Le Fonti del diritto Principi generali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO
Advertisements

Le Fonti del diritto Principi generali.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La norma giuridica.
Le Fonti del diritto Principi generali. Come si “crea” e come si “rinnova” l’ordinamento ? il “processo costituente” e la nascita dell’ordinamento costituzionale.
Diritto privato Le fonti. Fonti del diritto Per fonti del diritto si intendono i “fattori” (atti o fatti) considerati dall’ordinamento come idonei a creare,
Fonti del diritto amministrativo
Diritto pubblico 2° Lezione.
Le fonti “secondarie” I regolamenti del potere esecutivo
Iter legis nella legge di revisione costituzionale
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
Le fonti delle autonomie
Il sistema delle fonti (cenni)
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
FONTI DEL DIRITTO.
Fonti 1. di produzione: atti e fatti capaci di creare norme giuridiche in ottemperanza all’ordinamento giuridico 2. di cognizione:(documenti)
CORSO PREPARAZIONE concorso PUBBLICo miNiStero giuStiZia
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
8) Differenza fra norme di principio e principi generali dell’ordinamento Il principio fondamentale, come del resto si desume dal terzo comma dell'art.
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DELLA LEGGE DELLO STATO
IL DIRITTO E LE NORME GIURIDICHE
FONTE DISPOSIZIONE NORMA
IL DIRITTO Mariangela Ferrari 17/06/2018.
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
FONTI DEL DIRITTO Le fonti del diritto sono gli atti o i fatti considerati dall’ordinamento idonei a creare, modificare o estinguere le norme giuridiche.
Fonti 1. di produzione: atti e fatti capaci di creare norme giuridiche in ottemperanza all’ordinamento giuridico 2. di cognizione: documenti, pubblicazioni.
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
Istituzioni di Diritto Pubblico per Economia e Finanza
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (III)
L’ORDINAMENTO UE Trattati e principi generali
CORSO PREPARAZIONE CONCORSI PUBBLICI comune trieste
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Disp. sulla legge in generale Art. 1. Indicazione delle fonti
prof.ssa Carli Moretti Donatella
Gli “atti con forza di legge”
La struttura ricorsiva dell’ordinamento giuridico e sua «originarietà»
A cura di Cristina Scardanzan
Le Fonti del diritto Principi generali.
Le fonti dell’Unione europea
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
Schema delle fonti.
Legge formale, fonti primarie, legge costituzionale, legge ordinaria
Art. 117 Costituzione Oggetto: Competenza legislativa (e regolamentare) di Stato e Regioni Ordinarie e relativi limiti Art 117, comma 1: I limiti Costituzione,
FONTI DEL DIRITTO.
Limiti regione Sardegna 2
alla ricerca dei fondamenti costituzionali:
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
Cronologia, gerarchia, specialità
Fonti atto, fonti fatto: fatto vs. fatti «normativi»
L’amministrazione della giustizia
La struttura ricorsiva dell’ordinamento giuridico
Le fonti del diritto.
Art. 117 Costituzione Oggetto: Competenza legislativa (e regolamentare) di Stato e Regioni Ordinarie e relativi limiti Art 117, comma 1: I limiti Costituzione,
FONTI DEL DIRITTO.
«Ordinamento» e complessità
Le fonti dell’Unione europea
AMMINISTRAZIONE, FONTI E ORDINAMENTI
Gli “atti con forza di legge”
Le fonti delle autonomie
«Ordinamento» e complessità
ORDINAMENTO GIURIDICO
Le Fonti del diritto pubblico italiano
FONTE DISPOSIZIONE NORMA
Transcript della presentazione:

Le Fonti del diritto Principi generali

Come si “crea” e come si “rinnova” l’ordinamento ? il “processo costituente” e la nascita dell’ordinamento costituzionale La Costituzione e le altre fonti del diritto: l’individuazione delle forme, dei modi e degli organi di produzione delle norme giuridiche

Che cosa sono le “fonti del diritto”? Fonti di “produzione” (o delle “vere” fonti del diritto) Fonti “sulla” produzione Fonti di “cognizione” ufficiali (un esempio : la Gazzetta Ufficiale; il Bollettino Ufficiale della Regione)

Il procedimento di formazione Le fonti- atto comportamenti volontari e consapevoli di organi a ciò abilitati dall’ordinamento giuridico che danno luogo ad effetti giuridici costituiti dalla produzione di nuove norme giuridiche Fonti «tipiche» Il procedimento di formazione

Le fonti-fatto (in particolare : la consuetudine) Comportamento ripetuto nel tempo nella convinzione che sia obbligatorio lo “spazio” della consuetudine: quale il rapporto con le fonti-atto? Le consuetudini costituzionali (es.: le consultazioni del PdR per la formazione del Governo) Le consuetudini internazionali (art. 10 Cost.): il caso del risarcimento delle vittime dei crimini nazisti (sent. n. 238 del 2014) Le altre fonti fatto (norme UE)

Il “rinvio” ad altri ordinamenti e principio di esclusività Il rinvio “fisso”(l’ordine di esecuzione) Il rinvio “mobile” (l’art. 10 Cost.)

Le regole dell’interpretazione Una distinzione preliminare: «disposizione» e «norma» L’interpretazione del diritto: le regole delle preleggi (le disposizioni preliminari al codice civile) : interpretazione letterale, interpretazione sistematica, analogica, autentica (in margine all’art.12)

Le antinomie normative Dalla pluralità delle fonti del diritto Alla presenza di “antinomie” (o conflitti fra norme). Problema : come risolverli?

I criteri di risoluzione delle antinomie normative A) il criterio cronologico o dell’abrogazione B) il criterio gerarchico e l’annullamento C) il criterio della competenza D) il criterio della specialità

A) Il criterio cronologico L’abrogazione : che cos’è? La cessazione di efficacia della norma (problema: che cos’è l’efficacia di una norma?) Il principio di irretroattività della legge e le cd “preleggi”

B) Il criterio gerarchico L’articolazione gerarchica delle fonti (costituzionali, primarie e secondarie) L’annullamento : che cosa è? Cosa lo distingue dalla “abrogazione”? Una parola-chiave : la “validità” della norma

C) Il criterio della competenza L’organizzazione del sistema delle fonti secondo il principio di competenza La separazione di competenza (qualche esempio : legge statale/legge regionale; Regolamento parlamentare/legge ordinaria)

D) Il criterio della specialità Rapporto norma “generale”/norma “speciale” Specialità ed interpretazione della legge

Il principio di legalità in senso formale in senso sostanziale

Le riserve di legge : - formali (legge di bilancio; legge di autorizzazione alla ratifica dei t.i.) Assolute (art. 13 Cost.) Relative (art. 23 Cost.) Rinforzate (artt. 16 e 97 Cost.) Costituzionali (art. 116 Cost.)

Le “funzioni” della riserva di legge le finalità garantistiche : in margine alla composizione del Parlamento e alla sua centralità le finalità garantistiche : in margine al regime della legge