La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tettonica a zolle o Tettonica delle placche
Advertisements

La Terra Età 4,5 miliardi di anni versione blu
La Terra Età 4,5 miliardi di anni versione blu
Tettonica faglie-erosione lacune stratigrafiche sovrascorrimento terrazzi fluviali-anticlinali-sinclinali relazione tra strati Conviene usare schermo completo.
Stratificazione orizzontale-inclinata-verticale sinclinale-anticlinale
ELEMENTI DI TETTONICA.
la tettonica delle placche
Come si genera il terremoto
Liceo Scientifico Statale “Gaetano Salvemini” Sorrento (Na)
Tettonica delle placche
Liceo Scientifico Statale “Gaetano Salvemini” Sorrento (Na)
Dall’Universo al Pianeta azzurro
Dall’Universo al Pianeta azzurro
I materiali della Terra solida
I materiali della Terra solida
Faglie finestre tettoniche e klippen discordanze stratigrafiche
Dall’Universo al Pianeta azzurro
1 E. CRAVERO - NTRODUZIONE ALLE GEOSCIENZE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE UNINA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE ANNO ACCADEMICO.
Giovannini Stefano 2°AM. I terremoti o sismi ( dal greco seismòs scossa) sono oscillazioni o vibrazioni del suolo causate da bruschi movimenti di masse.
TERREMOTI.
13/11/
Struttuta interna della Terra
Dinamica della Litosfera
Evoluzione del globo terrestre
CORSO SICUREZZA 2017 Prof.ssa Laura Damiani lauradamiani.wordpress.com
IDROSFERA CONTINENTALE
Un pianeta che vive La terra come sistema.
Monitoraggio e progetto degli interventi sulla frana di Monasteroli.
COMPORTAMENTO MECCANICO
UNITA’ 0.8 LA STRUTTURA DELLA TERRA
MARGINI TRASFORMI.
La terra solida Capitolo 7 – classi 1EL e 1CL
ROCCE METAMORFICHE In certe condizioni ambientali le rocce sedimentarie o magmatiche possono subire una metamorfosi (trasformazione): si formano così le.
COMPORTAMENTO MECCANICO
I TERREMOTI.
Un’Europa antica e un’Europa giovane
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
Come si genera il terremoto
La Terra e il paesaggio Dinamica dell’idrosfera e dell’atmosfera
Dall’Universo al Pianeta azzurro
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
Capitolo 1D L’interno della Terra
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
ESPANSIONE DEI FONDALI OCEANICI
Il tallone d’Achille della teoria di Wegener
13/11/
Dall’Universo al Pianeta azzurro
Una introduzione allo studio del pianeta
La Terra e il paesaggio Dinamica dell’idrosfera e dell’atmosfera
COMPORTAMENTO MECCANICO
Dall’Universo al Pianeta azzurro
Una introduzione allo studio del pianeta
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
Usa schermo intero – clicca quando serve
13/11/
L’equatore terrestre e la forma della terra
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La tettonica a placche.
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
Faglie finestre tettoniche e klippen discordanze stratigrafiche
La Terra.
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
Transcript della presentazione:

La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera Fabio Fantini, Simona Monesi, Stefano Piazzini La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera Secondo biennio e quinto anno

Capitolo 4 Le rocce metamorfiche e le deformazioni crostali Lezione 18 Faglie e pieghe

Diaclasi e faglie Le diaclasi sono fratture delle rocce lungo le quali non c’è stato uno spostamento relativo apprezzabile delle parti separate.

Diaclasi e faglie Le faglie sono fratture delle rocce con spostamento relativo delle parti separate.

Diaclasi e faglie Spostamenti verticali producono faglie normali (1) o inverse (2). Spostamenti orizzontali determinano faglie trascorrenti (3).

Diaclasi e faglie Nelle faglie normali, causate da movimenti di distensione crostale, i blocchi si allontanano.

Diaclasi e faglie Nelle faglie inverse, dovute a movimenti di compressione della crosta, i blocchi si avvicinano.

Diaclasi e faglie Nelle faglie trascorrenti non si ha né allungamento né accorciamento crostale.

Diaclasi e faglie Spesso le faglie sono riunite a formare imponenti sistemi che determinano, nel loro insieme, sprofondamento o sollevamento di un’intera regione.

Pieghe Nel nucleo dell’anticlinale affiorano i terreni più antichi (1), nel nucleo della sinclinale sono presenti le rocce più recenti (3).

Pieghe Le pieghe con il piano assiale verticale sono pieghe diritte.

Pieghe Le pieghe che presentano il piano assiale obliquo sono dette inclinate. Quando il piano assiale è quasi orizzontale, si parla di pieghe coricate.

Pieghe La piega-faglia si produce per progressiva compressione laterale di una piega inclinata: lungo il fianco di raccordo tra due pieghe adiacenti si verifica una rottura, con scivolamento degli strati lungo la superficie di frattura

Falde di ricoprimento Pieghe coricate e pieghe-faglie di estensione regionale prendono il nome di falde di ricoprimento.

Falde di ricoprimento Le falde di ricoprimento sono il risultato del sovrascorrimento di grandi masse rocciose che si sono formate altrove, i terreni alloctoni, sopra altre rocce originarie del posto, i terreni autoctoni. L’erosione può agire sulla copertura alloctona e far affiorare i sottostanti terreni autoctoni. Si formano in questo modo le finestre tettoniche.