La legislazione razzista

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura della prof.ssa Daniela Melone
Advertisements

lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
GLI EBREI ITALIANI DALLE LEGGI RAZZIALI ALLA DEPORTAZIONE
Gennaio LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM
L’Italia dal fascismo alla democrazia
ACQUISIZIONE DELLA CITTADINANZA ITALIANA. INDICE : Come si acquisisce la cittadinanza italiana? ( ACQUISIZIONE CITTADINANZA ) ‏ Cos ' è la cittadinanza?
La guerra civile
Gennaio 20.. LUNEDÌMARTEDÌMERCOLEDÌGIOVEDÌVENERDÌSABATODOMENICA.
Il ventennio fascista As IC Via T. Mommsen Sara Giordano.
Internal Market Information
Cristofori + Partners s.s.t.p. – Milano Torino Verona
Il suffragio elettorale in Italia e le (im)pari opportunità
Perché un’Europa unita?
ART. 16 LEGGE 56/87 – ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLA VALLE SESIA – PARCO NAZIONALE ALTA VALSESIA E DELL’ALTA VAL STRONA E MONTE FENERA - TEMPO.
ERITREA.
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
FONTI DEL TURISMO.
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
FONTI DEL TURISMO.
Il Fascismo E Le Leggi Razziali.
Il razzismo dalle origini alla Shoah
L’ORDINAMENTO GIURIDICO STATALE
Perché un’Europa unita?
(segue) 2.1. un esempio il divieto penalmente sanzionato di importazione di pastasciutta di grano tenero tra il totem comunitario della libertà di circolazione.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’AVVENTO DEL FASCISMO
Il testo di riferimento è quello di Enzo Collotti
DatiPiem-Piemonte in Europa
Dalla costituzione al cpa
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
Cittadinanza e Costituzione
La costituzione come mappa di valori
N. 1 OPERATORE TECNICO CAT. B – AREA TECNICO MANUTENTIVA
COLONIALISMO IMPERIALISMO
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Sul detto comune 1793.
Principio di non discriminazione
Samuele Portas Vives.
QUESTIONE ISRAELO-PALESTINESE
OGGETTO DEL MESE all’Archivio Storico Città di Bolzano
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
Principio di non discriminazione
Il razzismo.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
UGUALMENTE DIVERSI Io appartengo all’unica razza che conosco, quella umana. (Albert Einstein) Alternanza scuola – classe VB classico Liceo P.P. Parzanese,
IL COLLOCAMENTO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA
Il testo di riferimento è quello di Enzo Collotti
29 novembre 2016 Dr. Giovanni SCHETTINO
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
LA SHOAH, quando, dove e perché
CITTADINANZA EUROPEA - CITTADINANZA NAZIONALE (1)
Calendario 2008 Le mie fotografie.
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
Nei crediti al piede aggiungere dopo il titolo Volume 1,
Il testo di riferimento è quello di Enzo Collotti
Dallo Stato liberale al fascismo
EDUCARE ALLA LEGALITA' E CITTADINANZA I RAPPORTI POLITICI Artt
Studiare / lavorare in Giappone!
Art 81 cost. AI SoG LUISS 31 gennaio.
IUS SOLI E IUS CULTURAE Ius soli: (diritto del suolo) è un'espressione giuridica che indica l'acquisizione della cittadinanza di un dato paese come.
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
Cittadinanza e Costituzione
Il Presidente della Repubblica
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
L’irretroattività delle norme parasostanziali
Perché un’Europa unita?
"Per non dimenticare" a cura di Giuseppe Landolfi
Dal lavoro all’inclusione: è tempo di proposte
LA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI LAVORATORI
Transcript della presentazione:

La legislazione razzista R.D.L 19 aprile 1937, n. 880, intitolato Sanzioni per i rapporti d’indole coniugale fra cittadini e sudditi R.d.l. 17 novembre 1938, n 1729 Provvedimenti per la difesa della razza italiana

1903: comparsa del vocabolo Razza in una legge del 1903 sulla colonia Eritrea (era abitata da “europei” e “razze indigene” (L. 24 maggio 1903, n. 205, art. 4) 1908: suddito coloniale: chi non era cittadino italiano, europeo o assimilato, ed era nato in Eritrea o in altre regioni africane o del mar Rosso o comunque “appartenga a popolazione la quale non abbia civiltà in grado simile a quella europea” 1909-1910: vietato ai funzionari coloniali in Eritrea e Somalia di “coabitare con donne indigene” pena il licenziamento (R.d. 19 settembre 1909, n. 839, art. 43; R.d. 4 luglio 1910, n. 562, art. 65) 1914: Eritrea, divieto esteso a “matrimonio con indigena; ufficialmente precluso ai meticci di cittadinanza italiana l’accesso al grado iniziale di funzionario coloniale (R.d. 10 dicembre 1914, n. 1510, artt. 9, 42) 1921: affermazione del governatore reggente dell’Eritrea De Camillis sul “prestigio che deve circondare la razza dominante di fronte all’elemento indigeno” (la questione dei meticci nelle nostre colonie, Roma 1921) 1933: legge organica per l’Eritrea e per la Somalia, prima norma legislativa italiana esplicitamente ed effettivamente razzista perché concerneva un intero gruppo di persone: introduce ufficialmente nella legislazione italiana la dizione “razza bianca”: il meticcio nato in colonia da un genitore “di razza bianca” rimasto ignoto non riceveva automaticamente la cittadinanza italiana, bensì poteva ottenerla solo al compimento del diciottesimo anno e subordinatamente al possesso di determinati requisiti culturali e comportamentali.  

La persecuzione antisemita non fu che uno – anche se il più mostruosamente evidente – degli aspetti della tragedia. Dire che sino al 25 aprile 1943 essa fu una persecuzione all’”acqua di rose”, almeno in conformo a ciò che avveniva in altri paesi, dire che lo stesso governo della RSI cercò di impedire che essa degenerasse, dire che le violenze e gli stermini furono fatti o almeno ordinati dai tedeschi, dire che la stragrande maggioranza degli italiani deprecò sempre queste violenze e questi stermini è vero. Queste verità non rendono però la persecuzione meno mostruosa R. De Felice, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, Einaudi, Torino 1993 (1961), p. 462

Mappa delle stragi nel centro Italia