I MONGOLI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lez. 3 b L’ Islam e l’Europa
Advertisements

La nascita dell’Europa
L’Europa nel IX-X secolo
PROGRAMMAZIONE MODULARE Dalla crisi dell’Impero Romano alla crisi del Trecento e affermazione delle monarchie nazionali.
Prof. A. Naumow Dott.ssa Chiara Munerato
L’autunno del Medioevo
LA RINASCITA DELL’IMPERO IN OCCIDENTE
La fine dell’egemonia dell’Occidente. La decolonizzazione Si attua principalmente nel secondo dopoguerra come conseguenza di:  Indebolimento dell’Europa.
Tutto ebbe inizio molto tempo fa con… IL COLONIALISMO.
2° I. C. ″O. M. CORBINO″ - AUGUSTA Gianino Francesco, classe 3 D.
814: morte di Carlo Magno Gli succede l'unico figlio: Ludovico il Pio Ludovico concede a suo figlio primogeniti Lotario il titolo imperiale Ma divide il.
Storia Geopolitica della Polonia moderna. Bassopiano sarmatico Pianura senza «confini naturali» Il ruolo dei grandi fiumi Navigabile Traversabili.
L'Italia e il mondo all'inizio del Novecento Si diffonde la democrazia ● La crescita dei partiti e dei sindacati ● L'allargamento del voto ● I socialisti.
RICERCA SU NAPOLEONE BONAPARTE
IL COLONIALISMO IMPERIALE p. 62 e oltre
Politica e società tra XII e XIII sec.
La guerra dei Trent'anni
L’Europa dopo Carlo Magno
I FRANCHI I Franchi, divisi tra IV e V secolo in tanti piccoli aggregati lungo i bacini del basso Reno e della Schelda, a partire dal 482 sono inglobati.
I Germani e la caduta dell’Impero Romano d’Occidente
GLI ULTIMI IMPERI MESOPOTAMICI
La formazione dello stato moderno
Nel 1594 a.c. Babilonia viene conquistata
Carlo Magno e il Sacro Romano Impero
Milano: da comune a signoria.
La Prima Guerra Mondiale
Lavoro realizzato da Calogero Liotta a.s.2016/2017
L’ALTO MEDIOEVO E LA FINE DEL SACRO ROMANO IMPERO
La Mesopotamia e le civiltà dei fiumi
Kosovo Geografia e Storia di Seidi Berisha.
Le grandi potenze si spartiscono il mondo
Saraceni, Ungari e Normanni
Il crollo dell’impero romano
Ai confini dell'Europa: popoli e imperi asiatici
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
L’alto Medioevo e la fine del Sacro Romano Impero
Alessandro Magno e l’Ellenismo
Storia della Repubblica di Cina
La Minaccia Terroristica in Europa
L’ICONOCLASTIA.
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
Rivoluzionario e monarchico
L’alto medioevo in europa
IL COLONIALISMO IMPERIALE p. 62 e oltre
L’Asia è il continente più grande, ricopre circa un terzo delle terre emerse. Il confine convenzionale tra l'Europa e l'Asia corre lungo i Monti Urali,
Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez.1 c Un’invasione vera, i germani Prof. Marco Bartoli.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Il consolidamento dei due blocchi
Lez. 7 b gli stati nazionali nel XIII secolo
L’ICONOCLASTIA.
Lez. 4 b L’ Islam e l’Europa
Domande e risposte Per ripassare Insieme
L’Età dei Flavii
UNGARI da predoni a baluardo dell’Europa cristiana
Paolucci, Signorini La storia in tasca
L’EUROPA VERSO LA GUERRA
LO SCENARIO INTERNAZIONALE
LA DINASTIA FLAVIA (69-96) Dopo la morte di Nerone guerra civile tra i generali a capo degli eserciti sui confini che si contendevano la successione.
I Franchi in Italia e il rafforzamento del papato
LO SCONTRO TRA COMUNI E IMPERO
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
Pechino Pechino, capitale della Cina, abitata già nel 1000 a.C., si sviluppò rapidamente fino al 1215, quando fu conquistata e rasa al suolo dall’imperatore.
Il sacro romano impero si frantuma
LE GUERRE PERSIANE. Con il termine guerre persiane si definisce la serie di conflitti combattuti tra le poleis greche e l'Impero persiano, iniziati intorno.
ROMANIA.
Romania Presentata da Andrea Guidetti e Isabella Colli.
Tutto ciò che vede e racconta
Storia Anche l’Estremo Oriente come le altre regioni asiatiche è stato soggetto alla colonizzazione europea e la reazione è stata diversa a seconda dello.
Il Mondo Diviso.
Transcript della presentazione:

