Robert Dahl ha cercato di confutare le teorie elitiste domandandosi se in tutti i casi esaminati un’élite definita fosse responsabile dei risultati del.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le riforme amministrative: i concetti, la prospettiva metodologica e il framework di riferimento Alessandro Natalini.
Advertisements

ANALISI DEI RISULTATI DELLE CLASSI TERZE PROVA NAZIONALE ESAME DI STATO 2014 Invalsi a.s PN Scuola Secondaria.
Università di Pavia NOMINATO DAL CONSIGLIO EUROPEO CON L’ACCORDO DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE È PRESIDENTE DELLA FORMAZIONE AFFARI ESTERI DEL CONSIGLIO.
L’ISTITUTO COMPRENSIVO «CANNIZZARO – Galatti» presenta la costituzione spiegata ai ragazzi realizzato dalle classi quinte della scuola primaria.
I partiti politici - Cap.7
Elezioni politiche 2008 I dati della città di Bergamo
Osservatorio Mercato Lavoro
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
Lo Stato e i cittadini Lo Stato e le norme giuridiche
Assurance and Advisory Business Services
ISTITUZIONI E LIVELLI DI GOVERNO
Jonassen: l’identificazione del problema
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
Diritto Il Governo.
Potere politico e Stato
IL TESTO ARGOMENTATIVO
Le teorie sulla distribuzione del potere
Nuova Sociologia Urbana Scuola della Politica Economica Urbana
PROPOSTE DI ATTIVITA' DELL'UFFICIO STATISTICA
Insufficienze del mercato, soluzioni pubbliche e loro insufficienze
Per la pace perpetua.
FONTI DEL DIRITTO Le fonti del diritto sono gli atti o i fatti considerati dall’ordinamento idonei a creare, modificare o estinguere le norme giuridiche.
Formare alla rappresentanza
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Le competenze dell’Unione
IL SISTEMA DI BILANCIO FRANCESE
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
UML Creato da: Enrico Tarantino Alessandro Vilucchi Roberta Barcella.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Pedagogia Sperimentale Lavori di gruppo
Lukes, Gramsci, Foucault
Scienza Politica (M-Z) A.A
La concentrazione del potere politico e lo Stato
Funzione e modalità di definizione dei centri di responsabilità
Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni
WEBINAR DI RESTITUZIONE PROPOSTE
Scienza Politica (M-Z) A.A
Federalismo.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Sociologia dei fenomeni politici
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Le Autorità amministrative indipendenti
IL DIRITTO DELLA COMUNITA’ INTERNAZIONALE
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
Che cos’è la partecipazione politica
Intermediazione tra società e politica
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Paradigma dell’etica pubblica
IL GOVERNO.
ISTITUTO COMPRENSIVO "MAMELI - MANZONI" AMANTEA (CS)
Teoria della computabilità
Article Vienna Convention
Le Teorie sull’integrazione europea
REFERENDUM E INIZIATIVE POPOLARI
Corso Nazionale di ARBITRO DI CALCIO della F.I.G.C.
Jonassen: l’identificazione del problema
Art 81 cost. AI SoG LUISS 31 gennaio.
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
Simon capp 4 e 5.
La concentrazione del potere politico e lo Stato
Che cos’è la partecipazione politica
Intermediazione tra società e politica
Sociologia dei fenomeni politici
ORGANIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE AZIENDALE
Le Autorità amministrative indipendenti
Lukes, Gramsci, Foucault
Transcript della presentazione:

Robert Dahl ha cercato di confutare le teorie elitiste domandandosi se in tutti i casi esaminati un’élite definita fosse responsabile dei risultati del processo decisionale. Per sostenere che un’élite esiste e domina il processo decisionale devono verificarsi tre condizioni: L’ipotetica élite deve essere un gruppo ben definito Devono verificarsi un buon numero di casi che implicano decisioni politiche in cui le preferenze dell’ipotetica élite di governo sono contrarie a quelle che qualsiasi altro gruppo potenzialmente esistente potrebbe suggerire In questi casi le preferenze delle élite prevalgono regolarmente

Nel suo Chi detiene il potere (1961), Dahl ha esaminato questioni specifiche in ambiti politici diversi: il riassetto urbano, l’istruzione pubblica e il processo di definizione delle cariche partitiche a livello locale. Da questo studio sarebbe emerso che le decisioni su queste tre aree erano determinate da gruppi diversi e reciprocamente chiusi: non esisterebbe una singola élite, ma una pluralità di interessi Dahl descrive un sistema di élites in competizione reciproca, la poliarchia, ossia un governo di molti in cui lo Stato e le sue strutture politiche mettono a disposizione un’arena in cui gli interessi organizzati possono entrare in contrattazione e competere sulle proposte politiche: la società risulta composta da interessi minoritari, di forza disuguale, in perenne competizione