MODULO 3.4 CORRENTE ELETTRICA CLIC.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La corrente elettrica Il fenomeno della corrente elettrica può essere assimilato ad un fenomeno idraulico. Consideriamo due serbatoi A e B posti ad.
Advertisements

MODULO 2.2 CARATTERISTICHE ELETTRICHE DELL’ATOMO.
PRINCIPI DI KIRCHHOFF MODULO 5.2. GUIDO MONACO Il primo principio di Kirchhoff è riferito ai nodi è uguale alla somma delle correnti uscenti dal nodo.
Induzione Elettromagnetica. Abbiamo visto che un campo elettrico produce un campo magnetico. Ad esempio un filo percorso da corrente produce un campo.
TIPI DI CORRENTE MODULO 3.5. GUIDO MONACO Le correnti possono essere di tre tipi: Corrente continua Corrente mista Corrente alternata c.c. o d.c. c.a.
VETTORI: DEFINIZIONI Se ad una grandezza fisica G si associa una direzione ed un verso si parla di vettori: ✔ Le grandezze fisiche possono essere di due.
1 STRATEGIE CIRCUITI. 2 Lezione del VIII ciclo – DF A NALOGIE CIRCUITO IDRAULICOCIRCUITO ELETTRICO ANALOGIA TRA ELEMENTI DEL CIRCUITO.
FUNZIONI E DIAGRAMMI CARTESIANI MODULO 1.6. GUIDO MONACO Si definisce funzione una relazione tra una variabile dipendente “ y ” e una variabile indipendentè.
IL PLC Formazione ed informazione su: C ontrollori L ogici P rogrammabili a cura di: Antonio Minio.
L’elettricità.
Misure con multimetro analogico
Copertina 1.
1A=1C/1s Intensità corrente fulmini MA, nervi nA
IL MAGNETISMO.
MODULO 6.1 RETI ELETTRICHE CLIC.
21 CAPITOLO Elettrochimica Indice L’elettrochimica e i suoi processi
ALIMENTATORI PER CITOFONI URMET
MODULO 1 .2 CALCOLI NUMERICI CLIC.
Schema di principio di un impianto di tre citofoni con posto esterno amplificato CLIC Guido Monaco.
Impianto di illuminazione di tre lampade a comando commutato (Commutatore) CLIC Guido Monaco.
Impianto di illuminazione, con relè interruttore, di due lampade comandate da due punti CLIC Guido Monaco.
Impianto di illuminazione di due lampade al neon ad accensione indipendente comandate da un punto ( Commutatore ) CLIC Guido Monaco.
I CIRCUITI ELETTRICI.
Schema Funzionale Schema di Principio Schema di Montaggio
STATO ELETTRICO E CARICHE ELETTRICHE
La corrente elettrica La corrente elettrica è determinata da cariche elettriche (elettroni) in movimento. La corrente elettrica è per molti versi simile.
Impianto di illuminazione di una lampada al neon comandata da due punti ( Deviatore ) CLIC Guido Monaco.
Impianto di illuminazione di una lampada al neon comandata da tre punti ( 2 Deviatori + 1 Invertitore ) CLIC Guido Monaco.
La corrente elettrica Si definisce intensità della corrente elettrica il rapporto tra la quantità di carica che attraversa la sezione trasversale di un.
23 CAPITOLO Elettrochimica Indice L’elettrochimica e i suoi processi
COMPONENTI DEL CIRCUITO ELETTRICO
di nozioni acquisite nei corsi di Matematica, Fisica e Chimica.
INFLUENZA DELLA TEMPERATURA SULLA RESISTENZA
TRASFORMAZIONE TRIANGOLO - STELLA
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
RESISTENZA ELETTRICA DEI CONDUTTORI
LEGGE DI OHM PER GLI UTILIZZATORI ATTIVI
Esperimento per osservare come varia la conducibilità
RISOLUZIONE DEI CIRCUITI MISTI
RESISTENZE IN SERIE - PARALLELO
EFFETTI DELLA CORRENTE ELETTRICA
CIRCONFERENZA E CERCHIO
Impianto di illuminazione di tre lampade comandate da tre punti ( Invertitore ) CLIC Guido Monaco.
REGOLA DEL TRIANGOLINO
PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE DEGLI EFFETTI
MODI DI GENERAZIONE DELLA TENSIONE
MODULO 2 .1 STRUTTURA ATOMICA CLIC.
MODULO 6.4 PRINCIPIO DI MILLMAN CLIC.
LA CORRENTE ELETTRICA Manuel P. 3F.
LA CORRENTE ELETTRICA Edoardo G. 3F.
La corrente elettrica Alessandro D. 3F.
CARBONE Francesco IIIF
RESISTENZE IN PARALLELO
MODULO 5.7 PARTITORE DI TENSIONE CLIC.
MODULO 5.8 PARTITORE DI CORRENTE CLIC.
MODULO 5.1 RETI ELETTRICHE CLIC.
La corrente elettrica Edoardo M. Classe: 3F.
LA CORRENTE ELETTRICA Francesco M. Classe: 3F.
LA CORRENTE ELETTRICA Leonardo Mi. 3f.
LA CORRENTE ELETTRICA Matteo D. III F.
CONVENZIONI PER CORRENTI E TENSIONI
le linee di forza sono circonferenze concentriche ad i
La corrente elettrica Valentina F. 3F.
UNITA’ S.I. FONDAMENTALI
Di Leonardo Ma. Classe III F
Rachele I., classe 3F La corrente elettrica.
Per bambini scuola elementare
La corrente elettrica Arianna b. classe 3F.
La corrente elettrica Francesco Carn. IIIF.
Cariche in movimento legge di Ohm Circuiti in DC
Transcript della presentazione:

