1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISOMERIA Isomeri costituzionali Stereoisomeri Nomenclatura
Advertisements

Chimica Organica Lezione 1.
L’Atomo di Carbonio Tetraedrico e la Rappresentazione di Fischer
Isomeri di struttura Isomeri di struttura: differiscono per la formula di struttura cioè per la sequenza dei legami covalenti che uniscono gli atomi tra.
ISOMERIA •Isomeri costituzionali •Stereoisomeri
ALCHENI Formula generale
A proposito di isomeri e di isomeria……
ISOMERIA Universita’ degli Studi di Camerino NEGLI ALCANI
PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
ISOMERIA «Enrico Fermi» Istituto di Istruzione Superiore
Isomeri isomeri di struttura stereoisomeri.
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski.
Studio della struttura tridimensionale delle molecole.
ISOMERIA Sono chiamati isomeri composti diversi aventi ugual formula molecolare (dal greco so, uguale; mero, parte).
Chimica Organica Capitolo 4
La chimica organica: gli idrocarburi
16.
13/11/
Lipidi Trigliceridi Classe eterogenea di composti organici naturali classificate in base a proprietà di solubilità. Sono insolubili in acqua, ma solubili.
Altri Esempi: Cosa è un piano di simmetria Rotazione di 180° Identiche OGNI MOLECOLA HA UN’IMMAGINE SPECULARE!!! SOLO SE QUESTE NON SONO SOVRAPPONIBILI.
ALCHENI E ALCHINI Idrocarburi insaturi: idrocarburi contenenti uno o più doppi o tripli legami carbonio-carbonio (alcheni, alchini, areni). Alcheni: contengono.
Dalla Struttura delle molecole alle proprietà delle sostanze
Introduzione alla chimica organica
La chimica organica by S. Nocerino.
LE PROTEINE Quando nel XIX secolo gli scienziati rivolsero per la prima volta la loro attenzione alla nutrizione, in breve tempo scoprirono che i prodotti.
15 CAPITOLO Le molecole della vita Indice 1. Le biomolecole
Chimica organica: gli idrocarburi
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
13/11/
13/11/
DUE TIPI DI SELETTIVITA’ IN CHIMICA
Le sostanze Chimiche a.s
15 Le biomolecole CAPITOLO Indice 1. Le biomolecole
13/11/
I CARBOIDRATI.
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
Chimica organica: gli idrocarburi
Idrocarburi Insaturi Acheni, alchini, areni. Alcheni: contengono uno
OPERAZIONI ed ELEMENTI di SIMMETRIA
Unità 1 - Le molecole della vita
Chapter 5 Lecture Outline
1.
Il composto rappresentato
1.
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva tutte.
1.
ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
1.
1.
1.
LE PROTEINE.
1. I limiti della teoria di Lewis
Stereoisomeria ottica
STEREOISOMERIA.
Transcript della presentazione:

1

Lezioni di chimica organica 2 2 2

Lezione 2 L’isomeria 3 © Zanichelli editore, 2014 3 3

4 Che cos’è un isomero? Si dicono isomeri i composti che hanno medesima formula bruta, ma che differiscono per altre caratteristiche della molecola. © Zanichelli editore, 2014 4

Più carboni, più isomeri 5 Più carboni, più isomeri All’aumentare del numero di atomi di carbonio di una molecola, aumenta anche il numero dei possibili isomeri. La tabella mostra come aumentano gli isomeri all’aumentare dei carboni nella classe degli alcani. © Zanichelli editore, 2014 5 5

6 Isomeria di posizione L’isomeria di posizione si ha quando una molecola presenta atomi diversi oltre a quelli di carbonio e idrogeno; questi atomi si possono legare in punti diversi della catena carboniosa: 2-propanolo o isopropanolo 1-propanolo o n-propanolo © Zanichelli editore, 2014 6 6

7 La stereoisomeria La stereoisomeria è riferita alla diversa orientazione degli atomi nello spazio. cis-dimetilciclopropano trans-dimetilciclopropano © Zanichelli editore, 2014 7 7

L’isomeria geometrica 8 L’isomeria geometrica Un tipo particolare di stereoisomeria è l’isomeria geometrica, che è connessa alla presenza di doppi legami nella molecola. Se i due gruppi si trovano dalla stessa parte del piano rispetto al doppio legame, l’isomero si definisce cis; se, invece, i due gruppi sono situati da parti opposti, l’isomero si definisce trans. Isomeri di 1,2 - dicloroetene © Zanichelli editore, 2014 8 8

9 Chiralità Si dicono chirali tutti gli oggetti distinguibili dalla loro immagine speculare, ovvero non sovrapponibili a essa. Le tue mani sono un esempio di oggetti chirali. © Zanichelli editore, 2014 9 9

10 Enantiomeri (I) L’atomo di carbonio tetraedrico è un centro chirale o stereocentro e forma due isomeri ottici detti enantiomeri. © Zanichelli editore, 2014 10 10

11 Enantiomeri (II) Gli enantiomeri hanno identiche proprietà chimiche e fisiche, e differiscono solo per l’attività ottica. Gli enantiomeri infatti fanno ruotare dello stesso angolo, ma in direzione opposta, il piano della luce polarizzata (sono cioè antipodi ottici). © Zanichelli editore, 2014 11 11

12 Enantiomeri (III) L’attività biologica degli enantiomeri può essere molto diversa. Per esempio, solo l’enantiomero (–)-limonene odora di limone, mentre il (+)-limonene odora invece di arancia. Le proprietà chimiche e fisiche identiche, ma i nostri recettori olfattivi altamente specializzati riescono a distinguere tra le due forme della molecola. © Zanichelli editore, 2014 12 12

13 Enantiomeri (IV) Il miscuglio al 50% di due enantiomeri è chiamato racemo e non è otticamente attivo. Questo perché per ogni molecola che il fascio di luce incontra c’è una seconda molecola speculare alla prima che annulla l’effetto della prima deviazione. © Zanichelli editore, 2014 13 13