PROGETTARE PER COMPETENZE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTARE PER COMPETENZE
Advertisements

PROGETTARE PER COMPETENZE
Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
IO NON HO PAURA NEANCHE DEL TEOREMA DI PITAGORA....CHE POI NON ERA NEMMENO NEL PROGRAMMA!” “
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
Pasquale Calaminici ACCOGLIENZA COME PROCESSO FORMATIVO Ovvero, un percorso che sviluppi negli allievi consapevolezza e capacità in relazione a due ordini.
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Progettazione e Valutazione a.sc. 2016/2017 prof. Lorena Pirola 1.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA “Progettazione dei Sistemi Costruttivi”
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Quarta A.
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
Lavorare in Italia: istruzioni per’uso (lingua italiana, diritti e cultura generale per stranieri) Programma – 04, 05/ 03/2010 Febbraio 2010.
Psicologia della Comunicazione
Lavorare per competenze
Per creare un linguaggio comune …
The English Language Centre 20/07/ /07/2015 Brighton
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
Competenze nel primo ciclo di istruzione
DIDATTICA LABORATORIALE
Piano Lauree Scientifiche: area matematica
Psicologia della Comunicazione
RIFLESSIONE SULL'ESPERIENZA DI GRUPPO
PERCORSO TRIENNALE PER RAGAZZI/E IN USCITA DALLE MEDIE
11 aprile 2017 Dott.ssa Valeria Damiani
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Conoscenze, abilità, competenze
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
La tecnologia applicata alla didattica
La confettura all’intersezione tra saperi
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Che cos’e’ l’Informatica
Laboratorio metodologia applicata II *** Tirocinio
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
La comunicazione degli “irrazionali” in Rete
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
MIUR I nuovi Licei.
Valutazione e certificazione
IV ANNO TECNICO DEI SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE.
Le prove autentiche (exempla)
MIUR I nuovi Licei.
INTERNAZIONALIZZAZIONE
Le prove autentiche.
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Il problem solving La normativa Le Caratteristiche I processi
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
Valutazione delle competenze
Unità di apprendimento a cura di Iole Bogliacino
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
Conoscenze, abilità, competenze
MIUR I nuovi Licei.
Riepilogo attività dei gruppi dicembre 2017
MIUR I nuovi Licei.
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
Educazione suono e musica
MIUR I nuovi Licei.
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
NARRAZIONE/STORYTELLING
PRESENTAZIONE OPEN DAY
Docenti di ogni ordine e grado
Istituto di Istruzione Superiore “Giotto Ulivi” Borgo San Lorenzo (FI)
L’unità di acquisizione
Progettare UDA in MAT “Gli strumenti”
A SCUOLA A CASA LEZIONE LEZIONE A CASA A SCUOLA
Transcript della presentazione:

PROGETTARE PER COMPETENZE STRUTTURA MOLECOLARE MOLARE TOP-DOWN STRATEGIA UNITÀ DIDATTICHE PROSPETTIVA DISCIPLINARE LOGICA CURRICOLARE APPROCCIO SISTEMATICO PERCORSO ELEMENTARE MODULI DIDATTICI PERCORSO COMPLESSO STRATEGIA BOTTOM-UP PROGETTI DIDATTICI PROSPETTIVA PLURIDISCIPLINARE LOGICA ESPERIENZIALE APPROCCIO EURISTICO

Elaborare unità di apprendimento orientate a PROGETTARE PER COMPETENZE - ESEMPI Elaborare unità di apprendimento orientate a sviluppare competenze chiave attraverso le discipline partendo da situazioni problema. PROMUOVERE L’INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI ATTRAVERSO LA MATEMATICA ATTRAVERSO LE SCIENZE ATTRAVERSO L’ED. IMMAGINE REALIZZANDO L’ORTO DELLA SCUOLA

Elaborare unità di apprendimento orientate a PROGETTARE PER COMPETENZE - ESEMPI Elaborare unità di apprendimento orientate a sviluppare competenze chiave attraverso le discipline partendo da situazioni problema. PROMUOVERE IL SAPER RISOLVERE PROBLEMI ATTRAVERSO LE SCIENZE COSTRUENDO UN CIRCUITO ELETTRICO

Elaborare unità di apprendimento orientate a PROGETTARE PER COMPETENZE - ESEMPI Elaborare unità di apprendimento orientate a sviluppare competenze chiave attraverso le discipline partendo da situazioni problema. PROMUOVERE L’ACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONE ATTRAVERSO LA LINGUA ITALIANA ATTRAVERSO LE SCIENZE PARTECIPANDO AL BANDO DI CONCORSO SULL’AMBIENTE

quale idea di competenza? PROGETTAZIONE “A RITROSO” RUBRICA VALUTATIVA quale idea di competenza? PROGETTAZIONE PER COMPETENZE VALUTAZIONE PER COMPETENZE COMPITO DI REALTÀ quale manifestazione di competenza?

