Analisi DNA per bS - enzimi di restrizione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Malattie genetiche monogeniche
Advertisements

LE PROTEINE.
Agenti mutageni Mutazioni puntiformi Aberrazioni cromosomiche
GENE: segmento di DNA che trasporta l’informazione per un determinato
Beta-Talassemia malattia autosomica recessiva
Perdita di funzione Acquisizione di funzione
Perdita di funzione Acquisizione di funzione
La struttura delle proteine (questa versione è priva delle immagini)
La mutazione genica La mutazione genica è un cambiamento del materiale ereditario di un gene. Un gene è una sequenza di nucleotidi del DNA, che codifica.
MUTAZIONI CON PERDITA DI FUNZIONE DEI GENI DELL’EMOGLOBINA
Funzioni, struttura e caratteristiche
Evoluzione del concetto di gene, codice genetico e trascrizione
P50 = pressione parziale di ossigeno alla quale si ha il 50% di saturazione dei siti di legame dell’ossigeno P50 mioglobina= 2 mmHg P50 emoglobina=
RNA Acido Ribonucleico Simile al DNA Desossiribosio rimpiazzato da Ribosio Timina (T) rimpiazzata da Uracile (U) RNA può essere: Singolo filamento,
Potassium Channel Structure The  subunit is formed from 6 transmembrane segments and is associated with a regulatory  subunit. Four  subunits.
Talassemie ed Emoglobinopatie.
Caratterizzazione di proteine mediante tecniche di MS
PROTEINE.
Emoglobinopatie Disordini caratterizzati da: Anomalie della struttura Anomalie della funzione Anomalie della produzione di emoglobina Disordini ereditari.
LE TALASSEMIE malattie dovute a MUTAZIONI CON PERDITA DI FUNZIONE DEI GENI DELL’EMOGLOBINA.
Perché alcune patologie sono a trasmissione dominante mentre altre sono a trasmissione recessiva?
Proteine. Le proteine Le proteine sono essenziali per la struttura e le funzioni degli organismi viventi – Una proteina è un polimero biologico formato.
Le mutazioni La struttura del DNA, che è la base della trasmissione dei caratteri ereditari, ha una stabilità relativa e non assoluta. La stabilità garantisce.
Sintesi delle proteine
Perché alcune patologie genetiche sono trasmesse come caratteri dominanti e altre come recessive? Perché alcune malattie sono presenti in alcune popolazioni.
L’anticipazione è un tipo speciale di espressività variabile
La maggior parte dei ceppi batterici può essere infettata da fagi specifici. Per Escherichia coli: T2, T4, T6 e λ. lisi batterica placca strato batterico.
Proteine: funzioni Strutturale Di Trasporto Immunitaria Ormonale
CIAS ESTETICA This is another option for an overview using transitions to advance through several slides.
La Fabbrica delle Proteine
Le leggi di Mendel sono valide per tutti gli organismi
Varianti strutturali.
IL GENOMA UMANO Insieme di informazioni genetiche contenute nel DNA delle cellule umane. Due genomi: genoma nucleare, che comprende il 99,9995% dell’informazione.
I MARCATORI MOLECOLARI NEL MIGLIORAMENTO GENETICO
Variazioni del DNA possono interessare una (o poche) bp oppure coinvolgere tratti più o meno estesi del genoma (variazioni su piccola o su larga scala)
Corso di Medicina di Laboratorio
Mutazioni Geniche.
Genetica e OGM Il DNA è la struttura cellulare che consente la codifica e la trasmissione delle informazioni necessarie al funzionamento della cellula.
MUTAZIONI CON PERDITA DI FUNZIONE DEI GENI DELL’EMOGLOBINA
Il DNA è un polimero di nucleotidi
Cellule LM 1000 1000 SEM 2000 .
13/11/
LE PROTEINE.
L’operone lac I P O Z Y A Geni strutturali lacZ: b-galattosidasi
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
LE MUTAZIONI.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
I GENI:parte funzionale del DNA
ENTRIAMO IN LABORATORIO
La cellula come base per la vita
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Corso di Genetica -Lezione 12- Cenci
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
La Fabbrica delle Proteine
Perché alcune patologie genetiche sono trasmesse come caratteri dominanti e altre come recessive? Perché alcune malattie sono presenti in alcune popolazioni.
Corso di Genetica -Lezione 10- Cenci
I TEST GENETICI.
ENZIMI TRASPORTATORI RECETTORI “Il recettore è un componente macromolecolare di una cellula capace di riconoscere un “ligando”(endogeno/farmaco),
Qual è la funzione del gene?
Altre indagini di criminalistica… sinergia tra diverse discipline
MARCATORI POLIMORFICI DEL DNA
La sintesi proteica  Cammalleri P., Ferraro L., Amato G., Iacono C., Iacono A., Tavormina D., Pumilia R., Gagliano P. C.,Perricone N., Tortorici A., Gulisano.
Definizione di GENETICA
Vendita non autorizzata
13/11/
13/11/
ENDONUCLEASI DI RESTRIZIONE
Transcript della presentazione:

