Studio proteine: proteine extracellulari – cellulari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TECNICHE CENTRIFUGATIVE
Advertisements

STUDIO DELLE PROTEINE.
Centrifugazione Alle sospensioni viene applicato un campo gravitazionale artificiale attraverso la rotazione ad alta velocità (Campo centrifugo). Viene.
PREPARATIVA per separare:
Esercitazioni di Biochimica Applicata
ESTRAZIONE Esempi di metodologie LA PROCEDURA ADOTTATA DIPENDE:
LE MEMBRANE BIOLOGICHE
Giunzioni intercellulari prima parte. Giunzioni strette Sono regioni di contatto intercellulare molto stretto, non esiste spazio tra le membrane.
Una reazione tra acidi e basi A cura di Simone Sada e Alice Salvi Classe 4F a.s. 2010/11 La neutralizzazione è una reazione che si sviluppa mescolando.
IL citoscheletro è una complessa rete proteica di filamenti e tubuli interconnessi che si estende nel citosol, dal nucleo alla faccia interna della membrana.
Circolazione sistemica farmaco libero METABOLISMO  reazioni di I fase  reazioni di II fase metaboliti ESCREZIONEASSORBIMENTO F sito d’azioneriserve tessuti.
La centrifugazione differenziale di un omogenato di cellule eucariotiche permette di separare i componenti cellulari (frazione nucleare, frazione mitocondriale,
Organi – tessuti (tessuto sostegno, connettivo, cellule funzionali)  liquidi interstiziali e liquidi biologici: siero (plasma)  liquor cefalorachidiano,
Tecniche di conservazione innovative Argomenti e obbietivi Nuove tendenze nella conservazione degli alimenti effetti sui microrganismi applicazioni e problematiche.
CELLULA Unità fondamentale vitale di forma e dimensione varie
Biologia.blu C - Il corpo umano
13/11/
S A N G U E.
Proteine: funzioni Strutturale Di Trasporto Immunitaria Ormonale
Membrane biologiche effetto “binario”.
Lattato deidrogenasi La lattato deidrogenasi (LDH o latticodeidrogenasi) è un enzima citoplasmatico con un'ampia distribuzione nei tessuti, dove catalizza.
LE CELLULE DNA PROCARIOTE EUCARIOTE ANIMALE VEGETALE MEMBRANA
Crystallization X-ray Diffraction data collection 1. Grow crystals
Metodi istologici.
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
CENTRIFUGAZIONE E’ una tecnica che sfrutta la forza generata da una centrifuga per separare i componenti di una soluzione aventi diversa densità. La centrifugazione.
SCHEMA 3D DI UNA CELLULA.
13/11/
I recettori a tirosin chinasi
1 2 A 1 E 2 C La figura si riferisce a un microscopio ottico.
13/11/
Non usata ott 2009.
Non usata ott 2009.
L’OSMOSI.
CITOSCHELETRO parte 2.
Membrana Plasmatica.
UNA CELLULA EUCARIOTICA E’ SUDDIVISA IN COMPARTIMENTI/ORGANELLI
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Il pH del sangue 7,35-7,45 È importante? Come si regola?
IL SANGUE.
1.
FLUIDI Definizione PRESSIONE
Analisi qualitativa: spettri di assorbimento nell’UV e nel VIS
CLONAGGIO DI UN FRAMMENTO GENOMICO NEL VETTORE pUC
Unità 1 - Le molecole della vita
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
DNA struttura e funzione
La cellula.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
TRASCRIZIONE La sequenza dei nucleotidi in un gene è semplice codice per la sequenza degli amminoacidi in una specifica proteina Essendo il DNA composto.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
13/11/11 13/11/
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Le proteine Dopo l’acqua le proteine sono il principale componente del nostro organismo. Esse svolgono numerosissime funzioni. Si trovano in molti dei.
Endosoma e lisosoma S. Beninati.
13/11/
13/11/