UNO SCHEMA DI BASE DISPONIBILITÀ AD AGIRE CONOSCENZE / ABILITÀ PROGETTAZIONE “A RITROSO”: ANALISI DELLA COMPETENZA UNO SCHEMA DI BASE VOLER AGIRE DISPONIBILITÀ AD AGIRE s SAPER AGIRE LETTURA DEL “COMPITO” CONOSCENZE / ABILITÀ Controllo / regolazione STRATEGIE D’AZIONE POTER AGIRE SENSIBILITÀ AL CONTESTO

ATTIVITÀ FUNZIONALI ALL’INTEGRAZIONE DEI SAPERI: UN REPERTORIO LAVORARE PER SITUAZIONE PROBLEMA ATTIVITÀ FUNZIONALI ALL’INTEGRAZIONE DEI SAPERI: UN REPERTORIO ATTIVITÀ ESEMPI ATTIVITÀ A BASSA STRUTTURAZIONE Far inscenare un dialogo nel quale viene utilizzata una struttura linguistica appena presentata. PROBLEMI A CARATTERE ESPLORATIVO Chiedere agli allievi di scrivere una lettera in lingua straniera (per rispondere ad un corrispondente) contenente parole/strutture linguistiche appena studiate. PROBLEMI FINALIZZATI A FAR INTEGRARE APPRENDIMENTI GIÀ CONSOLIDATI Far progettare un’uscita didattica per effettuare una ricerca di informazioni in un luogo dato, in un certo orario, con determinati mezzi a disposizione, un budget definito. ATTIVITÀ COMUNICATIVE Chiedere agli allievi di descrivere una situazione rappresentata figurativamente, di terminare una striscia a fumetti, di scrivere una scenetta da rappresentare, di scrivere un biglietto d’invito a una festa, di commentare o terminare una storia per loro significativa. COMPITI COMPLESSI DA SVOLGERE IN UN CONTESTO DATO Chiedere agli allievi di scrivere un testo che deve essere pubblicato, di realizzare un progetto, di realizzare un plastico, di realizzare un montaggio audiovisivo, di preparare e realizzare un’inchiesta, una campagna di sensibilizzazione, etc.

ATTIVITÀ FUNZIONALI ALL’INTEGRAZIONE DEI SAPERI: UN REPERTORIO LAVORARE PER SITUAZIONE PROBLEMA ATTIVITÀ FUNZIONALI ALL’INTEGRAZIONE DEI SAPERI: UN REPERTORIO ATTIVITÀ ESEMPI PRODUZIONI A TEMA Chiedere agli studenti di preparare una comunicazione alla classe o una relazione su un argomento stabilito. USCITE SUL TERRITORIO, ATTIVITÀ OSSERVATIVE Proporre visite al termine di un insieme di attività, con successivo trattamento dei dati raccolti, o all’inizio di un percorso, nel quale verranno riprese o confermate le ipotesi generate. ATTIVITÀ LABORATORIALI Nell’ambito del laboratorio scientifico, richiedere l’elaborazione di ipotesi, la messa a punto o la selezione di strumenti per la raccolta dei dati, la loro elaborazione, etc. PRODUZIONI ARTISTICHE Produzione di un testo letterario, di un pezzo musicale, di una scultura, di un dipinto. STAGE PRATICI Stage di lingua straniera all’estero; nella scuola superiore stage professionali, tirocini. PROGETTI DI CLASSE Progetti volti ad una produzione o ad una realizzazione concreta, a carattere funzionale (ad es. video di presentazione della scuola, elaborazione di un progetto per ristrutturare il giardino, etc.).

SVILUPPO DEL PERCORSO DIDATTICO PERCORSO DIDATTICO IN QUATTRO MOSSE CONDIVISIONE ALLENAMENTO PROBLEMATIZZARE ESPLORARE PROGETTARE ACQUISIRE CONSOLIDARE POTENZIARE RIFLESSIONE INTEGRAZIONE CAPITALIZZARE GENERALIZZARE TRASFERIRE MOBILITARE UTILIZZARE CONTESTUALIZZARE