Utilizzo della Tecnica star al di fuori del trattamento di una cto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LO SCOMPENSO CARDIACO.
Advertisements

Valutazione dei pazienti affetti da Scompenso Cardiaco
PATOLOGIA VALVOLARE.
Patologia valvolare cardiaca matrice eziologica e fisiopatologica
La sincope cardiogena: Chi valutare? Quali test diagnostici utilizzare? E.Marangoni UO Cardiologia Lodi.
Il Trapianto Cardiaco Dott. Joseph Marmo.
UN PARADIGMA NON SEMPRE COSI’ SCONTATO:
Follow-up del paziente con scompenso cardiaco cronico
CRT e profilassi della fibrillazione atriale: un caso clinico
LA RESINCRONIZZAZIONE CARDIACA SOLTANTO NEI PAZIENTI CON SCOMPENSO CARDIACO IN CLASSE FUNZIONALE III-IV? Giuseppe Stabile CLINICA MEDITERRANEA.
Mitic Award 2013 Medtronic Italian best Case Award
Trattamento non Farmacologico dello Scompenso Cardiaco (Nuove Linee di Ricerca) Cristina Giglioli Dipartimento del Cuore e dei Vasi AOU Careggi Cristina.
Istituto di Cardiologia Ospedale Ferrarotto - Catania
Rilevanza clinica, scientificità ed eticità degli studi Milano, 27 settembre 2006 Maria Frigerio A.O. Ospedale Niguarda-Ca Granda.
IRCCS Ospedale San Raffaele Milano
CLASSIFICAZIONE ACC-AHA
TRATTAMENTO OFF-LABEL PER ANEURISMA ILIACO BILATERALE
VALVULOPATIE Malattie causate dall’estensione al tessuto valvolare di processi infettivi od infiammatori sistemici.
Il sistema DRG e la tecnologica medica: una eterna rincorsa
Università di Roma Tor Vergata
Il programma TAVI – IRCCS S. Martino: risultati di 4 anni di attività
CoreValve – ICE Awards Italian CoreValve Experts
TAVI Infermiere Paolo Furlan Emodinamica e Cardiologia Interventistica
Stenosi Aortica Ostruzione all’efflusso del ventricolo sinistro
Fattori di rischioPunteggio Cancro in fase attiva3 Pregresso TEV3 Mobilità ridotta*3 Conosciuta condizione trombofilica**3 Recente (≤1 mese) trauma e/o.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
LE FERITE DIFFICILI Dott. Mario Loffredo Dott.ssa Michela Ruspa Dott.ssa Stefania Paolucci Inf. Massimo Possenti Reparto di Riabilitazione Intensiva “Luce.
Acqua & sale; questione di peso
FRATTURE DI CALCAGNO: TRATTAMENTO CON FISSATORE ESTERNO DEDICATO
Presente e futuro nel trattamento interventistico del piede diabetico
Re-stenosi ricorrenti dopo stenting carotideo
Diagnosi e classificazione
Opzioni di Trattamento nella Malattia Renale Terminale
Anamnesi 83 anni, ♀ COPATOLOGIE: IRC IV stadio (eGFR 20 ml/min)
DANNI CARDIOLOGICI DELLE TERAPIE ANTITUMORALI
CARCINOMA PROSTATICO BASSO-MEDIO-ALTO RISCHIO Nino Dispensa
AZIENDA OSPEDALIERA PARMA CORSO DI AGGIORNAMENTO
ACC / AHA Guidelines STAGE A: Pazienti ad alto rischio di sviluppare disfunzione ventricolare sinistra STAGE B: Pazienti con disfunzione ventricolare sinistra.
Maria Beatrice Hospital,
Crisi Ipertensive.
Update scompenso cardiaco: trattamento chirurgico o farmacologico?
TAO E PROCEDURE ENDOSCOPICHE
Caso clinico 5 Uomo di 58 anni Fumatore di 20 sigarette al dì
Cheratite erpetica post cross linking
[NOME SPECIALIZZANDO]
• • • • • • • • • • • • Nefrologia - Programma
Ipertensione arteriosa
NEL RAPPORTO TRA MMG E SPECIALISTI
SCUOLA SPECIALIZZAZIONE IN NEFROLOGIA
Corso di Laurea in Ostetricia Cardiopatie del Peripartum
FRACTIONAL FLOW RESERVE
Caso clinico 3 Donna 50 anni, non fumatrice, non diabetica
X CONGRESSO ORTOMED Firenze, Dicembre 2015
Storm aritmico: il ruolo della CRT
Caso Clinico a cura di Francesca D’Errico
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Direttore Dott. Maurizio Nizzoli
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico in prima linea Laura Orlando UOC Oncologia & Breast Unit Brindisi.
La spirometria La spirometria.
NAO CLINIC :organizzazione e management
Stroke in the dark Marco Petruzzellis- Neurologo Stroke Unit AOU Policlinico Bari Luigi Chiumarulo- Neuroradiologo Interventista AOU Policlinico Bari.
STEMI in “IVA gemella”: chi il main e chi il side?
Trattamento di una restenosi intrastent su tronco comune
La Cardiologia tra i banchi di Scuola.
TRAPIANTO EPATICO E CONDIZIONI CARDIOVASCOLARI
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
XXVIII CONGRESSO NAZIONALE ANCE
IL FOLLOW-UP DEI PAZIENTI POST-IMA:
La medicina interna (accanto alla chirurgia e alla psichiatria) è un ramo prevalentemente terapeutico della medicina umana. Si occupa di: Prevenzione Diagnosi.
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome Centro.
Transcript della presentazione:

Utilizzo della Tecnica star al di fuori del trattamento di una cto La tecnica STAR, appresa nel trattamento anterogrado di una CTO coronarica , può essere utilizzata in corso di “normali” angioplastiche coronariche come tecnica di salvataggio.

storia clinica e anamnesi Paziente donna di 84 anni, ipertesa dislipidemica con insufficienza renale cronica (Cl Cr 30 ml/min) sottopeso (45 Kg), ricoverata per angina pectoris CCS IV + scompenso cardiaco CF NYHA III-IV (FE 40%) La coronarografia mostra severa malattia coronarica trivasale (Syntax Score 26) Alla luce dell’elevato rischio chirurgico, l’Heart Team consiglia rivascolarizzazione miocardica percutanea, che la paziente accetta Medtronic Share Your Case 2017 | Resolute Onyx™ & Evolut™ R

Quadro clinico Dopo il posizionamento di IABP, si inizia la procedura con la pre-dilatazione dell’IVA in biforcazione con il Diagonale (Medina 1-1-0) con pallone SC da 2.0 mm La dilatazione dell’IVA è adeguata ma si osserva dissezione dopo l’emergenza del Diagonale Sfortunatamente, la guidina (BMW Elite) viene ritirata Falliscono i successivi tentativi di riposizionarla nel vero lume, anche con l’utilizzo di Sion Blue e Fielder XT-R BASALE DOPO POBA Medtronic Share Your Case 2017 | Resolute Onyx™ & Evolut™ R

opzioni terapeutiche TECNICA STAR CON FIELDER XT-R CONFORMATA “A MANICO D’OMBRELLO” RISULTATO FINALE DOPO IMPIANTO DI 2 RESOLUTE ONYX Medtronic Share Your Case 2017 | Resolute Onyx™ & Evolut™ R