Introduzione alla biologia della cellula
13/11/
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE SECONDA

La membrana plasmatica
PURIFICAZIONE DELLA PROTEINA GFP
Ossigeno 65% Carbonio 18,5% Idrogeno 9,5% Azoto 3,3%
13/11/
STRUTTURA 3D ENZIMI RNA polimerasi Piruvato carbossilasi
Rotore della centrifuga
Transcript della presentazione:

Studio proteine: proteine extracellulari – cellulari Matrice extracellulare - liquidi interstiziali, liquidi biologici: siero (plasma), liquor cefalorachidiano, liquido sinoviale, saliva, liquido amniotico. PROTEINE CELLULARI: legate alla membrana plasmatica e intracellulari ORGANI - TESSUTI – parenchima e cellule funzionali tessuto di sostegno, connettivo Muscolo scheletrico – miociti, fibrocellule; muscolo cardiaco: cardiomiociti; Encefalo: neuroni, astrociti, glia; Sangue: eritrociti; linfomonociti, granulociti, piastrine; Fegato: epatociti; rene: unità funzionale nefrone COLTURE CELLULARI: linee cellulari, cloni cellulari, etc. Frazionamento cellulare, basilare per lo studio di proteine cellulari in organi e tessuti specifici o in linee cellulari: si devono ottenere frazioni definite di “arricchimento” di particolari componenti cellulari: ex. frazione citoplasmatica o solubile; frazione di membrane plasmatiche; frazione microsomiale; frazione mitocondriale; nuclei. Le tecniche separative che si possono utilizzare si diversificano in relazione al tipo di tessuto/cellula e al grado di purezza della/e frazione/i subcellulare/i ritenuto necessario.

STUDIO DELLE PROTEINE CELLULARI- FRAZIONAMENTO CELLULARE Le cellule eucariotiche (ex. animali) sono organizzate in modo complesso: compartimenti, organelli, strutture subcellulari, dove le proteine sono variamente distribuite. Lo studio di proteine specifiche (enzimi, recettori, etc.) si effettua in frazioni cellulari (sub-cellulari): quelle, ad esempio, dove le proteine di nostro interesse sono >> espresse. Il frazionamento può anche servire per vedere il profilo di distribuzione di una o più proteine nella cellula; come fase iniziale di preparazione alla purificazione di una o più proteine, a partire da un omogenato grezzo.

FRAZIONAMENTO CELLULARE 1) Fase di omogeneizzazione: disorganizzazione del tessuto e rottura di cellule OMOGENATO 2) Fase di separazione: reintroduce un ordine di nuovo tipo raggruppando le componenti cellulari contenute nell’omogenato in base a uguali caratteristiche e proprietà di tipo fisico quali dimensioni, densità. CENTRIFUGAZIONE (differenziale, zonale, isopicnica) Procedure che devono essere eseguite al fine di ottenere la max. resa possibile; in particolare l’omogeneizzazione, deve essere adattata all’eterogeneità dei diversi organi e tessuti: cellule che differiscono x dimensioni, densità e fragilità Eterogeneità del tessuto Mezzo, soluzione ; metodo di omogeneizzazione

Ultraturrax; Potter-Dounce manuale; Potter-Elvejham-elettr. (Blendor) Ultraturrax; Potter-Dounce manuale; Potter-Elvejham-elettr. Sonicazione: onde sonore alta freq. (x omogenati di colture batteriche) L’omogeneizzazione avviene in tampone solitamente ipotonico e a pH fisiologico; il tampone ipotonico facilita la rottura delle cellule; si cerca tuttavia di mantenere condizioni in vitro non troppo drastiche: non deve essere alterata la struttura delle proteine che vogliamo studiare

