L’esperienza ontologica fondamentale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Linee guida per l’insegnamento della matematica nella scuola media
Advertisements

Modalità procedimenti ed ambiti della conoscenza razionale Le funzioni essenziali dellintelligenza Gli atti fondamentali della conoscenza razionale Ambiti.
Valore e struttura della conoscenza razionale
Le leggi trascendentali dell’essere
Molteplicità, finitezza e contingenza dellesistente Tre dati esperienziali problematici Allascolto della storia La struttura fondamentale dellesistente.
La ricerca metafisica  Il punto di partenza della metafisica
Guglielmo d'Ockham Logica e metafisica
PRIME OBIEZIONI Iohan de Kater o Caterus 1) p. 89: “quale causa richiede un’idea? che cos’è un’idea?” “è la cosa pensata in quanto oggettivamente nell’intelletto”
Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 1
La verità e l’intelletto
Il primo concetto dell’intelletto
SUGGERIMENTI METODOLOGICI PER STUDIARE FILOSOFIA E STORIA Punti di riferimento per imparare a verificare la qualità del proprio studio.
UPS, a.a. 2012/2013, I sem. FA0192 PROPEDEUTICA ALLA FILOSOFIA TEORETICA I M. Mantovani ottobre 2012 – gennaio.
UPS, a.a. 2012/2013, I sem. FA0192 PROPEDEUTICA ALLA FILOSOFIA TEORETICA I M. Mantovani ottobre 2012 – gennaio.
Introduzione al pensiero di Croce Lezioni d'Autore.
Immanuel Kant I fondamenti della fisica. I limiti della scienza e il noùmeno.
Chi siamo Dei Partners efficienti, con un servizio innovativo per recuperare crediti, tempo, serenità, senza più preoccuparsi di nulla. Una squadra di.
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
Analisi intus-lectiva dell’esperienza religiosa
ANNO PONTE AZZURRO ANNO SCOLASTICO F.S. CONDON LUISA
GLI ELEATI A.S. 2016/2017 CALOGERO LIOTTA 3° B.
Art. 20 Il Silenzio assenso
Le domande dell’uomo contemporaneo: al confine tra senso e non senso
Fenomeno economico del finanziamento esterno dell’impresa
La Dialettica Trascendentale. La Ragione e le idee
Il problema della Critica della Ragion Pura
Definizioni di amministrazione
LA RIVELAZIONE - INDICE
René Descartes (CARTESIO)
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
Heidegger DOPO LA SVOLTA.
DIO - INDICE 2. DIO C’È? 3. DIO: SCHEMA A FRECCE
Vediamo di capire cos’è…
Il problema della Critica della Ragion Pura
Platone: l’inferiorità ontologica
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Progetto “SICURAMENTE …insieme” anno scolastico
Immanuel Kant Critica della Ragion Pratica. La legge morale come imperativo categorico.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Il trattato De hebdomadibus [Quomodo substantiae in eo quod sint bonae sint cum non sint substantialia bona]
Chi era Etienne Gilson? Gilson, Étienne Storico francese della filosofia (Parigi Cravant, Yonne, 1978). Prof. nelle univ. di Lilla (1913), di Strasburgo.
Dal kantismo all’idealismo
Valore e struttura della conoscenza razionale
La Fenomenologia concerne >> figure
Il processo di estrinsecazione dell’esperienza religiosa
I lineamenti costitutivi della filosofia della conoscenza
La matrice filosofica del counseling e della psicoanalisi
“Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce”
Il valore conoscitivo del concetto di essere
La conoscenza sensibile
Sollecitazioni al cambiamento
La Critica del Giudizio (sintesi della lezione)
LA RETTA.
Verità evidenza e certezza.
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
Il problema della conoscenza
Antonio Izzo - Docente di IRC
P. 169.
LA FILOSOFIA ELEATICA Nasce nelle colonie greche dell’Italia.
Art. 20 Il Silenzio assenso
L’esperienza veritativa fondamentale
PCTO (percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento)
Modalità procedimenti e ambiti della conoscenza razionale
Conclusione L’essenza della religione La verità della religione
Conclusione La sapienza metafisica Il primato dell’esistente
Esistenzialismo caratteri generali
Sui sentieri dell’essere
SPINOZA (metafisica: sostanza, attributi, modi)
Art. 20 Il Silenzio assenso
GABRIELE BIEL.
Transcript della presentazione:

