PERCHE’ LA GRAMMATICA DELLE VALENZE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituzioni di linguistica
Advertisements

Mentre lerrore grammaticale è generalmente attribuito a ignoranza della lingua e facilmente scusato, lerrore pragmatico non viene percepito.
Analisi logica I complementi.
MORFOLOGIA.
SINTASSI.
Sistemi basati su conoscenza Linguaggio naturale: grammatiche Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 19 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Sophia Rigon, Federico Benedetti
Istituzioni di linguistica
Come si fa l’analisi logica
Analisi Logica L’Analisi Logica, è lo strumento mediante il quale si analizzano i periodi della frase o la frase stessa.
LA FRASE SEMPLICE M. Dardano – P. Trifone, Grammatica italiana con nozioni di linguistica, Zanichelli, Bologna, III ed.
SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO “G.B. GRASSI PRIVITERA” PARTINICO A. S. 2009/10 Sperimentazione del modello valenziale della frase CIRCOSTANTI DEL NUCLEO CLASSE.
Luca Cignetti Locuzioni verbaliLocuzioni verbali.
REPORT SUI DATI RESTITUITI DALL’INVALSI A.S. 2015/2016
IL CORPO UMANO COME UNA MACCHINA
C La frase semplice PERCORSO C UNITÀ 1
La sintassi della frase
P. 280 VERBO zerovalente Nevica NUCLEO Frase: Nevica.
Puoi predicare meglio con la tua vita
Istituzioni di linguistica
DIRITTO AL SOGNO Il 20 novembre è la Giornata Mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, appuntamento nato per commemorare la Convenzione Internazionale.
LE FUNZIONI DELLA LINGUA
Il predicato ... ma a che cosa serve?
L’udito , la psicologia e la scrittura Francesco Bevilacqua
Regole di scrittura efficace
Algoritmi e soluzioni di problemi
PONTI DI PAROLE - LIVELLO ALFA 1
LE FASI E GLI STADI “ IL” ITALIANO L2
Primi appunti di latino Elementi di morfologia
Pensi che sia impossibile risolvere un’espressione come questa?
PRONOMI COMBINATI.
I N V A L S I.
L’articolo.
La punteggiatura La punteggiatura riproduce L’INTONAZIONE del parlato
i DUE complementi predicativi
Sintassi della frase 2. Il soggetto.
PERCORSO VISIVO ESSENZIALE DELLA FRASE SEMPLICE E COMPLESSA
FORMA INTERROGATIVA.
1. La frase semplice.
Le declinazioni Il latino è una lingua flessiva: ciò significa che la morfologia delle parole si «flette», ossia si modifica a seconda della funzione.
Anno scolastico 2017/2018 Rilevazione prove d’ingresso
MORFOLOGIA Dal greco morphé = forma Lógos = studio È la parte della grammatica che studia la forma delle parole e le loro trasformazioni.
Ripasso di grammatica elementare I pronomi.
IL VERBO I modi & I tempi.
Progetto CLIL Grammar IC “G. Marconi” Castelfranco Emilia
Francesco Sabatini – Carmela Camodeca – Cristiana De Santis Conosco la mia lingua. L’italiano dalla grammatica valenziale alla pratica dei testi (per.
Lo sviluppo del linguaggio
Oggi è il due novembre, duemiladodici
PREDICATO PREDICATO NOMINALE PREDICATO VERBALE
Sintassi della frase semplice
LA COMPETENZA LA FORMALIZZAZIONE DELLE COMPETENZE OMOGENEITA’ SINTATTICA Cecco Rita 08/02/2007.
Laboratorio di scrittura
Dalla grammatica al testo e ai tipi di testo
Laboratorio di scrittura
ITALIANO 3 Predmetni nastavnik: Darija Lunić
Mons. Pierangelo Sequeri Vocazione.
Auguri a....
PERCORSO VISIVO ESSENZIALE DELLA FRASE SEMPLICE E COMPLESSA
L’articolo.
Pronomi (diretti, indiretti, combinati)
Decalogo della missionaria
I VERBI che ci accompagneranno
LA COMPETENZA LA FORMALIZZAZIONE DELLE COMPETENZE OMOGENEITA’ SINTATTICA Cecco Rita 30/03/2007.
RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI LINGUA ITALIANA
ANALISI RAGIONATA delle PROVE INVALSI
Chi ben comincia … FOCUS PRIMA MEDIA - MIIT di San Donato Milanese
Chi ben comincia … FOCUS PRIMA MEDIA Pomeriggi dedicati dal 17 al 27 settembre.
Transcript della presentazione:

