Lingue e letterature straniere

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di laurea triennale in filosofia [L-5]
Advertisements

CORSO DI LAUREA IN LETTERE TRIENNALE Uno dei corsi della Facoltà di Lettere e Filosofia.
LINGUE E COMUNICAZIONE PER L’IMPRESA E IL TURISMO.
Progetto pilota ERASMUS MOBILITY FOUNDATION “EMF ” Università degli Studi di Ferrara.
Nuovo PLS e Azioni mirate a ridurre gli abbandoni Background (dati raccolti dal prof. Persico dal sito MIUR) Tra il I e II anno calo di iscritti, soprattutto.
Corso di Laurea in Beni Culturali (archeologici, artistici, musicali e dello spettacolo) Presentazione a.a
Corso di Studi in FISICA Padova, Febbraio 2015 Corso di Studi in FISICA Padova, Febbraio 2015.
Proponiamo diverse possibilità di studio:  con un’ampia scelta fra le più varie lingue e culture straniere  percorsi ben differenziati con chiari sbocchi.
Corso di laurea in Lettere. corso di laurea triennale in lettere.
Il Piano di studi: cos’è? E’ il progetto di lavoro universitario annuale di ogni studente.
Università degli Studi Roma Tre Corso di laurea in Servizio sociale Seminario di orientamento “Dalla teoria alla prassi” Organizzazione del servizio tirocinio.
28 marzo 2017 AULA BLU POLO PANTALEONI
ERASMUS: SI PARTE! Giornata informativa per gli studenti Erasmus 2017/18 19 aprile 2017.
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
I tempi del bando Pubblicazione 17 febbraio 2017 Candidature Dal 17 febbraio 2017 Alle ore 12,00 del 17 marzo 2017 Esiti 31 marzo 2017 Mobilità Dal 1.
L’offerta formativa di Lingue in breve Notizie essenziali sull’offerta formativa e sui servizi del Dipartimento di Lingue e culture moderne Per ulteriori.
Università degli Studi di Napoli Federico II
Piani di studio online: istruzioni per la compilazione
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Dott.ssa Marzia Ventura
Crediti totali riconosciuti
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL’EDUCAZIONE L-19 Coordinatore
ESAMI DI STATO 2011/12 DATE DI SVOLGIMENTO
Come funziona l’Università?
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Aula Berti - Nuovo Cinema Nosadella, via Berti 2/7
Corso di Studi Interclasse Filosofia e Scienze e Tecniche Psicologiche a.a Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione.
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
[ L’APPRENDISTA presenta… ]
Università degli Studi di Parma
Il corso Tecnico Turistico
Università degli Studi di Cagliari
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Iscrizione alla Laurea Magistrale
Programmazione triennale
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2018/19
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2018/19

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica
Le nostre lauree magistrali
Riunione Senato Accademico
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
PROGETTO ORIENTAMENTO
Aspetti didattici ed organizzativi
Università degli Studi di Perugia
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO SEDI FORMATIVE PROGRAMMAZIONE A BLOCCHI
LICEO LINGUISTICO OFFERTA FORMATIVA A.S.2016/17
Insegnamento delle lingue A.A
Scienze Psicosociali della Comunicazione
Gestione dei Sistemi Alimentari di Qualità e della Gastronomia
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Crediti totali riconosciuti
Insegnamento delle lingue A.A
22/05/ marzo 2014 ERASMUS #PARTIRE PER CREDERE 1.
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
Profilo Orari Attività caratterizzanti Stage Certificazioni
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Presentazione o modifica del PdS
L’offerta formativa di Lingue in breve Notizie essenziali sull’offerta formativa e sui servizi del Dipartimento di Lingue e culture moderne Per ulteriori.
Le nostre lauree magistrali
Liceo Scientifico “A. Roiti” Ferrara
BANDO ULISSE Borse di mobilità individuale per studio e/o tirocinio nei paesi extraeuropei o europei non aderenti al programma Erasmus Scadenza.
ISTITUTO COMPRENSIVO N.6 BOLOGNA
Cos’è un’Accademia e che differenza c’è con l’Università tradizionale?
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI (SPS)
Corsi di Laurea in ECONOMIA AZIENDALE (EA) e ECONOMIA E COMMERCIO (EC)
Laurea in CHIMICA
Corso di laurea in Scienze internazionali e istituzioni europee
Laurea Triennale in Economia
Transcript della presentazione:

