Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
Advertisements

Conoscenze, abilità, competenze
Osservare l’esperienza e documentare il cambiamento Alberto Parola Progetto Cortili – Savigliano – 16 gennaio 2005.
Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Valutazione dell’insegnamento. I risultati scolastici degli allievi = y Efficienza dell’insegnamento = x Y = f (x)
Pasquale Calaminici ACCOGLIENZA COME PROCESSO FORMATIVO Ovvero, un percorso che sviluppi negli allievi consapevolezza e capacità in relazione a due ordini.
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Bruno Losito, Università Roma Tre
La ricerca sociale: metodi e tecniche
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
COMPETENZA MATEMATICA
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
Competenze nel primo ciclo di istruzione
Dalle competenze agli EAS
Bruno Losito, Università Roma Tre
Prove di realta’ e compiti autentici
Sperimentazione di un nuovo modello di PEI
RIFLESSIONE SULL'ESPERIENZA DI GRUPPO
Organizzazione Aziendale
Soft Skills in Action Edizione Unipd. Soft Skills in Action Edizione Unipd.
San Marino Marzo 2004 Nicoletta Marini
CLASSI SECONDE
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
SAVONA, 25/11/2016 e 2/12e 2016.
Promuovere una didattica per competenze
Conoscenze, abilità, competenze
Tempi e funzioni della valutazione
Tempi e funzioni della valutazione
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
Ricerca on line degli articoli
La pari dignità formativa dei percorsi in ASL
Valutazione e certificazione
Organizzazione Aziendale
Lezione simulata - Classe di concorso ??? Nome Cognome data
Area delle competenze trasversali
per un Apprendimento di qualità
Come si sviluppa un’indagine
Didattica per competenze e centralità dell’apprendimento
Area delle competenze trasversali
Organizzazione del corso
Metodologie e riferimenti teorici
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
Pedagogia delle risorse umane e delle organizzazioni
La learning organisation
Valutazione delle competenze
Unità di apprendimento a cura di Iole Bogliacino
Conoscenze, abilità, competenze
Come si sviluppa un’indagine
per un Apprendimento di qualità
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
CLASSI TERZE
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
Come si sviluppa un’indagine
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
EDUCAZIONE PER TUTTA LA VITA
Come si sviluppa un’indagine
Dal piano di valutazione alla realizzazione della valutazione
Dal piano di valutazione alla realizzazione della valutazione
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
Tempi e funzioni della valutazione
Riflettere sul proprio modo di riflettere
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
A cura di: Alessandro Hinna
PEDAGOGIA SPECIALE E GESTIONE DEL GRUPPO CLASSE
Transcript della presentazione:

Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire e vivere in una società complessa e per poterla trasformare. [L1, 19] Competenze, competenze chiave, valutazione delle competenze

Il progetto De.Se.Co Definizione di “competenza” analisi critica della letteratura mancanza di rigore e di univocità nell’uso del termine competenza capacità, literacy, competenza Concetti come costrutti sociali comprensione della realtà rinforzo dei valori e delle ideologie prevalenti in una società

Approccio funzionale alle competenze richieste complesse che provengono dall’ambiente sociale ‘prerequisiti psico-sociali’ approccio “on demand”

Struttura interna di una competenza conoscenze abilità cognitive abilità operative atteggiamenti motivazioni valori

Dipendenza dal contesto le prestazioni riferibili a una competenza sono sollecitate nell’ambito di contesti specifici le competenze sono concettualizzate in relazione alle richieste e attualizzate dall’azione intrapresa dall’individuo in una particolare situazione

Transfer e adattamento trasferimento di una competenza da un contesto a un altro o adattamento alle specificità di particolari contesti? l’adattamento richiede un uso attivo e riflessivo della conoscenza e delle strategie e l’analisi dei contesti

Le competenze sono “osservabili”? dalle prestazioni alla competenza osservazione delle prestazioni pluralità delle osservazioni diversificazione dei contesti

Livelli di competenza come definire la soglia di accettabilità? è possibile individuare “livelli” di competenza”? come definire la soglia di accettabilità? quali conseguenze per la rilevazione e la valutazione delle competenze?

Le competenze si insegnano? Le competenze si apprendono? Competenze individuali e competenze collettive Competenze e “qualità” personali

Competenze e competenze chiave competenze chiave come competenze “critiche” e “importanti” contributo ad una “vita realizzata” le competenze chiave non sono da sole sufficienti le competenze chiave non sostituiscono le competenze specifiche

Valutazione delle competenze una competenza “non può essere misurata o osservata direttamente, ma dedotta osservando le performance prodotte dai singoli” (Oates) approssimazioni alle richieste della vita reale pluralità di situazioni dimensioni delle competenze differenziazione degli strumenti di rilevazione/osservazione

Contesti di apprendimento un approccio “trasmissivo” non è sufficiente contesti che simulano la vita attiva (quanto è possibile?) significatività degli apprendimenti (ma vedi anche psicologia cognitivista) differenziazione dei contesti, incentivazione di procedimenti di tipo induttivo (ma vedi apprendimento per scoperta)

autonomia nell’apprendimento riflessione sulle strategie e sugli stili di apprendimento ottica di lifelong learning contesti scolastici e contesti extrascolastici