Potenziamento di YUCCA per l'introduzione di Nuove Capability – 2

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
Advertisements

Centro Stampa - Cesena Richiesto accreditamento E.C.M. Programma Sangue e Plasma di AVR Corso di Aggiornamento “Raccolta di sangue ed emocomponenti in.
PROCESSI OFFERTA FORMATIVA Agosto Offerta Formativa Attivazione e Accreditamento Corsi Erogazione della Didattica Istituzione e modifica Ordinamenti.
Aggiornamento software Comunicazione mediante newsletter Pagina con istruzioni e changelog su
Costruire corsi di formazione blended per insegnanti: riflessioni e proposte per il futuro BEMBICH, C. FATTORINI, R. MAZZOLI, T. CIGOGNINI, E. PAOLETTI,
Progettare e programmare PROF.SENAREGA. Progettazione nella scuola  Processo mirato a definire e descrivere le finalità e le caratteristiche o modalità.
Oltre il web 2.0: il web semantico Seminario. World Wide Web ● Nasce nel 1991 al CERN di Ginevra Evoluzione: web dinamico ● Si basa su ● URL ● HTTP ●
Chiara Ravagni Information Literacy. Contenuti e obiettivi Definizioni, standard, biblioteche e internet. Ricerca nei cataloghi e nel web, valutazione.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
“Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition Istruzioni 1.Scarica la presentazione in formato presentazione.
OR6: Studio, progettazione e realizzazione di un Citizen's Marketplace per cittadini e imprese che renda disponibili i servizi applicativi forniti da PA.
07/03/2014Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
Visual Analytics Dashboard
La Spending Review nella PA: Vertica e Pentaho per il controllo della spesa farmaceutica convenzionata Fabio Raimondi Project Manager Tecnologie Digitali.
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
Definizione Information and Communication Technology: convergenza di telefonia, informatica e sistemi informativi nella telematica, per nuovi modi.
INCONTRI DI FORMAZIONE PER LE COMPETENZE HR – 2017
DATI DI SUPPORTO ALL’ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ
DIT Relazione situazione economico-finanziaria
LA FORMAZIONE CHE VUOI !! INFORMATICA DI BASE
materiali e supporti didattici verifiche didattiche
SAL OR 5 – Open Data Engine
TECNICHE DI POTENZIAMENTO ED ELASTICITA’ MUSCOLARE
TAVOLO TEMATICO IPN.
ACCESSIBILITA’ - UMANIZZAZIONE INFORMAZIONE
Piano Lauree Scientifiche: area matematica
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
Come svolgere una relazione
Modulo 1 - Presentazione
Progetto V.A.I. VaIorizzazione Accoglienza Integrata
Laboratorio metodologia applicata II *** Tirocinio
nel processo decisionale
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
7 giugno 2017 Presidenza Medicina h
Progetto di ,34 € finanziato per ,49 € Risultati
PON DIDATEC Il progetto.
Aggiornamento sulle fonti disponibili in DWH
per un Apprendimento di qualità

Il disegno della valutazione
Sistemi informativi statistici
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
Il disegno della valutazione
Applicazioni ambito PA
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Risultati di PISA 2006 – Differenze interne al sistema scolastico italiano Percentuale studenti a ciascun livello della scala complessiva di literacy.
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Relazione finale Funzione Strumentale Area 2. Inclusione
Rete regionale dei Servizi di Epidemiologia
per un Apprendimento di qualità
Innovazione Ecosistema Cultura
Data Science Laboratory
ARTICOLO SCIENTIFICO E articolo UMANISTICO
Il disegno della valutazione
La fruizione dei learning object nell’ambiente
UNIVERSITÀ DI MODENA E REGGIO EMILIA
BIM INDUSTRIALIZZAZIONE DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI
Trasformazione digitale
Caterina Viviano Istat – Responsabile del
ROMA 21 FEBBRAIO 2019 Sistema di restituzione di informazioni statistiche personalizzate alle imprese coinvolte nelle rilevazioni economiche ROMA 26 FEBBRAIO.
ROMA 26 FEBBRAIO 2018 Web mining per integrare e validare informazioni del registro statistico delle imprese attive (ASIA) ROMA 26 FEBBRAIO 2018 INAUGURAZIONE.
ROMA, FEBBRAIO 2019 Recupero di dati contabili da testi non strutturati di bilanci d’impresa disponibili sul sito Telemaco attraverso tecniche di text-mining.
I.C. SASSUOLO 1 CENTRO EST “CODE&PLA(I)” PROGETTO D’ISTITUTO
Fatturazione Elettronica
Piano di formazione a.s Istituto comprensivo «a.molinaro» montefiascone.
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
Portale Anagrafe Web Giugno 2019
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO Utilizzo.
Transcript della presentazione:

Potenziamento di YUCCA per l'introduzione di Nuove Capability – 2 Progetto Torino 29/11/2017 Gina Bosco

Obiettivo del progetto Continuità con le attività r&D 2017: completamento lotti Sperimentazione e prototipazione sul motore di ricerca dei contenuti testuali usando dictionary e tassonomie provenienti dagli ambiti verticali e specialistici (attività in sinergia con le proposte contenute nelle schede in ambito sanità e cultura); Verifica delle tecniche e modalità per estrarre e trattare i dati destrutturati contenuti in diversi formati digitali di interesse con particolare focus sui dati spaziali (geometrie, shape file) Sperimentazione dei linguaggi e delle tecnologie necessari a integrare, elaborare e fare analytics sui dati provenienti da fonti destrutturate o dai dati spaziali e relativa verifica di protocolli e strumenti finalizzati alla data visualization dei risultati ottenuti al passo precedente; Prototipazione del catalogo dei dati in Yucca, per una migliore gestione dei dati, con individuazione delle tecnologie e dei modelli che a partire dalle ontologie rappresentino la semantica dei dati presenti;

Ricadute del progetto La prototipazione sul motore di ricerca testuale, coinvolge il dictionary dell’ambito sanità e cultura, con ricadute immediate rispetto ai business in corso del Matamotore Cultura e dei Portali Sanitari; La verifica per estrarre e trattare i dati destrutturati contenuti in diversi formati digitali, come anche la sperimentazione dei linguaggi e delle tecnologie necessari a integrare, elaborare e fare analytics sui dati provenienti da fonti destrutturate o dai dati spaziali, sono di interesse del business della Fiscalità e del Territorio, con particolare riguardo al filone delle Emergenze; Le verifiche legate alla data visualization sono in continuità con le ricerche portate avanti nel 2016-17, di interesse del business del Territorio, ma di fatto ha ricadute su ogni visualizzazione di analisi georeferite; Le ricadute dell’ultima tipologia di attività hanno valenza prevalentemente verso l’interno del CSI, rappresenta una capability per i fruitori che potranno agevolmente rintracciare le informazioni presenti e disponibili all’uso.

anna.cavallo@csi.lit