Lingue e letterature straniere Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica Lingue e letterature straniere Open Day Orientamento Università di Pisa 18 febbraio 2019

Sintesi Corso di Laurea triennale 180 cfu 3 curricula 3 anni 20 esami elaborato finale 60 cfu all’anno (2 semestri) 3 curricula Lingue e culture letterarie europee Scienze linguistiche e lingue europee Lingue, letterature e culture artistiche europee

Credito Formativo Universitario Sistema ECTS (European Credit Transfer System) misura il carico di lavoro richiesto allo studente 1 cfu = 25 ore di lavoro lezione frontale = 6 ore per cfu Esercitazioni / Lavoro guidato Studio individuale Esame da 9 cfu = 225h di lavoro 54h di lezione frontale 171h di lavoro guidato e individuale

Il test di accesso 430 posti - riservati a cittadini dell’Unione Europea e non comunitari equiparati bando in agosto http://matricolandosi.unipi.it/concorsi/ 50 quesiti a risposta multipla, di cui una sola esatta su cinque 10 di comprensione di un testo di natura letteraria 10 di comprensione di un testo a carattere saggistico 10 di comprensione di un testo di tipo giornalistico o divulgativo 10 relative alle conoscenze acquisite nel corso degli studi superiori 10 di ragionamento logico-critico non formalizzato 100 minuti Punteggio inferiore a 16: non potranno essere ammessi Tra 16 e 22: Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)

La struttura Corso 33 cfu 147 cfu comuni A. Lingue e culture letterarie europee 33 cfu B. Scienze linguistiche e lingue e letterature europee C. Lingue, letterature e culture artistiche europee

Cosa si studia Lingua (Linguistica) straniera = (3 annualità di 2 lingue) francese, inglese, polacco, portoghese, romeno, russo, spagnolo, tedesco Letteratura straniera (due annualità di due lingue) Linguistica (Glottologia, Linguistica generale, Linguistica applicata, Linguistica italiana) Filologia della lingua straniera (germanica, romanza, slava) Letteratura italiana / Letteratura italiana contemporanea Storia (medievale, moderna, contemporanea)

I curricula 1º anno pressoché uguale per tutti i curricula dal secondo anno, oltre ad altri esami comuni: curr. A curr. B curr. C Letteratura italiana contemporanea Estetica, ecc. Teoria della letteratura, ecc. Letteratura 3 Linguistica applicata Glottologia Linguistica italiana Lingua straniera C Storia dell’arte medievale o contemporanea Storia dell’arte moderna Metodologia della critica Tirocinio

Il piano di studi Esami obbligatori Esami a scelta guidata lo studente sceglie di sostenere uno tra gli esami indicati Esami a scelta libera lo studente sceglie liberamente quale esame sostenere. Tuttavia gli esami scelti devono essere COERENTI con il percorso formativo e necessitano di preventiva autorizzazione da parte del CdS (tramite approvazione del piano di studi) http://www.fileli.unipi.it/lin/calendario-presentazione-piani-di-studio/ Esempio di piano di studi

Le lingue straniere Ogni esami di Lingua straniera è suddiviso in: Corso del docente “Lingua e traduzione: lingua X” 1, 2, 3 Tratta temi di linguistica specifici della lingua (fonetica, morfologia, sintassi, pragmatica, linguistica storica, ecc.) 9 cfu = 54h di lezione frontale – 1 semestre Lettorato del Collaboratore ed esperto linguistico (CLI) “Lettorato X” 1, 2, 3 Tratta dell’acquisizione delle competenze strumentali (saper leggere, scrivere, capire, parlare), secondo i livelli del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Le esercitazioni si inseriscono nella porzione del cfu dedicata allo studio guidato – 2 semestri L’esame di Lingua straniera di registra solo alla conclusione di entrambe le tipologie di attività

