L’esperienza veritativa fondamentale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modalità procedimenti ed ambiti della conoscenza razionale Le funzioni essenziali dellintelligenza Gli atti fondamentali della conoscenza razionale Ambiti.
Advertisements

Valore e struttura della conoscenza razionale
La conoscenza sensibile
Guglielmo d'Ockham Logica e metafisica
La verità e l’intelletto
Il Sofista: la nuova concezione dell’essere e la dialettica Baraldi Giacomo, Sara Silingardi, Talassi Emma 3^Z.
Immanuel Kant I fondamenti della fisica. I limiti della scienza e il noùmeno.
Il mondo come rappresentazione Schopenhauer si pone come punto di incontro per numerose esperienze filosofiche; il suo pensiero filosofico risulta essere.
Fare storia con le fonti: archivio e memoria orale Carla Marcellini INSMLI Istituto Storia Marche.
PROGETTO ASL LAB SCUOLA LAVORO CGIL #esserelavoratori Gruppo L In un istituto alberghiero.
La Fenomenologia dello Spirito (1807)
Analisi intus-lectiva dell’esperienza religiosa
LOGICA DI ARISTOTELE.
Mezzi facilitanti nel processo di maturità umana..
Diadattica generale 3-4 ottobre 2016.
Il problema della Critica della Ragion Pura
COMPETENZA MATEMATICA
LA RIVELAZIONE - INDICE
COSMOLOGIA - INDICE METODO DEFINIZIONE METODO SCIENTIFICO
René Descartes (CARTESIO)
L’Assoluto La dialettica
Heidegger DOPO LA SVOLTA.
Destra e Sinistra hegeliana
DIO - INDICE 2. DIO C’È? 3. DIO: SCHEMA A FRECCE
Vediamo di capire cos’è…
Il problema della Critica della Ragion Pura
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Quali caratteristiche ha una relazione “educativa” ?
I concetti chiave della sua filosofia
Estetica Filosofia dell’Arte 09 – Hegel e la reazione all'hegelismo
Heidegger Gadamer Vattimo
Il positivismo 13/11/2018.
Valore e struttura della conoscenza razionale
La Fenomenologia concerne >> figure
Che cos’è la filosofia?.
Estetica Filosofia dell’Arte 04 – Il Medioevo
Estetica Filosofia dell’Arte 07 – Kant
Il processo di estrinsecazione dell’esperienza religiosa
Le forme del rifiuto Definizione di interpretazioni riduzionistiche
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La dialettica hegeliana
I lineamenti costitutivi della filosofia della conoscenza
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Filosofia della natura Fenomeno logia dello spirito
Didattica per competenze e centralità dell’apprendimento
Le prove autentiche.
Fil Ling Lezioni
“Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce”
Il valore conoscitivo del concetto di essere
La conoscenza sensibile
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Introduzione alla filosofia della religione a cura di Adriano Alessi
Verità evidenza e certezza.
Il problema della conoscenza
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Conoscenze, abilità, competenze
Segnalazione Lunghezza media battute. Non è un vero e proprio testo espositivo-informativo, ma si articola come un testo pubblicitario, prodotto.
a cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia
L’esperienza ontologica fondamentale
Modalità procedimenti e ambiti della conoscenza razionale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Conclusione L’essenza della religione La verità della religione
Fil Ling Lezioni
I PRINCIPI DELL’APPRENDIMENTO
Sui sentieri dell’essere
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Fil Ling Lezioni
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Segnalazione Lunghezza media battute. Non è un vero e proprio testo espositivo-informativo, ma si articola come un testo pubblicitario, prodotto.
Transcript della presentazione:

L’esperienza veritativa fondamentale

Legittimità della filosofia della conoscenza Condizioni generali di legittimità avere un oggetto di investigazione proprio avere un campo di indagine accessibile Formulazioni del problema del cominciamento l’intuizione originaria della verità presenza e apertura l’esperienza veritativa fondamentale Itinerario concreto il darsi dell’esperienza veritativa fondamentale la natura specifica dell’esperienza veritativa fondamentale i contenuti dell’esperienza veritativa fondamentale