I MONGOLI

TIMUJIN (GENGIS KHAN) 1206-1227. Timujin, grazie all’abilità guerriera, alle capacità politiche a al carisma personale, era riuscito a unificare le tribù mongole dell’area del Gobi. Il suo riconoscimento come capo supremo, tuttavia, significava la sottomissione delle tribù alla sua autorità senza che fosse disperso il patrimonio locale di tradizioni e modi di vivere. Gengis Khan riuscì anche nell’intento di dinastizzare il suo potere. Alla sua morte il suo impero si estendeva dal Mar del Giappone fino al Caspio, Cina settentrionale compresa. 21. 7 GENNAIO 2019 23/02/2019

I SUCCESSORI DI GENGIS KHAN 1. L’attacco all’Occidente 1227-1241. Nei 14 anni successivi alla morte del «signore universale» il figlio Ogodai sul quale ricadde l’onere della successione continuò l’espansione proseguendo la conquista della Cina. Al nipote Batu affidò le spedizioni militari verso ovest. 1240. La caduta di Kiev e dei principati russi riuniti attorno alla capitale (con l’eccezione di Novgorod governata da Alexander Nevsky che si sottomise al potere mongolo) portò all’attenzione dell’Occidente la questione mongola. Nessuno comprendeva la loro lingua e loro non conoscevano nessuna delle lingue europee, avevano attitudini ancora nomadiche e un aspetto fisico molto diverso rispetto agli occidentali. 1241. L’esercito di Batu attaccò Ungheria, Bulgaria, Boemia e Polonia sterminando i Cavalieri Teutonici nella battaglia di Liegnitz. L’imperatore Federico II era pronto a impegnarsi in una crociata per la protezione dell’Europa. 21. 7 GENNAIO 2019 23/02/2019

I SUCCESSORI DI GENGIS KHAN 2. Il consolidamento delle conquiste Nello stesso 1241 tuttavia Batu si ritirò rinunciando al tentativo di invasione della Germania sia per le difficoltà logistiche che avrebbero accompagnato la campagna militare nel cuore dell’Europa e sia per la morte di Ogodai che costrinse tutta la classe dirigente mongola ad eleggere il nuovo Khan: Guyuk, figlio maggiore di Ogodai. Gli sterminati territori che costituivano l’impero erano già stati divisi in quattro khanati alla morte di Gengis e, nei successivi decenni, l’amministrazione mongola rafforzò la propria organizzazione tra aree inserite territorialmente nei confini imperiali e zone tributarie, come i principati russi che costituivano prevalentemente un bacino fiscale. 21. 7 GENNAIO 2019 23/02/2019

L’IMPERO MONGOLO 21. 7 GENNAIO 2019 23/02/2019

I SUCCESSORI DI GENGIS KHAN 3. La dinastia Yuan 1241-1258. I successori di Ogodai preferirono abbandonare il progetto di assoggettare anche il continente europeo concentrandosi sulla sottomissione della Cina. Nel 1279 Khubilai Khan spostò la capitale e quindi il centro politico mongolo da Karakòrum a Pechino dando contestualmente inizio alla dinastia Yuan. La sinizzazione dei costumi e delle usanze mongole incontrò inizialmente molti ostacoli sia da parte mongola e sia da parte cinese, ma gli Yuan sopravvissero in Cina fino al 1368 quando la dinastia dei Ming conquistò il potere. 1258. La conquista di Baghdad pose fine al califfato abbaside e, di fatto, all’impero islamico. 21. 7 GENNAIO 2019 23/02/2019