Il Conflitto di Interesse negli Appalti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GIORNATA DELLA TRASPARENZA Dirigente della Posizione di Funzione Organizzazione, amministrazione del personale e scuola regionale di formazione della P.A.
Advertisements

L’IMPATTO DEL CODICE SULLE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE BIANCAMARIA RAGANELLI Università degli Studi di Roma Tor Vergata
LEGGE 68/2015: AMPLIAMENTO DEI CASI DI RESPONSABILITA’ DEGLI ENTI EX D.LGS. 231 DEL 2001 PER I REATI AMBIENTALI Ambiente, Sicurezza e Responsabilità.
1 L’insieme delle regole, delle procedure, delle strutture organizzative volte a consentire - attraverso un adeguato processo di identificazione, misurazione,
LE ATTIVITA’ DI CONTROLLO ALL’INTERNO DELL’ENTE LOCALE
IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI
RUP (e linea guida ANAC 2016)
ESAMI DI STATO 2015/16 Esami dei candidati con disabilità
Assemblea dei Presidenti
Per informazioni on web site: PROJECT MANAGEMENT ADVANCED
Anticorruzione in materia di personale
Workshop 2016 per i funzionari degli OMCeO
Il procedimento amministrativo è
RATING DI LEGALITA’ E RATING REPUTAZIONALE (RATING D’ IMPRESA)
MODALITA’ DI AFFIDAMENTO
Unione industriale TORINO 25 ottobre 2016
Soglie di valore.
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Le Autorità amministrative indipendenti
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
Comitati Consultivi Misti
Controllo sulla gestione
PROCEDURE ORDINARIE.
Le Autorità amministrative indipendenti
Le azioni da realizzare in attuazione del Piano anticorruzione
VADEMECUM per l’ammissibilità della SPESA al FSE PO
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
Diritto Il Governo.
INCONTRO CON REFERENTI TECNICI ACQUISTI
SEZIONE: diritto amministrativo. Seminari
MODALITA’ DI AFFIDAMENTO
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il ricorso per infrazione
CONFERENZA STAMPA Codice degli Appalti:
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’adattamento dell’ordinamento italiano
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2017 Trasparenza e prevenzione della corruzione. Il diritto ad una buona amministrazione Parma, 30 novembre 2017 Mariantonietta.
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
In vigore dal 1° settembre 2017
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
PREZZI Anomalia delle offerte, congruità del Prezzo e costo del lavoro. Gli enti appaltanti e le aggiudicazioni al massimo ribasso.
IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY: ADEMPIMENTI PER GLI AVVOCATI
Avv. Daniela Bolognino 21 febbraio 2018
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
Misure anti-corruzione nelle nuove direttive UE sugli appalti pubblici
Recesso, esclusione e controllo del socio nelle S.R.L.
Studio Legale Rusconi & Partners
Gli effetti del procedimento penale La Copertura Assicurativa
Organigramma ANSF Direttore OIV (in corso di nomina)*
Le Autorità amministrative indipendenti
Legge 215 del 20/07/2004.
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
Riferimento normativo Contenuti dell’obbligo Esempi
Audizione di AGENS presso la Camera dei Deputati
Amministrazioni sciolte per mafia
MODALITA’ DI AFFIDAMENTO
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
IL CONFLITTO DI INTERESSI
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
Organigramma ANSF Direttore OIV (in corso di nomina)*
Esperto tecnico impiantista: Direzione Territoriale
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
Modalità di attuazione degli interventi delle SSL Roma 11 aprile 2019
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Esperto Relazioni internazionali
Le Autorità amministrative indipendenti
Esperto Relazioni internazionali
IL REGOLAMENTO SULL’ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELL’AGCOM
Transcript della presentazione:

Il Conflitto di Interesse negli Appalti Francesca Petullà Roma, 18-05-2018

Misure adeguate al fine di concorrere alla lotta della corruzione: i punti di forza Individuazione tassativa dei casi di ricorso alle procedure negoziate senza bando; Unificazione delle banche dati del settore; Criteri di penalità e di premialità per le denunce obbligatorie a fronte di richieste estorsive e corruttive; Previsione di requisiti di capacità tecnica, professionale ed economica “proporzionali” per garantire massima partecipazione alle gare; Rafforzamento del ruolo dell’ANAC.