L’affermazione incontrovertibile della verità Natura dell’argomentazione Punto di partenza della riflessione in forma generica: il mondo del pensiero in forma specifica non il vuoto cogito o il puro pensare qualcosa non il semplice sapere che non il puro rapporto intenzionale di soggetto e oggetto ma ogni atto primigenio con cui si conosce la realtà Momenti dell’esperienza veritativa fondamentale conosco qualcosa di reale, distinto dall’atto conoscitivo mi riconosco in atto di conoscere qualcosa di reale direttamente e immediatamente si coglie la res indirettamente e in concomitanza si coglie l’ego conoscente

Implicazioni dell’esperienza veritativa fondamentale L’atto conoscitivo primigenio costituisce una vera esperienza ontologica fondamentale e, come tale, manifesta il valore realista del conoscere relativamente alla res conosciuta relativamente all’ego conoscente costituisce una vera esperienza veritativa in quanto coglie l’essere autentico della res e dell’ego nell’atto di cogliere l’essere autentico delle cose colgo la mia capacità di conoscere il vero L’esperienza veritativa fondamentale si esplicita in: un’affermazione veritativa che include, almeno implicitamente, la nozione di verità

Valutazione di alcune obiezioni teoretiche (1) L’obiezione del genio maligno è in contrasto con l’esperienza veritativa fondamentale (ho la chiara consapevolezza di non ingannarmi) suppone molte verità si contraddice poiché suppone il valore del principio di non contraddizione L’obiezione del sogno e dell’allucinazione è in urto con l’esperienza veritativa fondamentale (sono conscio di non stare dormendo) se tutto fosse allucinazione non sorgerebbe neppure l’idea di una distinzione tra sogno e realtà presuppone varie certezze

Valutazione di alcune obiezioni teoretiche (2) L’obiezione del darsi dell’errore non annulla l’evidenza di non errarmi insita nell’esperienza veritativa fondamentale il fatto che gli errori possano essere scoperti manifesta che non siamo irretiti necessariamente in essi si contraddice L’obiezione del circolo vizioso la veracità della facoltà conoscitiva si manifesta simultaneamente nell’atto di cogliere il vero confonde il piano ontologico con quello logico ontologicamente è presupposta la veracità della facoltà conoscitiva logicamente no: la loro giustificazione è simultanea

Valutazione di alcune obiezioni teoretiche (3) L’obiezione dell’invalicabilità del pensiero l’evidenza fondamentale è quella del darsi della res l’essere della res non può essere affermato se non dal pensiero, ma è affermato come entitativamente distinto non occorre gettare un ponte tra l’essere e il pensiero essendo entrambi sostanziati di essere L’obiezione dell’invalicabilità del linguaggio il linguaggio presuppone il dato originario dell’esperienza della res e del proprio io l’affermazione linguistica non ha senso se non è permeata di pensiero riposa sull’equivoco del linguaggio inteso come diaframma anziché come mediazione rivelatrice di pensiero e quindi di essere

Superamento delle posizioni anti-veritative e anti-realiste Superamento delle concezioni anti-veritative (scetticismo, relativismo, storicismo, pragmatismo) sono in urto con l’esperienza veritativa fondamentale sono in intrinseca contraddizione con se stesse contengono residui ineliminabili di verità Infondatezza delle posizioni antirealiste esperienza veritativa e “cogito cartesiano” esperienza veritativa e realismo mediato esperienza veritativa e criticismo kantiano esperienza veritativa e concezione idealista esperienza veritativa e assolutizzazione ermeneutica

Natura dell’esperienza veritativa fondamentale Posizioni contrastanti elementi di convergenza motivi di divaricazione il pensiero “aristotelico-tomista” la linea “agostiniana” e pascaliana L’intuizione intellettuale della verità il ruolo dei fattori extra-teoretici il ruolo dell’intelligenza come “facultas veri” un “giudizio d’esistenza” inglobante la nozione di verità

I contenuti essenziali dell’esperienza veritativa fondamentale Il carattere realistico della conoscenza la dimensione di intenzionalità l’ens è il primum cognitum la percezione simultanea dell’atto conoscitivo la percezione concomitante del soggetto conoscente Valore veritativo e realistico dei primi principi formulazione dei principi primi critiche contro il valore dei principi dichiarativi dell’essere valore veritativo dei principi dichiarativi