Pareri e valutazioni tecniche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
Advertisements

D.L.vo 5 febbraio 1997, n.22 e Istituti Scolastici di Istruzione Superiore Le sanzioni.
Sono partecipanti eventuali al procedimento amministrativo (art. 9):
Il silenzio.
Il silenzio (art. 2, 19 e 20).
Il silenzio (art. 2, 19 e 20).
Tempo prolungato Quale futuro?. Quadro normativo art 64 legge 133/2008 Incremento di 1 punto rapporto alunni/docenti Riduzione 17% personale ATA Piano.
ISTRUTTORIA PROCEDIMENTALE
I TERMINI PER LE GARE IMPORTI SOPRA SOGLIA (art. 70, D.Lgs 163/2006)
Il procedimento legislativo
Silenzio e dia (artt. 2, 19 e 20). Nozione di silenzio Omissione di provvedimento o inerzia della p.a. Rilievo anche penalistico (art. 328 c.p.)
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Art. 14. a Art. 14-quinquies Conferenza.
Art. 55, comma 1: le disposizioni del presente articolo e di quelli seguenti fino all’articolo 55-octies, costituiscono norme imperative […] e si applicano.
1 « Seminario sul diritto comunitario degli appalti pubblici e delle concessioni » Roma, 19 marzo 2009 Le regole fondamentali delle direttive 2004/17/CE.
Categorie di impresa Categorie e statuto dell’impresa Impresa agricola e commerciale Piccola impresa e impresa non piccola Lo statuto centrale riguarda.
Trasformazione Cambiamento del tipo sociale O addirittura della causa associativa (trasformazione eterogenea) Continuità dei rapporti giuridici (art. 2498)
LA CONFERENZA DI SERVIZI. Definizione di Conferenza di servizi La gran parte dei procedimenti più complessi esige l’intervento di varie amministrazioni.
OPUSCOLO INFORMATIVO SUI RISCHI NELLE STRUTTURE SANITARIE (Art. 36 D.Lgs 81/2008) Ad uso esclusivo del personale aziendale 1 AUSL PESCARA SERVIZIO DI PREVENZIONE.
ISTITUTI DI PARTECIPAZIONE E DEMOCRAZIA DIRETTA NEGLI ENTI LOCALI Dr. Roberto Montagnani A.A. 2013/14.
OPUSCOLO INFORMATIVO SUI RISCHI NELLE STRUTTURE SANITARIE (Art. 36 D.Lgs 81/2008) Ad uso esclusivo del personale aziendale 1 AUSL PESCARA SERVIZIO DI PREVENZIONE.
1 Decreto Legislativo n. 150/2009 (Art. 19, co. 2, 3, 4 Art. 65, co. 1 e 2) STRALCIO SU STRALCIO SU MATERIE DI CONTRATTAZIONE MATERIE DI CONTRATTAZIONE.
IL FALLIMENTO LEZIONI DI DIRITTO FALLIMENTARE Dip. di Economia e Giurisprudenza LEZIONI DI DIRITTO FALLIMENTARE Dip. di Economia e Giurisprudenza.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
La “nuova” conferenza di servizi alla luce del
PERCORSO PARTECIPATIVO
Navigare nella Trasparenza
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
MAGISTRATURA Lezione 11.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
LE conferenzE di servizi
GRUPPI DI APPROFONDIMENTO
Direttiva Derivazioni
Dematerializzazione, Sicurezza ed Amministrazione Trasparente
Silenzio assenso fra P.A. Servizi tecnici
Controllo sulla gestione
Vita e idee di Gregory Bateson
LEZIONI DI DIRITTO FALLIMENTARE Dip. di Economia e Giurisprudenza
PROPOSTE DI ATTIVITA' DELL'UFFICIO STATISTICA
FONTI INTERNAZIONALI E COMUNITARIE DEL DIRITTO SINDACALE
Teacher Performance appraisal
Diritto d’accesso.
Amministrazione straordinaria presupposti
DIRETTORE GENERALE Segreteria tecnica e coordinamento con gli organi
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’adattamento dell’ordinamento italiano
Consulenza legale, fiscale e strategica alle imprese
La competenza territoriale (artt )
Il Corso Istruttori Minibasket.
La “nuova” conferenza di servizi alla luce del
Aggiornato alla L. n. 232 dell’11 Dicembre 2016
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
L’organizzazione.
LA RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Responsabile del procedimento
La Condizione Limite per l’Emergenza
TORINO 9 GIUGNO 2012 REGGIO CALABRIA 11 GIUGNO 2012
Responsabile del procedimento
Diritto d’accesso.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
VIDEOCORSO SULLA SICUREZZA OBBLIGATORIO PER TUTTI GLI STUDENTI
Fasi del procedimento amministrativo
Il termine di conclusione del procedimento (art. 2 l. 241/90)
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
Organigramma ANVUR Presidente Comitato Consultivo Consiglio Direttivo
La competenza territoriale (artt )
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia Università di Pavia
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Il Corso Istruttori Minibasket.
Transcript della presentazione:

Pareri e valutazioni tecniche

Pareri (art. 16) Pareri obbligatori e facoltativi I pareri obbligatori vanno resi entro 20gg., quelli facoltativi entro il termine che determina lo stesso organo consultivo Accantonamento del parere tardivo (condizione necessaria) Amministrazioni escluse Altri 15gg dopo ricezione elementi istruttori

Valutazioni tecniche (art. 17) Termine di 90gg. Necessità della valutazione tecnica: sostituzione dell’amministrazione inadempiente Amministrazioni infungibili Altri 15 gg dopo ricez.provv.istruttori