CONFLITTO DI INTERESSE “Considerando” 16 della Direttiva 24/2014 Le amministrazioni aggiudicatrici dovrebbero avvalersi di tutti i possibili mezzi a loro disposizione ai sensi del diritto nazionale per prevenire le distorsioni derivanti da conflitti di interesse nelle procedure di aggiudicazione negli appalti pubblici. Tra questi potrebbero rientrare nelle procedure per individuare, prevenire e porre rimedio a conflitti di interesse.

Recepimento dell'art. 24 della direttiva 24/2014 Gli Stati membri provvedono affinché le amministrazioni aggiudicatrici adottino misure adeguate per prevenire, individuare e porre rimedio in modo efficace a conflitti di interesse nello svolgimento delle procedure di aggiudicazione degli appalti in modo da evitare qualsiasi distorsione della concorrenza e garantire la parità di trattamento di tutti gli operatori economici. Il concetto di conflitti di interesse copre almeno i casi in cui il personale di un’amministrazione aggiudicatrice o di un prestatore di servizi che per conto dell'amministrazione aggiudicatrice interviene nelle svolgimento della procedure di aggiudicazione degli appalti o può influenzare il risultato di tale procedura ha, direttamente o indirettamente, un interesse finanziario, economico o alto interesse personale che può essere percepito come una minaccia alla sua imparzialità e indipendenza nel contesto della procedura di appalto.

Art. 42 1.Le stazioni appaltanti prevedono misure adeguate per contrastare le frodi e la corruzione nonché per individuare, prevenire e risolvere in modo efficace ogni ipotesi di conflitto di interesse nello svolgimento delle procedure di aggiudicazione degli appalti e delle concessioni, in modo da evitare qualsiasi distorsione della concorrenza e garantire la parità di trattamento di tutti gli operatori economici. Collegamento con il piano di Prevenzione della corruzione e le Misure da individuare.

Art. 42 Nuovo Codice 2. Si ha conflitto di interesse quando il personale di una stazione appaltante o di un prestatore di servizi che, anche per conto della stazione appaltante, interviene nello svolgimento della procedura di aggiudicazione degli appalti e delle concessioni o può influenzarne, in qualsiasi modo, il risultato, ha, indirettamente o direttamente, un interesse finanziario, economico o altro interesse personale che può essere percepito come una minaccia alla sua imparzialità e indipendenza nel contesto della procedura di appalto o di concessione. In particolare, costituiscono situazione di conflitto di interesse quelle che determinano l'obbligo di astensione previste dall'articolo 7 del decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 62.

Tipizzazione tassativa per invio richiesta dal CdS: Obbligo di astensione 1. il dipendente si astiene dal partecipare all'adozione di decisioni o ad attività che possano coinvolgere interessi propri, ovvero di suoi parenti, affini entro il secondo grado, del coniuge o di conviventi, oppure di persone con le quali abbia rapporti di frequentazione abituale, ovvero, i soggetti od organizzazioni con cui egli o il coniuge abbia causa pendente o grave inimicizia o rapporti di credito o debito significativi, ovvero di soggetti od organizzazioni di cui sia tutore, curatore, procuratore o agente, ovvero di enti, associazioni anche non riconosciute, comitati, società o stabilimenti di cui sia amministratore o gerente o dirigente. il dipendente si astiene in ogni altro caso in cui esistono gravi ragioni di convenienza. Sull'astensione decide il responsabile dell'ufficio di appartenenza.

Obbligo di comunicazione di astensione da qualsiasi attività; Art. 42 Nuovo Codice Obbligo di comunicazione di astensione da qualsiasi attività; Responsabilità disciplinare (oltre che amministrativa e penale); Estensione della fattispecie alla fase di esecuzione; Obbligo di vigilanza della stazione appaltante.

segue.. Ampliata la previsione prima presente solo nell'art. 84 nei confronti dei componenti delle commissioni per la valutazione delle offerte economicamente più convenienti (ora art. 77)

Criticità il conflitto di interesse nella linea guida numero 3 sul rup il conflitto di interesse nella linea guida numero 5 sulle commissioni giudicatrici il conflitto di interesse all’art. 80 comma 5 (lettera e) il pantoflauge il conflitto di interesse e trasparenza nelle previsioni dell’art. 29