La funzione di consumo e risparmio nel ‘ciclo vitale’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore
Advertisements

LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
Che obiettivo abbiamo? Facilitare l’insegnamento alla guida! Con un…
Economia del lavoro Lezione 9 Sfruttamento, lavoro criminale e lavoro domestico.
L’iniziativa «AVSplus: per un’AVS forte»  Aumentare del 10% tutte le rendite AVS (sia le nuove che quelle già corrisposte)  Al massimo franchi.
I diversi approcci alla politica economica keynesiani e monetaristi.
Crescita economica e debito pubblico
Cenni dottrina economica
Le politiche pensionistiche
Le decisioni di risparmio
L’evoluzione del sistema pensionistico in Italia
Riforme della Previdenza Argomenti
Conferenza stampa: «Busta arancione»
Il fattore lavoro.
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
Liberare l’economia per tornare a crescere
Liberare l’economia per tornare a crescere
Lo stato sociale keynesiano
Capitolo 22 Il consumo e l’investimento
prospettive troppo incerte
La produzione aggregata
Giuseppe Roma Direttore generale, Censis Roma 3 marzo 2011
Economia & Finanza Pubblica
L’offerta individuale di lavoro
SCIENZA DELLE FINANZE RD RI
I ‘moltiplicatori’ ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA
Giuseppe Roma Direttore generale, Censis Roma 3 marzo 2011
La convenienza ad aderire dipende:
La costruzione della funzione IS (Hicks, 1937)
L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE
INDENNITÀ PER CONGEDO PARENTALE (EX MATERNITÀ FACOLTATIVA) PER LAVORATRICI E LAVORATORI DIPENDENTI Aggiornato alla Circolare INPS n. 40 del 23 febbraio.
Forme del salario (aspetto esteriore). Figure di parvenza.
A COSA SERVE LA PIANIFICAZIONE PREVIDENZIALE?
Accumulazione di capitale umano
Traslazione in regime di monopolio
Caratteristiche dell’indagine
Economia J.M. KEYNES John Maynard KEYNES ( )
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Imposta progressiva continua
Il Mercato Agroalimentare in Russia 2012
La rimozione di un’imposta fissa sul reddito di lavoro
Una riforma per sostenere lavoratori e famiglie con redditi medi
Economia La deflazione
Riequilibrio finanziario FEOC
L’offerta individuale di lavoro
Risparmio energetico nelle industrie:
Capitale, interesse, reddito
SCIENZA DELLE FINANZE La curva di Laffer T T* T4 T2 T3 T1 0% t1 t2 t4
I ‘moltiplicatori’ Economia
Effetti della svalutazione: la curva a J
La funzione di consumo e risparmio nel ‘ciclo vitale’
Mercato di serie e di qualità
Funzione keynesiana del consumo
Traslazione in regime di monopolio
Ricavi totali, medi marginali
La rimozione di un’imposta progressiva sul reddito di lavoro
Pb: la Riv Ind ha determinato uno spettacolare aumento dei salari (hockey stick) fino al 1870 sono aumentati consumo e tempo di lavoro dopo il 1870 sono.
Lessico del risparmiatore
Equilibrio del reddito nazionale
Reddito, bilancio e prezzi relativi
Funzione prezzo – consumo e domanda
Le curve di Engel q R Economia
Punti di fuga di breve e di lungo periodo
Osservatorio Censis-Confcommercio
SCIENZA DELLE FINANZE La regola di votazione ‘ottima’ ed i costi delle votazioni Nel grafico si riportano: sulle ordinate i costi delle regole di votazione.
Il disegno dell’imposta personale sul reddito
Lez. 8 – IL SETTORE PRIVATO: CONSUMI E INVESTIMENTI rif. BW-c.8
Reddito, bilancio e prezzi relativi
LE PENSIONI IN ITALIA.
Imposta diretta, domanda e perdita di benessere
Transcript della presentazione:

La funzione di consumo e risparmio nel ‘ciclo vitale’ Economia & Finanza Pubblica La funzione di consumo e risparmio nel ‘ciclo vitale’ Secondo questa teoria, elaborata dall’economista MODIGLIANI, i consumatori (lavoratori dipendenti in particolare) tendono ad un livello stabile di consumo, risparmiando nel periodo in cui lavorano e consumando più avanti nella vita, quando vanno in pensione. Nel grafico il Risparmio è sulle ordinate, il tempo (anni di vita) sulle ascisse. In T1 è l’ inizio della vita lavorativa: il risparmio si accumula fino ad A. In T2 si ha l’ uscita dal mercato del lavoro (pensionamento): cessa l’accumulazione di risparmio. Risparmio A Nel periodo di vita da T2 a T3 c’ è un consumo di risparmio che si riduce da A a B. In T3 il risparmio accumulato residuo è trasmesso per eredità. B Nei primi anni il risparmio è più forte (sono maggiori le esigenze di risparmio delle famiglie giovani), poi rallenta con l’aumento del reddito, diventa negativo dopo il ritiro dal mercato del lavoro. Risparmi e consumi dipendono dall’età, dal periodo in cui si guadagna reddito, dalle prospettive di consumo future e non immediatamente dal Reddito corrente. T1 T2 T3 Tempo (anni di vita)