MODULO 3.4 CORRENTE ELETTRICA CLIC

Ritorniamo al generatore (batteria), che abbiamo lasciato con gli elettroni che cercano di raggiungere il polo + , senza riuscirvi, per l'esistenza della forza elettromotrice. CLIC GUIDO MONACO

se a questo punto colleghiamo una lampada con due conduttori ai morsetti della batteria, CLIC GUIDO MONACO

chiudendo il circuito, si verifica, che gli elettroni "possono raggiungere il polo +, passando all'esterno del generatore, fluendo lungo il collegamento realizzato. CLIC GUIDO MONACO

Questo flusso di elettroni è reso possibile dalla presenza di elettroni liberi nel conduttore di collegamento. Infatti il polo positivo esercita un'attrazione su questi elettroni e quello negativo una repulsione. CLIC GUIDO MONACO

(come dimostra l'accensione della lampadina). L'insieme di queste due azioni, determina la propagazione istantanea del movimento degli elettroni, lungo tutto il conduttore (come dimostra l'accensione della lampadina). CLIC GUIDO MONACO

facendo diminuire la forza di attrazione “Fa“ del generatore, Gli elettroni che giungono al polo positivo, annullano parte delle cariche, facendo diminuire la forza di attrazione “Fa“ del generatore, CLIC GUIDO MONACO

ha così il sopravvento la f. e. m ha così il sopravvento la f.e.m. “E”, che li separa nuovamente facendoli affluire al polo negativo CLIC GUIDO MONACO

Si stabilisce nel circuito un flusso continuo di elettroni che prende il nome di corrente elettrica CLIC GUIDO MONACO

dal polo positivo a quello negativo, Come verso si assume per convenzione, quello diretto all’esterno del generatore, dal polo positivo a quello negativo, cioè opposto al flusso degli elettroni CLIC GUIDO MONACO

La misura della corrente elettrica, si effettua con uno strumento chiamato “Amperometro” CLIC GUIDO MONACO

L’ Unità di misura è “l’ampere”. Simbolo “ A ” Il nome deriva dal fisico francese A.M. Ampère CLIC GUIDO MONACO

alle migliaia di ampere nelle applicazioni industriali. I valori di corrente possono variare dai milionesimi di ampere per i circuiti elettronici, alle migliaia di ampere nelle applicazioni industriali. Poiché la corrente elettrica è un flusso di elettroni, cioè di cariche elettriche, CLIC GUIDO MONACO

e il tempo t (in secondi) impiegato dalla carica per passare. si definisce come intensità di corrente, il rapporto tra la carica Q (in coulomb) che passa in una sezione del conduttore e il tempo t (in secondi) impiegato dalla carica per passare. Q I= t CLIC GUIDO MONACO

I = intensità di corrente in ampere (A) Q = carica in coulomb (Q) t = tempo in secondi (s) La stessa relazione che esiste tra le grandezze esiste anche tra le unità di misura, per cui: Q I= t CLIC GUIDO MONACO

Ciò vuol dire che: In un conduttore un ampere è l'intensità di corrente corrispondente al passaggio di un coulomb in un secondo CLIC GUIDO MONACO

è la densità di corrente (simbolo “J”), Una grandezza di notevole interesse, come avremo modo di vedere nel dimensionamento dei conduttori di linea, è la densità di corrente (simbolo “J”), definita come il rapporto tra l'intensità di corrente “I” che attraversa un conduttore e la sezione “S” del conduttore stesso: I J= S CLIC GUIDO MONACO

La sua unità di misura (S.I.) è l'ampere al metro quadrato (A/m2 ), ma poiché le sezioni dei conduttori sono indicate in mm2, si considera generalmente come unità di misura, l'ampere al millimetro quadrato (A/mm2 ) CLIC GUIDO MONACO

Premi il tasto ESC per uscire o il tasto “START” per ricominciare GUIDO MONACO