AREA DI DELEGA “RIFORMA E INNOVAZIONE DELLA PROFESSIONE”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AREA DI DELEGA “Cooperative ed Enti no profit ” Consigliere Delegato:MAURIZIO RENNA Cooperative ed Enti no profit.
Advertisements

Sportello StartUPiacenza: ACCOGLIENZA E ORIENTAMENTO UTENTE CONTATTA SPORTELLO SI FISSA UN COLLOQUIO CON AUTOIMPRENDITORIA PER ORIENTAMENTO SPECIALISTICO.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
CoSIP Servizi Integrati per il Placement Università degli studi di Bari.
La SistanCommunity Luciano Fanfoni Senior Technologist at ISTAT Daniela Docci Tecnologo informatico at ISTAT.
Economia Aziendale PROF. ROSALIA TORTORICI GRUPPO ALLIEVI – CLASSI QUARTE.
Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
+ La comunicazione. + Non si può non comunicare "L’uomo che guarda fisso davanti a sé mentre fa colazione in una tavola calda affollata, o il passeggero.
Il Network. Le forme di network Modelli alternativi di assetto dei network che rappresentano possibili interpretazioni delle relazioni tra attori e le.
CONFINDUSTRIA BENEVENTO Gruppo Giovani Imprenditori ImprendiCampania TASK FORCE PER LA CREAZIONE D’IMPRESA DEI GI DI CONFINDUSTRIA CAMPANIA.
2017 STRATEGIE PER FARSI TROVARE DAI CLIENTI ONLINE
ECONOMIA DELL’INNOVAZIONE E DELLO SVILUPPO – PARTE 2
Eventi Cultura digitale
Corso di Sociologia della Salute
Eurosportello del Veneto
Il Centro dell’ Orientamento Professionale per i Giovani
Cosa è? Lo sportello è una iniziativa promossa dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Reggio Calabria per creare punto di «ascolto» e prima assistenza.
Strategia e vantaggio competitivo
Assemblea dei Presidenti
Workshop di presentazione dei risultati del progetto di ricerca
Il nuovo programma GIA anni
COMMISSIONE FORMAZIONE
Un “BRINDISI” per i giovani e il futuro
Sii Imprenditivo di te stesso: mettiti alla prova
La comunicazione nell’approccio Leader
ABC analisi / diagramma di Pareto
Territorio e nuove strategie di innovazione sociale
Statistiche gemellaggi
Il percorso di ascolto partecipato
GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2016
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Workstream 2: Workshop territoriali
Formez - Centro di Formazione Studi
Il Gruppo Responsabilità Professionale di Firenze
ExSport Sport & Innovation
COOPERAZIONE TERRITORIALE
SIMPLER Una rete di professionisti a supporto delle aziende
CT e Perizie in sede civile e penale
IL CONSORZIO CHE VOGLIAMO
Progetto WELFLEX Consulenti per il cambiamento. Formazione specialistica su innovazione organizzativa e welfare aziendale Bari, 3 giugno 2014 L’esperto.
AREA DI DELEGA “Diritto Societario”
PERSONA, TECNOLOGIE E PROFESSIONALITÀ
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Assemblea Annuale Nazionale – Roma 20/04/2017 – Grand Hotel Gianicolo
OSSERVATORIO NAZIONALE SHARING MOBILITY
il Simucenter Campania
MACC-BAM Measures to Accelerate the
La politica delle lingue della Commissione europea
Registrazione ai tavoli di progettazione
Programma Competitività ed Innovazione:
Prefettura di Napoli Area II Bis – Raccordo con gli Enti Locali e Consultazioni Elettorali Politiche 4 Marzo Febbraio 2018.
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
Arch. Mario Ferraro – Presidente ANCE Benevento
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
AREA DI DELEGA “Rapporti Università e MIUR - Tirocinio”
Percorsi locali per il superamento delle barriere architettoniche
Consiglio Nazionale 14 Dicembre 2018
Diritto tributario e rapporti con l'Amministrazione Finanziaria
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
GUIDA PER LE ASSOCIAZIONI
COMMISSIONE Industria 4.0
PERSONA, TECNOLOGIE E PROFESSIONALITÀ
Formazione e ricerca scientifica
Legnano, 10 Marzo 2017 Palazzo Leone Da Perego
Elezioni Europee ed Amministrative 26 Maggio 2019
IL RUOLO DELLE UNIONI NELLA FUTURA CITTA’ METROPOLITANA Lo sviluppo presente e futuro dell’Unione Reno Galliera Evoluzione del quadro normativo giovanni.
Corso di Formazione Dirigenti Delegati Decreto Legislativo 81/08
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
La direzione del personale: struttura, cultura e ruoli multipli
Transcript della presentazione:

AREA DI DELEGA “RIFORMA E INNOVAZIONE DELLA PROFESSIONE” Consigliere Delegato: DANIELE VIRGILLITO RIFORMA E INNOVAZIONE DELLA PROFESSIONE

RIFORMA E INNOVAZIONE DELLA PROFESSIONE Obiettivi Coinvolgere gli associati nella proposizione di temi sindacali afferenti l’evoluzione e la difesa della nostra professione RIFORMA E INNOVAZIONE DELLA PROFESSIONE

RIFORMA E INNOVAZIONE DELLA PROFESSIONE In sintesi La commissione ambisce ad essere presidio a tutela dei giovani commercialisti e strumento per re-interpretare dinamicamente il ruolo del professionista RIFORMA E INNOVAZIONE DELLA PROFESSIONE

RIFORMA E INNOVAZIONE DELLA PROFESSIONE Proposition partecipazione al dibattito politico e al confronto sulla stampa; interlocuzione con le Università, organismi italiani ed europei deputati alla riforma delle professioni; costruzione di tavoli di confronto anche con altre professioni; …. lo decideremo insieme! RIFORMA E INNOVAZIONE DELLA PROFESSIONE

Consigliere Delegato: DANIELE VIRGILLITO   AREA DI DELEGA “CULTURA D’IMPRESA, CONTROLLO DI GESTIONE E IMPRENDITORIALITA’”   Consigliere Delegato: DANIELE VIRGILLITO CULTURA D’IMPRESA, CONTROLLO DI GESTIONE E IMPRENDITORIALITA’

Informare, formare e costruire il profilo del professionista 2.0 Obiettivi Informare, formare e costruire il profilo del professionista 2.0 CULTURA D’IMPRESA, CONTROLLO DI GESTIONE E IMPRENDITORIALITA’

CULTURA D’IMPRESA, CONTROLLO DI GESTIONE E IMPRENDITORIALITA’ In sintesi La commissione intende fornire strumenti operativi, a supporto dei giovani colleghi, di immediata utilizzazione nella loro vita professionale, ovvero, motore di sviluppo dell’imprenditorialità e del network necessari a sopravvivere in un contesto sempre maggiormente competitivo CULTURA D’IMPRESA, CONTROLLO DI GESTIONE E IMPRENDITORIALITA’

CULTURA D’IMPRESA, CONTROLLO DI GESTIONE E IMPRENDITORIALITA’ Proposition Organizzazione di Workshop e analisi business case; Ideazione e partecipazione a momenti di consultazione e confronto con Enti e Istituzioni vocati alla promozione dell’imprenditorialità (Incubatori, Business Angels, Agenzie per l’internazionalizzazione); Informazione e formazione sugli strumenti IT a supporto della nostra professione Elaborazione studio di fattibilità collegato alla potenziale nascita di un incubatore d’impresa tutto nostro… …. lo decideremo insieme! CULTURA D’IMPRESA, CONTROLLO DI GESTIONE E IMPRENDITORIALITA’