PERCHE’ LA GRAMMATICA DELLE VALENZE Adriano Colombo, 19 novembre 2018

(analisi della frase) Morfologia (parti del discorso, flessioni) Sarebbe più appropriato parlare di sintassi delle valenze: Morfologia (parti del discorso, flessioni) = analisi grammaticale Grammatica Sintassi (analisi della frase) = analisi logica, del periodo Lessico Adriano Colombo 19.11.2018

Analisi valenziale crede Luigi alle previsioni degli astrologi Due modi di analizzare una frase Da un’analisi puramente sequenziale a un’analisi gerarchica Luigi crede alle previsioni degli astrologi Analisi logica Luigi = soggetto crede = predicato verbale alle previsioni = complemento di ?? degli astrologi = complemento di specificazione Analisi valenziale crede Luigi alle previsioni degli astrologi Adriano Colombo 19.11.2018

1, 2, 3, valenze Un viandante percorre una strada solitaria. percorre un viandante una strada solitaria I due amici tornano al loro ufficio tornano i due amici al loro ufficio 2 valenze Adriano Colombo 19.11.2018

predicato argomento argomento Uno schema generale (o “modello”) predicato argomento argomento Il pupazzo di neve ha parlato! ha parlato il pupazzo di neve 1 valenza Adriano Colombo 19.11.2018

(io) una mia sensazionale al mondo Ho annunciato al mondo una mia sensazionale scoperta!   ho annunciato (io) una mia sensazionale al mondo scoperta sintagma 3 valenze Adriano Colombo 19.11.2018

E il soggetto? L’idea di sconto in questi ultimi anni si è un po’ modificata chi compie l’azione? A noi questi mobili non servivano di chi o di che cosa si parla? Per definire ciò che abbiamo sempre inteso per soggetto serve una definizione formale e verificabile: l’elemento (il sintagma nominale) che richiede un accordo del verbo. “A me questi mobili non servivano”: non c’è da modificare il verbo “ A noi questo mobile non serviva”: l’accordo richiede di modificare il verbo: questi mobili è il soggetto Adriano Colombo 19.11.2018

la donnina con le sue amiche Nucleo e circostanti Dopo quella volta la donnina non parlò più con le sue amiche non parlò   la donnina con le sue amiche dopo quella volta più Adriano Colombo 19.11.2018

L’idea di sconto in questi ultimi anni si è un po’ modificata si è modificata l’idea di sconto in questi ultimi anni un po’ Adriano Colombo 19.11.2018

I circostanti sono meno importanti? Con quanta soddisfazione ti ho tirato quella palla di neve! ho tirato (io) quella palla di neve a te con quanta soddisfazione La soddisfazione è il centro comunicativo della frase gerarchia (non per altro la si può pronunciare). L’importanza comunicativa non coincide con la gerarchia strutturale. Adriano Colombo 19.11.2018

Procedimento di analisi Secondo i dietologi, l’abuso dello zucchero nell’alimentazione moderna produce spesso risultati dannosi per la salute. 1° passo produce l’abuso dello zucchero risultati dannosi nell’alimentazione moderna per la salute 2° passo secondo i dietologi spesso Adriano Colombo 19.11.2018

l’abuso di in lo zucchero l’alimentazione moderna 3° passo l’abuso di in lo zucchero l’alimentazione moderna risultati dannosi per la salute Adriano Colombo 19.11.2018