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA Aggiornamento sul mercato e sugli sviluppi normativi nazionali ed europei maggio 2005

Proposte confindustriali su: GESTIONE RIFIUTI TESTO UNICO AMBIENTALE Proposte confindustriali su: GESTIONE RIFIUTI

1. DEFINIZIONI Rifiuti come sostanze o oggetti “mobili”: si deve evitare che venga classificato come rifiuto, per esempio, il terreno inquinato prima della sua rimozione Deposito temporaneo: va meglio definita l’alternatività tra termini temporali e termini quantitativi Produttore di rifiuti: colui che “materialmente” produce il rifiuto Sottoprodotto: prodotto secondario dell’impresa Quando un rifiuto cessa di essere un rifiuto (MPS): al completamento dell’operazione di recupero Recupero: attività di produzione da rifiuti di MPS, prodotti o combustibili Rifiuti liquidi: come definiti dal D. Lgs 152 CDR: distinzione del CDR di elevata qualità Cantieri temporanei e cantieri mobili Microraccolta

Procedure amministrative 2. QUADRO GIURIDICO Esclusioni Rocce e terre da scavo (parere Arpa) Sottoprodotti (condizioni per l’esclusione) Materiali litoidi da interventi di manutenzione Competenze Stato: aggiungere tutte le competenze non espressamente delegate ad altri enti Procedure amministrative Registri (tempistica e modalità) Formulari (equiparazione con i documenti da Reg. CE 259) Mud: esclusione per i produttori di Rifiuti non pericolosi) Autorizzazioni Autorizzazione alla costruzione unita a quella per la gestione Autorizzazione alla gestione per la sola prosecuzione di attività in corso e per l’inizio di nuove attività su impianti esistenti

3. ALBO Istituzione del registro pubblico delle imprese autorizzate Istituzione del registro pubblico delle imprese in procedura semplificata Ricostituzione del Comitato nazionale con sezioni dedicate alle attività extra trasporto Revisione dei criteri per l’iscrizione Migliore impiego delle risorse economiche

4. NORMATIVE SPECIALI Cantieri mobili e temporanei Rifiuti in lista verde CDR di qualità

GESTIONE RIFIUTI URBANI INDAGINE FISE Assoambiente DELEGA AMBIENTALE e

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE: analisi, attuazione e prospettive

(elaborazione su dati FIELD SERVICE ITALIA) FORME DI GESTIONE DELLA RACCOLTA E TRASPORTO PERCENTUALI COMUNI SERVITI (elaborazione su dati FIELD SERVICE ITALIA)

FORME DI GESTIONE DELLA RACCOLTA E TRASPORTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI: Proiezione in relazione al numero di abitanti (elaborazione su dati FIELD SERVICE ITALIA)

CONCLUSIONI RAPPORTO NONOSTANTE IMPORTANTI CONDIZIONI PER CAMBIAMENTI STRUTTURALI NELLA GESTIONE DEI RU, IL PROCESSO DI CAMBIAMENTO E SVILUPPO INDUSTRIALE E’ LENTO REALTA’ REGIONALI DIVERSIFICATE Alcune corrette con: Separazione tra regolazione e gestione Forme partenariato pubblico e privato Obiettivi di sviluppo industriale e dimensionale

ALTRE CON DISTORSIONI: Tendenza a confermare affidamento diretto senza gara anche con allargamento area monopolio Mancata separazione contabile degli operatori in affidamento diretto Condizioni di gare e carenze di controlli che penalizzano le imprese private qualificate Lentezze burocratiche ! IN TALE CONTESTO L’IMPRESA PRIVATA TROVA MAGGIORI SPAZI DOVE MAGGIORE E’ LA FRAMMENTAZIONE

ATTUAZIONE DEGLI ATO a livello regionale 1) DISOMOGENEITA’ DEI MODELLI E DEL LIVELLO DI ATTUAZIONE TRA REGIONI Fattori politici, economici ma anche geografici 2) DISTINZIONE TRA AMBITO AI FINI SMALTIMENTO E AMBITO AI FINI RACCOLTA (100.000 / 200.000 ab.)

RIFIUTI URBANI Criteri delega ambientale L 308/04 La definizione di un ATO di dimensioni adeguate Costituzione di soggetto amministrativo competente Smaltimento con forme diverse dalla discarica Affidamento gestione con gara Poteri sostitutivi e sistemi di garanzia Termini di durata dei contratti Ridefinizione della tassa tariffa rendendola più cogente e razionale

RIFIUTI URBANI: ATO Dimensioni “adeguate” alle funzioni e allo scopo, con Bacini o Sub-ambiti definiti ai fini della raccolta e trasporto e Ambito territoriale ottimale ai fini dello smaltimento finale Autorità amministrativa d’ambito: il modello deve essere quello del Consip, un soggetto amministrativo, privo di compiti gestionali/operativi Concorrenza per la gestione, cioè l’appalto/concessione, nell’ambito della “privativa”, anche con affidamento alla società mista con socio imprenditore del settore e con presenza privata effettiva. Privativa e assimilazione: favorire la libera concorrenza nel mercato, limitando le potestà di assimilazione Tassa Tariffa: assicurare certezza confermandone il carattere tributario e prevedendo la riscossione da parte Autorità d’ambito Agevolazioni vere nei casi di consegna dei rifiuti assimilati a soggetti autorizzati al recupero

CRITICITA’ MERCATO SERVIZI RU AZIENDE PUBBLICHE SEMPRE PIU’ AGGRESSIVE GESTIONE “IN HUSE” IN CRESCITA CESSAZIONE DELLE SOCIETA’ MISTE AL 31-12-06 IN CASO DI MANCATA GARA PER SCELTA SOCIO PRIVATO “AVVALIMENTO” REQUISITI DI TERZI NELLE GARE DI APPALTO

INIZITIVE FISE ASSOAMBIENTE PER RECUPERO MERCATO SERVIZI RU DEFINIZIONE E ATTUAZIONE TU AMBIENTALE INTERVENTI SU ISTITUZIONI : NAZIONALI (MINISTERI PARLAMENTO E COMMISSIONE INCHIESTA RIFIUTI) COMUNITARI (COMMISSIONE MERCATO INTERNO) ANTITRUST INDAGINE CONOSCITIVA SUI SERVIZI AUTORITA’ VIGILANZA LL.PP. PER “AVVALIMENTI”, ALBO GESTORI E REQUISITI DI GARA