Analisi DNA per bS - enzimi di restrizione Mst II requires an A to cut, therefore, WT allele is smaller, next sites flank--mutant is bigger                                       

Altre malattie genetiche Hb Varianti strutturali - alterano il polipeptide (in qualche caso varianti con tasso di sintesi alterato) Persistenza ereditaria emoglobina fetale (HPFH)- clinicamente benigna altera switch sintesi catene da g a b Oltre alle talassemie e alla persistenza ereditaria di emoglobina fetale, le mutazioni sono responsabili della produzione di varianti cosidette strutturali

Varianti strutturali

Mutazioni che interessano i geni della emoglobina

........ Mutazioni ......... MUTAZIONI CHE INTERESSANO LA SUPERFICIE DELLA MOLECOLA MUTAZIONI CHE INTERESSANO IL SITO ATTIVO MUTAZIONI IN CUI VIENE INTERESSATO IL RIPIEGAMENTO MUTAZIONI CHE INTERESSANO LA ZONA DI INTERAZIONE TRA LE QUATTRO SUBUNITA’

+ 400 VARIANTI STRUTTURALI + 95% MUT.PUNT. CATENE ALFA E BETA

141 RESIDUI ALFA 146 RESIDUI BETA 2583 SOSTITUZIONI BASI 1690 SOSTITUZIONI AA

Mutazioni sostituenti un aminoacido Varianti instabili Differenze di concentrazione Alterazioni molecolari traduzionali e post-traduzionali Alterata funzione

Le varianti instabili tendono ad essere denaturate con formazione di corpi inclusi (corpi di Heinz) attaccati alla membrana dell’eritrocita mediante legami idrofobici alterandone la permeabilita’ e favorendo la lisi del globulo rosso

ma attenzione...... una alterata concentrazione della molecola può derivare non solo da una modificazione della velocità di sintesi bensì da una differente stabilità della molecola

hemoglobin Grady was unique in having an insertion of threonine- glutamic acid-phenylalanine between amino acids 118 and 119 of the alpha chain. The underlying genetic alteration responsible for hemoglobin Grady appears to be a tandem duplication of nine base pairs

Varianti frame-shift

Nove combinazioni differenti della tripletta del codone di terminazione: tre sono canoniche di terminazione, quattro casi diversi di mutazione che hanno dato luogo a varianti

catena alfa1

catena alfa2

catena gamma A

catena gamma G

catena delta

catena beta

Conclusioni Emoglobinopatie costituiscono un problema medico assai importante e presentano una distribuzione etnica di cui i medici devono essere consapevoli. Le varianti strutturali della Hb, come le mutazioni che conferiscono la anemia falciforme, modificano la molecola mentre le talassemie sono il risultato di mutazioni che modificano il livello di una delle due subunità della emoglobina. Le talassemie seguono alla produzione insufficiente di Hb e all’accumulo non bilanciato di subunità globiniche. Le alfa talassemie sono di solito dovute a delezioni mentre le beta talassemie sono di solito dovute a mutazioni puntiformi.