Infrazioni e sicurezza stradale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
Advertisements

Rapporto sugli incidenti stradali in provincia di Ferrara Anno 2004 Ferrara, Luglio 2005 Provincia di Ferrara sservatorio per leducazione e la sicurezza.
Allestimento di un germinatoio
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
ASSOCIAZIONE CULTURALE TARTARUGA VELOCE SEDE: Via G. Di Vittorio, Settimo Milanese – Milano Tel.: fax
Educazione alla guida sicura
Anno scolastico 2013/2014 Saladino Giorgio 2^B Sicurezza on the Road..
L a c i n t u r a.. S e m p r e ! ! ! ! ! La cintura Campagna condotta in mettetela sempre!
Oggi noi della IE vogliamo sensibilizzare i giovani sui temi fondamentali della sicurezza stradale al fine di incentivarli a guidare con prudenza.
IL CODICE DELLA STRADA I SEGNALI STRADALI I SEGNALI STRADALI.
Educazione stradale a scuola. Educazione stradale Tutti gli alunni, durante il percorso nella scuola primaria, seguono attività di educazione stradale.
L’efficacia dei programmi terapeutico-riabilitativi e psicoeducativi di gruppo.
Driver Improvement, riabilitazione e terapia I programi terapeutico – riabilitativi per persone che hanno guidato in stato di ebbrezza.
Indagine sulle abitudini in tema di sicurezza stradale e sulla percezione del rischio tra i giovani delle scuole superiori della Provincia di Olbia-Tempio.
DistrAction Pesaro Progetto di ricerca e sensibilizzazione sulla sicurezza stradale dei giovani nella città di Pesaro Conferenza stampa Pesaro, 8 giugno.
Storia del Driver Improvement (interventi educativi, riabilitativi e terapeutici) Per aumentare la sicurezza stradale non è sufficiente aumentare il numero.
Conferenza Stampa Istat-Aci 2016 Giorgio Alleva Presidente dell’Istituto Nazionale di Statistica Incidenti stradali Roma, 19 luglio 2016.
Commissione per la sicurezza stradale nel settore dell’autotrasporto Attività di controllo della Polizia Stradale Gennaio – Ottobre Dicembre 2012.
L’incidentalità nel Comune di Brescia e le misure per la sicurezza stradale (Valter Muchetti, Assessore con delega alla Rigenerazione urbana e Politiche.
POLIZIA MUNICIPALE DI TRIESTE EDUCAZIONE STRADALE
Il mercato del lavoro Paolo Sereni
Algoritmo per la terapia dell’osteoporosi
Progetto scolastico l’ alcolismo.
Considerazione e riflessioni dal punto di vista della salute pubblica su: Giovani conducenti, affaticamento, alcool … Max Dorfer Presidente Ordine Psicologi.
Considerazione e riflessioni dal punto di vista della salute pubblica su: Giovani conducenti, affaticamento, alcool … e sicurezza stradale in generale.
SICURI IN RETE MODULO A - 2.
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA STRADALE SUL TERRITORIO COMUNALE.
SICURI IN RETE MODULO A - 1.
LINEE GUIDA PER L’INSERIMENTO DEI DISABILI I IN AZIENDA
LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA
S.R.T. 71 INQUADRAMENTO OGGETTO D’INTERVENTO :
8. La rivoluzione nelle comunicazioni
“L’errore nel processo di apprendimento motorio”
RISULTATI DEL QUESTIONARIO PROGETTI realizzati nell’anno scolastico
Progetto di sensibilizzazione alla guida in stato di ebrezza
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Impatto del tabacco sull’ambiente
AREA BAMBINI E GIOVANI MULTIDISTRETTO LEO 108 ITALY Service Nazionale.
Sesso delle persone che si rivolgono allo sportello
Raffaella Michieli Discutiamo la Nota 79 il punto di vista del medico di medicina generale.
Multe automobilistiche nel 2007
Introduzione Anfiteatro Andrzej Tomaszewski Auditorium al Duomo
LA RICERCA EDIT: la rilevazione
Ambiente Stradale 20/09/2018 by paolini by paolini.
Pacchetto didattico per la guida sicura del ciclomotore
Commissione per la sicurezza stradale nel settore dell’autotrasporto
Primo Dirigente Medico della Polizia di Stato Dott. Angelo COLETTI
AZIENDE ENTI PUBBLICI Un Progetto
Anziani come conducenti
Algoritmo per la terapia dell’osteoporosi
Le regole nell’organizzazione
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
Alcol e guida. Pericoli per la sicurezza stradale Dr
“L’errore nel processo di apprendimento motorio”
Il rischio di incorrere in incidenti stradali
Rischio di incidenti in funzione dell‘età del rilascio della patente di guida
Allievi: ____________________
Interventi rivolti ai giovani conducenti
Sovrastima delle proprie abilità
Tipologia degli infortuni sul lavoro nel settore dei trasporti
Pillola di Buona Pratica
Strumenti Colloquio diagnostico Questionari di personalità Valutazione funzioni cognitive e psicomotorie Prova di guida standardizzata * Il tutto.
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
DATI FESTA DELLA POLIZIA 2019
Innovazioni Tecnologiche per un Nuovo Futuro
Caso Studio Analisi dei dati Situazione pre-intervento Città:
Linee guida – AIFA Ispezioni per garantire la qualità e la sicurezza dei farmaci Buone pratiche di fabbricazione (Good Manufacturing.
SCENARI FUTURI PER UNA MOBILITÀ DOLCE
Bici o bicicletta elettrica: sicurezza sul percorso casa-lavoro
Transcript della presentazione:

Infrazioni e sicurezza stradale Le persone che hanno commesso infrazioni (segnate in un registro centrale) hanno un elevato rischio per la sicurezza stradale?

Infrazioni e sicurezza stradale La ricerca mostra che le persone che hanno commesso infrazioni alle norme del codice della Strada hanno effettivamente un più elevato rischio di commettere incidenti stradali.

Rischio relativo di incorrere in incidenti stradali entro 12 mesi a seconda del numero delle infrazioni commesse (Australia e Germania) Numero infrazioni segnate nel „Registro Centrale“.

Rischio riferito agli incidenti stradali a seconda di: età, sesso e numero di infrazioni (Schade, 2005)

Tipo o numero delle infrazioni? Determinante è il numero delle infrazioni per una prognosi del rischio. Secondaria è, invece, la conoscenza del tipo delle infrazioni o il numero dei „punti“ persi.

Tipo o numero delle infrazioni? La gravità delle infrazioni commesse non è un buon indicatore del rischio nella circolazone stradale.

Infrazioni e rischio di incidenti altro alcool precedenza semaforo velocità sorpassi velocità sorpassi Guida inadeguata Altre infrazioni Distanza sicurezza

La conoscenza del numero delle infrazioni commesse permette di: Valutare l‘efficacia degli interventi effettuati. prescrivere interventi come il Driver improvement Differenziare più correttamente il premio assicurativo