Abilità informatiche, tirocinio e tesi ECDL Moduli didattici da 3 cfu sulla piattaforma SAI (Saperi e abilità informatiche) Tirocinio obbligatorio per Curr. C, attività soprannumeraria a scelta per gli altri curricula 6 cfu = 150 ore Convenzione Collocato al 3º anno: non prima di avere maturato 120 cfu e sostenuto 5 esami di Lingua straniera Elaborato finale Elaborato scritto in italiano o lingua straniera tra le 30 e 60 cartelle

Andare all’estero Erasmus Studio Erasmus Trainsheep da 3 a 12 mesi per ciclo di studio, suddivisibili anche in più anni (6 mesi al 2º anno, 6 mesi al 3º anno) max 30 cfu per semestre bando in primavera e bando di recupero in settembre requisiti e graduatoria di merito Erasmus Trainsheep Tirocinio all’estero (curriculare o soprannumerario) Accordi specifici del nostro corso

Se ci sono difficoltà Presidente, Vicepresidente, Rappresentanti degli studenti, Unità didattica funzionamento del Corso di Laurea, esami e piani di studi, propedeuticità, tirocini curriculari, collegamento alle lauree magistrali, particolari problemi in merito alla didattica o alle strutture, reclami Studenti tutor e counsellors vita accademica in generale: modalità di iscrizione, passaggi di corso e trasferimento da altro ateneo, scadenze, modulistica per tesi, iscrizione alle Magistrali; intermediazione con i vari uffici e servizi che l’Università di Pisa Docenti tutor (suddivisi per macroaree) supporto scientifico-didattico-metodologico generale o di accompagnamento nel percorso http://www.fileli.unipi.it/lin/tutorato/

Valutazione Prima dell’iscrizione a ciascun esame Questionario di valutazione del corso Domande sulla vostra frequenza Domande sul docente Commenti liberi Questionario di valutazione dell’organizzazione e dei servizi Carico di studio Organizzazione (orari) Servizi (Biblioteca, Orientamento, ecc.) http://www.fileli.unipi.it/lin/valutazione-del-corso-di-laurea/

E dopo? Mondo del lavoro Prosecuzione degli studi Lauree magistrali Turismo (hotel, agenzie viaggi, sportelli); comunicazione internazionale in imprese, commercio, uffici, ecc. (traduzione lettere commerciali, rapporti con l’estero) ; operatori culturali (fiere, eventi, ecc.)... Prosecuzione degli studi Lauree magistrali Linguistica e traduzione (senza debiti il curr. B; con 9 cfu di Linguistica gli altri 2 curricula) Lingue, Letterature e Filologie Europee (senza debiti – test di accesso)

Siti web da usare e tenere sott’occhio Sito del Corso di Studi http://www.fileli.unipi.it/lin/ Sito del Dipartimento FiLeLi http://www.fileli.unipi.it/ Sito del Centro Linguistico http://www.cli.unipi.it/ Sito dell’Università di Pisa https://www.unipi.it/ Unimap (cerca persone) http://unimap.unipi.it/ Matricolandosi (test d’accesso, immatricolazione, tasse) http://matricolandosi.unipi.it/ Valutami (programmi, iscrizione esami, questionari di valutazione) https://esami.unipi.it/ Piattaforma Moodle (lettorati e materiali) http://elearning.humnet.unipi.it/ Sistema Bibliotecario di Ateneo http://onesearch.unipi.it/

Altri canali di informazione Gruppo Facebook Dipartimento Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica – Università di Pisa Gruppo Facebook Lingue e Letterature Straniere CdL Lingue e Lettrature Straniere (Pisa) – Matricole 2015/2016 Matricole 2018/2019 Lingue e Letterature Straniere Unipi Gruppo Facebook Councellor Counselling e Tutorato alla Pari Studenti Fileli Profilo Facebook delle singole discipline

Contatti Unità didattica Tirocinio Erasmus Presidente del Corso Dott.ssa Annalisa Simonetti (didattica@fileli.unipi.it) Tirocinio Dott.ssa Silvia Policella (silvia.policella@unipi.it) Erasmus Prof.ssa Sara Soncini e dott.ssa Giorgia Passavanti (erasmus@fileli.unipi.it) Presidente del Corso Prof.ssa Valeria Tocco (valeria.tocco@unipi.it) RICEVIMENTO DEI SINGOLI DOCENTI Unimap Sulla porta dei singoli studi