DINAMOMETRO. DINAMOMETRO curve Stress-deformazione , σN = f (γ), dove : σN = F/A (N/m2) γ = [(h0-h)/h0] x 100 con: F= forza di compressione applicata.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Qualche esercizio per fissare le idee. Esercizio 1. Scrivere un programma SommaApprossimata che chiede all’utente di inserire due numeri con la virgola,
Advertisements

Dinamometro Lavoro creato da:Abdou Ndiaye,Nicola rosa,Thomas cappellari e Filippo Mazzer.
 Il Principio Zero della Termodinamica  Il Primo Principio della Termodinamica  Trasformazioni Termodinamiche.
- Via Vetri Vecchi 34, San Giovanni Valdarno (AR) “La prova Triassiale Ciclica: teoria ed applicazioni di laboratorio”
Fratture tensili e da taglio Usiamo il diagramma dei cerchi di Mohr per illustrare la rottura di una roccia, disegnado sia lo stress normale sia quello.
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Deformazione plastica: Estrusione 1.
1A=1C/1s Intensità corrente fulmini MA, nervi nA
I Modulo Corso Istruttori I Livello
Fisica: lezioni e problemi
Lo stato liquido gas liquido solido Perfetto disordine Perfetto ordine
Energia potenziale gravitazionale e teorema di Gauss
Energia e forze conservative
Attrito Nel contatto tra due corpi c’è sempre l’attrito.
1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE
1.3 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – IL LEGNO LAMELLARE
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
Metalli e sollecitazioni meccaniche
Q ∙ G B ∙ G = M B WL ∙ B’ Condizione di equilibrio indifferente: qualsiasi sia la perturbazione (causa esterna od interna), la nave rimane in equilibrio.
Le primitive di una funzione
Apparecchi d’appoggio
1.3 - STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI : IL LEGNO LAMELLARE
Obiettivo dell’esercitazione: sperimentare il momento di una forza
1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE
Definizioni delle grandezze rotazionali
UPDATING IN MEMORIA DI LAVORO: ANALISI DELLE STRATEGIE IMPIEGATE
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
ESERCITAZIONE DUE Parte I - EPANET
I fluidi Classe 1 liceo.
F0rze parallele e concordi
Lavoro ed energia 2H ARMATO EMANUELE GALILEO GALILEI PALERMO MASSARO
Inizia l’esperimento con il sensore di forza.
Equilibrio tra forza motrice e forza applicata in senso opposto
Le leve Una leva è un dispositivo costruito dall'uomo sin dall'antichità per vincere mediante una forza detta "motrice " un'altra forza detta "resistente".Nei.
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
Scalari e Vettori
Equilibrio tra forza motrice e forza applicata in senso opposto
Trave Inflessa con deformazione a taglio: Il modello di Timoshenko
Introduzione Tipi di deformazioni: Elastica (reversibile)
Prove Meccaniche Proprietà meccaniche Prove meccaniche
Es. 1– proprietà meccaniche
Per modificare questa pagina
Magnetostatica 2 Legge di Biot-Savart Prima formula di Laplace
Appunti di analisi matematica: Integrale Definito
If  na  2 na = n° of absorbed photons per molecule  = two-photon cross-section cm4 s photon-1 molec-1 p = pulse.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Proprietà meccaniche Prove meccaniche prova di trazione
ESERCITAZIONE DUE Sistema acquedottistico di distribuzione Prima parte
CIRCONFERENZA E CERCHIO
LE FORZE.
Proprietà dei materiali
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Dall’Universo al Pianeta azzurro
Le primitive di una funzione
La velocità in questo tipo di movimento è COSTANTE
La superficie liquida.
Composizione forze parallele incidenti.
DUTTILITA’ DELLE SEZIONI IN C.A. PRESSO-INFLESSE CONFINATE CON STAFFE
PROPOSTE DI INTERVENTO tessuto ottocentesco e i viali
Composizione forze parallele incidenti.
H= altezza B=larghezza L=lunghezza F Momento flettente Me x
Legge hooke dinamometro
Composizione forze parallele incidenti.
Problemi: centro di massa
Legge hooke dinamometro
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
Indagine sull’internazionalizzazione
Momento di una forza P F H Corpo rigido.
Per bambini scuola elementare
Equilibrio tra forza motrice e forza applicata in senso opposto
Misura di forze con molle elastiche
Transcript della presentazione:

DINAMOMETRO

curve Stress-deformazione , σN = f (γ), dove : σN = F/A (N/m2) γ = [(h0-h)/h0] x 100 con: F= forza di compressione applicata A= area di contatto h0 = altezza iniziale del campione h = altezza finale del campione.

In tal modo è stato possibile valutare la forza al punto di rottura delle strutture polimeriche e il modulo di Young (E), area di coesività ed area di adesività. E = σmax/γ10% dove σmax rappresenta il valore di stress al 10% di compressione. L’area di coesività rappresenta l’area sotto la curva e permette di valutare le forze coesive esistenti nel gel.

L’area di adesività rappresenta l’area negativa e permette di valutare il lavoro che il probe deve svolgere per fuoriuscire da gel. Il “probe”, ovvero la sonda in ebano impiegata per le misure di penetrazione, ha una forma cilindrica, caratterizzata da un diametro di 10 mm e da un’area di contatto di 78,54 mm2