Dopo Nietzsche Nella filosofia contemporanea esistono pensatori ANALITICI e pensatori CONTINENTALI. Già abbiamo seguito la linea di sviluppo di pensiero.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Novecento.
Advertisements

Storia della filosofia contemporanea
Istituzioni di Filosofia (II) La Filosofia Analitica
PIOLI SILVANO CAROTTI RICCARDO SCATAGLINI SOFIA CIURLANTI RICCARDO
Anno scolastico 2013/2014 Classe V B Liceo Scientifico Programma di Filosofia Docente: prof.ssa Mara De Bernardo.
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
Lezz Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia.
Contemplazione e scienza
Filosofia del linguaggio
Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia.
Filosofia del linguaggio Semestre I Prof. F. Orilia.
Lunedì 15 Aprile Wittgentein: il Tractatus e il Circolo di Vienna (2a parte)
Giovedì 11 Aprile Wittgentein: il Tractatus e il Circolo di Vienna.
DAL KANTISMO ALL’IDEALISMO, IL PENSIERO DI FICHTE E SCHELLING
Cenni sulla Fenomenologia dello Spirito
Un mondo giusto senza autorità e comando
CARTESIO Miceli Roberta IV D A. S. 2016/2017.
Lezione 10. Imparare la filosofia
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di Dati 1 in eLearning C
Cenni storici e culturali
Il circolo ermeneutico
SPINOZA a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
René Descartes Lavoro realizzato da Chiara Amodeo 4D a.s 2016/2017.
REALIZZATO DA: GIULIA GUARDINO 3°B A.s.2016/2017
Fil Ling Lezioni
Johann Gottlieb Fichte
12.00.
COSMOLOGIA - INDICE METODO DEFINIZIONE METODO SCIENTIFICO
René Descartes (CARTESIO)
L’Assoluto La dialettica
Filosofia del linguaggio Semestre II
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
Heidegger DOPO LA SVOLTA.
Vediamo di capire cos’è…
Platone: l’inferiorità ontologica
Corso di Geostoria Classe: I Classico Prof.ssa Valentina Guida.
I concetti chiave della sua filosofia
VITA Anassimene nacque a Mileto nel 585 a.C. e lì morì nel 528.Su di lui si hanno pochissime notizie. Fu quasi sicuramente discepolo di Anassimandro,
Heidegger Gadamer Vattimo
Il razzismo.
Dal kantismo all’idealismo
La Fenomenologia concerne >> figure
FRANC I S BACON
Fil Ling Lezioni 1-3.
Le forme del rifiuto Definizione di interpretazioni riduzionistiche
CORSO DI APPROFONDIMENTO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Filosofia della natura Fenomeno logia dello spirito
ERACLITO La vita: Della sua vita non si sa molto, ma sono stati rinvenuti alcuni frammenti non molto chiari, che gli diedero il soprannome di "oscuro".
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
Fil Ling Lezioni
La matrice filosofica del counseling e della psicoanalisi
Lezione 1 I fondamenti epistemologici della storia
N. ROPER A. MAGNI 13/01/2019.
Compito di realtà.
Il “Don Giovanni” di Kierkegaard
Logica trascendentale*
Fil Ling Lezioni 1-3.
Edmund Husserl La fenomenologia. La crisi della civiltà occidentale ●La fenomenologia non è una dottrina sistematica (come l’idealismo o empirismo) ma.
Fare ricerca, mai così facile
Didattica delle scienze filosofiche - modulo 3 AA 18-19
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Fil Ling Lezioni
FIL LING Lezioni
Esistenzialismo caratteri generali
IL DONO DEL TIMOR DI DIO.
Sui sentieri dell’essere
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
(24 settembre 1880 – 13 novembre 1970)
Transcript della presentazione:

