SCIENZA DELLE FINANZE La regola di Ramsey (1927) p f q0 q qm qf

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli effetti economici delle imposte
Advertisements

Criteri di ripartizione del carico tributario
REGOLAMENTAZIONE DELLE IMPRESE PUBBLICHE
Esternalità Lezione 5. si chiama ESTERNALITA’ ogni effetto che l’attività di produzione o di consumo di un individuo determina sull’insieme di produzione.
Tassazione ed efficienza Rif. Rosen cap 13. Esempio  Mario Rossi è un cittadino che consuma normalmente 10 gelati la settimana al costo di 1 euro ciascuno.
Surplus del consumatore e del produttore ed efficienza di mercato Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il modello di domanda e offerta come modo.
Tassazione e perdita di benessere Nella lezione precedente si sono considerati i primi elementi dell’economia del benessere - il beneficio sociale netto.
Economia e Organizzazione Aziendale
Lezione 16 Concorrenza perfetta Nuovo libro 7.1.3; Vecchio libro
Politiche fiscali per il turismo ed effetti macroeconomici
Imposte sui consumi Lezione 17.
Le decisioni di risparmio
Benessere economico ed efficienza dei mercati:
Economia politica Lezione 12
ruolo dello stato: le imposte
LE SCELTE DEL CONSUMATORE
Teoria dell’incidenza
LA DOMANDA.
La funzione di domanda di mercato delle biciclette è
Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi
L’influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti
(continua) Capitolo 4 Le scelte del consumatore e Capitolo 3 (continua) 1.
Regolamentazione delle imprese pubbliche
Scheda e curva di offerta
Lezioni di Scienza delle finanze
Sebbene un Paese nel complesso stia meglio grazie al commercio internazionale, ciò non significa che ogni individuo stia meglio. Che effetti si producono.
I DAZI IN CONCORRENZA IMPERFETTA
Scelte di consumo curva di domanda
Esercizi.
I fondamenti della concorrenza imperfetta
Nuove teorie del commercio internazionale
Lezioni di Scienza delle finanze
Traslazione in regime di monopolio
L'analisi COSTO – UTILITA’ (COST UTILITY ANALYSIS – CUA)
REGOLAMENTAZIONE DELLE IMPRESE PUBBLICHE
Imposta progressiva continua
Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina
Il gettito di un’imposta specifica
SCIENZA DELLE FINANZE La regola di Ramsey (1927) p f q0 q qm qf
Il modello di beni pubblici di LINDAHL (1901)
Eccesso di domanda e di offerta
Effetti della svalutazione: la curva a J
Tassazione ed efficienza
La regola dell’elasticità inversa
Tassazione: la tassazione ottima
Concorrenza e costi di trasporto
Traslazione in regime di monopolio
Ricavi totali, medi marginali
Oligopolio e variazione della domanda
L’equilibrio in concorrenza perfetta
L’elasticità della domanda
Ricavi totali, medi marginali
Elasticità della domanda e spesa del consumatore
Economia politica Lezione 17
Funzione prezzo – consumo e domanda
Le curve di Engel q R Economia
Beni pubblici: la somma verticale delle domande individuali
Oligopolio e ‘domanda ad angolo’
La Politica tributaria
Costi totali, medi, marginali
L’equilibrio del consumatore
Effetto reddito ed effetto di sostituzione
Rendita del consumatore e ‘perdita secca’
Capitolo 15 L’equilibrio generale e l’efficienza dei mercati
Capitolo 12 Il monopolio.
SCIENZA DELLE FINANZE La regola di votazione ‘ottima’ ed i costi delle votazioni Nel grafico si riportano: sulle ordinate i costi delle regole di votazione.
Imposta sul reddito ed imposta sul patrimonio (Benini)
Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e della domanda
BENEFICI E COSTI di un’attività
Imposta diretta, domanda e perdita di benessere
Transcript della presentazione:

SCIENZA DELLE FINANZE La regola di Ramsey (1927) p f q0 q qm qf La regola, proposta da F. Ramsey, stabilisce una relazione tra aliquote di imposte indirette, gettito ed elasticità delle domande. Vuole dimostrare come si dovrebbero distribuire le imposte indirette in funzione dell’elasticità delle domande così da rendere minima la riduzione del benessere dei consumatori, benessere misurato con la rendita del consumatore. In pratica si tratta di minimizzare l’eccesso di pressione tributaria. Una versione semplificata parte dal grafico seguente. Si riportano sulle coordinate p e q con due domande lineari de (quella più elastica) e dr (quella più rigida); il costo marginale costante cma e l’equilibrio in E per entrambe le domande con lo stesso prezzo pE. Per q0 qE può riferirsi allo stesso bene o a due beni diversi (i.e. le domande possono essere di due soggetti diversi per lo stesso bene, di un soggetto per due beni diversi o di due soggetti per due beni). p Procediamo nel modo che segue. Sommiamo le rendite del consumatore corrispondenti alla de (EbpE) ed alla dr (EapE), sommando verticalmente bE ed aE, ottenendo la cE. La rendita complessiva è l’area EcpE. fg=hs e fs = gs+hs. L’eccesso di pressione è fse = hsE (per la de)+gsE (per la dr ). Sappiamo che il massimo gettito (mz0qm) si avrebbe nel punto medio m (corrispondente alla quantità qm) della parte di domande superiori ad E (Ea ed Eb). Se prefissiamo un gettito inferiore fspEv, questo va distribuito fra la dr e la de. Il gettito totale fspEv risulta dalla somma di nhspE (= vfgb) + bgspE. c a m . z v f b g r Il risultato è semplice: 1. Si ha una riduzione proporzionale delle domande dr e de: Eg/Ea (per la dr) = Eh/Eb (per la de). 2. Egn/EaPE = Ehn/EbpE: è proporzionale il rapporto tra eccesso di pressione e rendita del consumatore per ogni domanda. h n E pE cma w s de dr q0 q qm qf Riassumendo, le conclusioni relative alla regola di Ramsey sono le seguenti: Per una tassazione indiretta efficiente la riduzione relativa delle quantità domandate (i.e. la riduzione proporzionale della domanda) deve essere identica per tutti i beni tassati. In questo modo l'effetto delle imposte distorce il meno possibile le scelte dei consumatori e minimizza l’eccesso di pressione complessivo. b) Quindi si dovrebbero tassare di meno i beni con domanda più elastica e di più quelli con maggiore rigidità di domanda. La regola, tuttavia implicherebbe una tassazione socialmente non equa, tassando di più i beni necessari (a domanda più rigida), consumati più che proporzionalmente dalle classi meno abbienti.