Condizioni opportune per l’omogeneizzazione di tessuti e cellule: Se eseguiamo il frazionamento cellulare per studiare la funzione di una o più proteine, dobbiamo ottenere, alla fine della procedura, una buona resa di queste(a) proteine(a). Per ogni tessuto, organo, tipo di frazione cellulare e proteine in studio esistono procedure e protocolli adattati e variabili al fine di ottenere risultati il più possibile ottimizzati. Calore, pH estremi, solventi organici, detergenti: possono provocare denaturazione delle proteine Temperatura: si opera in ghiaccio- 4°C – non si devono denaturare le proteine; a basse temperature si bloccano anche attività enzimatiche proteolitiche e digestive che si trovano in lisosomi e perossisomi e si possono liberare durante la lisi – inibitori di proteasi. Composizione salina bilanciata e adattata, ipotonica per provocare rottura delle membrane. pH fisiologico, 7-7.4 – media che sono tamponi – uso di detergenti per solubilizzare proteine. Tamponi: impediscono cambiamenti del pH fisiologico x aggiunta di acidi o basi – acido o base deboli + loro sale ottenuto da base e acido forte. Tamponi fosfato, Tris-HCl, Hepes-NaOH, a varie conc. 5-100 mM vs. conc. salina isotonica ≈120 mM NaCl.

Velocità di sedimentazione di particelle in soluzione per centrifugazione Tra le numerose applicazioni della centrifugazione vi è la separazione di particelle (cellule, organelli,frazioni sub-cellulari, macromolecole)- preparativa o analitica. La velocità di sedimentazione V incrementa proporz al quadrato del raggio particella (rp2) - La velocità di sedimentazione V aumenta. proporz. alla diff. tra densità particella e densità del mezzo La V sed. incrementa con l’incremento del campo di centrifugazione = 2r - La V sed. diminuisce all’aumento della viscosità del mezzo ( ) e di f/f0 = rapporto di attrito

Frazionamento sub-cellulare e centrifugazione Centrifugazione differenziale, zonale e isopicnica Organello Diametro (mM) Densità (g/cm3) Nucleo 5-10 1.40 Mitocondrio 1-2 1.18 Lisosoma 1-2 1.13 Ribosoma 0.02 1.61

Rotori swing-out – a braccio oscillante Rotori ad angolo fisso

Grandi Ma-cromolecole Centrifugazione differenziale tecnica più usata per il frazionamento cellulare centrifugando un omogenato cellulare per tempi relativamente brevi ed a velocità modeste sarà possibile ottenere la sedimentazione dei nuclei ma non degli altri organelli, che hanno densità e/o dimensioni minori e che rimarranno nel surnatante. Il surnatante può essere ulteriormente processato per ottenere altri tipi di particelle rp – rm > 0 SOVRANATANTE 1 SOVRANATANTE 2 SOVRANATANTE 3 CITOSOL 600 g 25,000 g 10 min 100,000 g 60 min 300,000 g 120 min 10 min OMOGENATO PELLET 1 Nuclei PELLET 2 Mitocondri Cloroplasti Lisosomi Perossisomi PELLET 3 Microsomi Poliribosomi Frammenti di membrane PELLET 3 Ribosomi Virus Grandi Ma-cromolecole centrifugazioni ripetute: con una serie di centrifugazioni opportune si possono ottenere le principali frazioni sub-cellulari; con le metodiche in gradiente di densità le frazioni possono essere ottenute con un solo passaggio.

Relazione tra RCF (g) e RPM Equazione di conversione

Centrifugazione diff. a 10,000 g a 4°C Esercitazione - Tessuto muscolare 1 gr di tessuto - Omogeneizzazione in tampone fosfato 100mM pH 7,4 (1:10 p:vol), in ghiaccio Ultraturrax Centrifugazione diff. a 10,000 g a 4°C Pellet Surnatante FRAZIONE “SOLUBILE” (contenente citosol, microsomi, particelle e organelli + leggeri, proteine del citoplasma, enzimi) Dosaggio delle proteine totali ottenute: metodo biureto Dosaggio dell’enzima LDH in condizioni saturanti