Dopo Nietzsche Nella filosofia contemporanea esistono pensatori ANALITICI e pensatori CONTINENTALI. Già abbiamo seguito la linea di sviluppo di pensiero da Nietzsche ad Husserl (Fenomenologia), ad Heidegger (Esistenzialismo), a Gadamer (Ermeneutica), a Vattimo (Pensiero debole). 24/02/2019 prof. ssa Gloria Sica

filosofie del Novecento Si può essere soltanto “ANALITICI” o “CONTINENTALI” ? Franca D’Agostini ha scritto questo libro (“Analitici e Continentali”), Milano, 1997, con prefazione di Gianni Vattimo. 24/02/2019 prof. ssa Gloria Sica

Informazioni generali La filosofia analitica segna una svolta linguistica in filosofia. Essa si sviluppa soprattutto in Inghilterra, per opera di A. J. Ayer che, dopo aver frequentato le riunioni del Circolo di Vienna, insegna ad Oxford. 24/02/2019 prof. ssa Gloria Sica

La filosofia di Cambridge Esponenti principali: B. Russell e G. E. Moore ( famoso per l’analitica della morale condotta nei “Principia ethica” del 1903 ). Ludwig Wittgenstein, nato a Vienna nel 1889, si recò a Cambridge per seguire le lezioni di B. Russell. 24/02/2019 prof. ssa Gloria Sica

WITTGENSTEIN Partecipa alla guerra come volontario e durante la prigionia a Cassino (dal novembre del 1918 all’estate del 1919) completa il “Tractatus logico-philosophicus”. Tesi fondamentale: demarcazione tra ciò che può essere detto e ciò di cui non si può parlare. 24/02/2019 prof. ssa Gloria Sica

La revisione del “Tractatus” Molti critici parlano di un “secondo Wittgenstein”. Nel 1939 egli insegna a Cambridge. Scrive le “Ricerche filosofiche” (1945). Muore nel 1951. 24/02/2019 prof. ssa Gloria Sica

Dire in modo chiaro ciò che può dirsi Dal “Tractatus” : “Il mondo è tutto ciò che accade”. “Su ciò di cui non si può parlare, conviene tacere”. “Gli oggetti formano la sostanza del mondo”. “La realtà tutta è il mondo”. 24/02/2019 prof. ssa Gloria Sica

Il compito della filosofia “Scopo della filosofia è la chiarificazione logica dei pensieri”. “La filosofia non è una dottrina, ma un’attività”. “La filosofia deve chiarire e delimitare nettamente i pensieri che, altrimenti detti, sarebbero torbidi e indistinti” (dal “Tractatus”). 24/02/2019 prof. ssa Gloria Sica

La filosofia è critica del linguaggio? Nelle opere successive lo stesso Wittgenstein cambierà idea: la filosofia diventerà piuttosto una “terapia” del linguaggio. “Che il sole sorgerà domani è un’ ipotesi e ciò vuol dire: noi non sappiamo se esso sorgerà”: Nel “Tractatus” W. aveva criticato l’induzione ed il principio di causalità (cfr. Hume).

Sempre dal “Tractatus” “Tutte le proposizioni sono d’ugual valore” (sono tutte rappresentazioni di fatti). “Il senso del mondo deve essere fuori di esso”. “E’ chiaro che l’etica non può formularsi. L’etica è trascendentale” (buono o cattivo non è il mondo, ma il soggetto che vuole). 24/02/2019 prof. ssa Gloria Sica

I Continentali Intanto la filosofia continentale seguiva la direttiva Nietzsche, Husserl (fenomenologia), Heidegger (esistenzialismo), Gadamer (ermeneutica), Vattimo (pensiero debole). 24/02/2019 prof. ssa Gloria Sica

Filosofia della storia In Italia abbiamo lo storicismo assoluto di Benedetto Croce. “La storia è sempre storia contemporanea”, scrive Croce in “Teoria e storia della storiografia”. La realtà è storia, ogni giudizio su di essa è storia, la filosofia è pensiero storico. 24/02/2019 prof. ssa Gloria Sica

Filosofia= storiografia “Qualsiasi problema filosofico si risolve unicamente quando sia posto e trattato in riferimento ai fatti che lo hanno fatto sorgere e che bisogna intendere per intenderlo”. (“La storia come pensiero e come azione”). Dunque ogni filosofia è storicamente condizionata. 24/02/2019 prof. ssa Gloria Sica