L’esperienza ontologica fondamentale Il problema della legittimità della metafisica L’apertura dell’uomo all’essere l’esistenza dell’esperienza ontologica fondamentale la natura dell’esperienza ontologica fondamentale i contenuti dell’esperienza ontologica fondamentale

Legittimità della ricerca metafisica Condizioni generali di legittimità originalità della ricerca conoscibilità dell’oggetto da investigare Formulazioni del problema della conoscibilità dell’essere in termini tradizionali in chiave esistenzialistica da parte nostra I tre momenti dell’argomentazione

L’incontro primordiale con l’essere Premesse si può partire da ogni atto coscienziale si tratta di un’unica intuizione descrivibile in 4 momenti Momenti in cui si articola l’esperienza dell’essere nell’atto di conoscere, il soggetto conoscente percepisce sé e la realtà come esistente percepisce sé e la realtà come obiettivamente esistente (a livello noumenico, non solo fenomenico) percepisce sé conoscente e la realtà conosciuta come sostanziata totalmente e unicamente di essere coglie la sua attitudine radicale a conoscere l’essere Conclusione: l’affermazione dell’essere coinvolge necessariamente la nozione di essere (presenza inderogabile) la nozione di essere è colta sovente in modo non tematizzato (presenza discreta)

Raffronti significativi L’esperienza ontologica fondamentale e il «cogito» cartesiano punti marginali di contatto elementi profondi di diversificazione L’esperienza metafisica primordiale e le critiche kantiane le obiezioni kantiane elementi di risposta L’esperienza ontologica fondamentale e altre posizioni la concezione idealistica la prospettiva fenomenologica husserliana la «quaestio de ponte»

La natura dell’esperienza ontologica fondamentale L’apertura dell’uomo all’essere: posizioni storiche elementi di convergenza elementi di divaricazione Dati acquisiti sulla scia del pensiero tomista esperienza originale e originaria esperienza di ordine metempirico esperienza esistenzialmente complessa che comporta l’interazione di fattori teoretici e a-teoretici esperienza di natura formalmente intellettuale un giudizio di esistenza coinvolgente il concetto di essere un atto di intuizione (intus-lectio) di natura formalmente «astrattiva»

Chiarimenti terminologici Il termine «essere» con significato di essenza con significato di esistenza con significato di ente Il termine «esistente» nell’accezione latina originaria nell’accezione latina scolastica nell’accezione esistenzialista Il termine «ente» nominaliter sumptum participialiter sumptum

Duplice comprensione dell’essere La comprensione premetafisica dell’essere (id quod est) concetto comune di essere nozione confusa, dotata di massima estensione e di minima comprensione frutto di astrazione totale La comprensione metafisica dell’essere (id quod est) implicita nel concetto comune di essere nozione determinata, dotata di massima estensione e comprensione frutto di astrazione formale, impropria, metafisica

Onnicomprensività del concetto di essere Implicanze essenziali ed esistenziali della nozione di essere duplice polarità della nozione di essere l’«id quod» della nozione di essere l’«est» della nozione di essere la nozione di essere abbraccia l’ambito della quidditas e dell’atto di esistere Predicabilità indefinita del concetto di essere abbraccia tutto ciò che in qualsiasi modo esiste (enti reali attuali; enti reali possibili; enti di ragione ragionata; enti di ragione ragionante?) il rapporto tra il concetto di essere e il nulla Il paradosso del concetto di essere a livello esplicito designa solo id quod est a livello implicito (actu confuse) abbraccia ogni realtà e concetto