Sicurezza e Salute sul Lavoro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di formazione RRLLS
Advertisements

Oggetto della valutazione dei rischi (art. 28 ) È stato riformulato rispetto al Dlgs. 626/94 loggetto della valutazione dei rischi VALUTAZIONE La VALUTAZIONE,
Rischio chimico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
I dispositivi di protezione individuali
ESPOSIZIONE AD AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI.
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
RISCHIO CHIMICO Corso per ASPP RSPP modulo A.
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Associazione Italiana Imprese Esperte nella Sicurezza sul Lavoro 1 AIESiL.
La sicurezza come sistema. La legislazione e la normativa sulla sicurezza: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro obiettivi che trovano origine in: Codice.
D.Lgs. 81/08 CONCETTI DI RISCHIO
ACCORDO STATO REGIONI DEL 21 DICEMBRE 2011 In vigore dal GENNAIO 2012.
Unità d’apprendimento
IL FUMO. Componenti del fumo: Vapore acqueo; Particelle fini che compongono: 1.Sostanze irritanti (ammoniaca, formaldeide) Sostanze velenose (
D.Lgs. 81/ Titolo VIII - Capo III PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI.
Tossicocinetica La Tossicocinetica è la disciplina che si occupa dell'introduzione, assorbimento, metabolismo ed eliminazione degli xenobiotici. La tossicità.
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
D. LGS 81/08 Si applica a tutti i settori produttivi, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio. 1.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
1 NORME SULLA CONFORMITA’ DELLE SOSTANZE IMPIEGATE TATUAGGI E PIERCING Dr. Mario Esposito Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.
Irene BEATRICE SIGNORINO
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN CHIMICA Trieste 30 maggio 2017
Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n° 81
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ASPP – MODULO B
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
EVIDENZE Secondo la letteratura scientifica internazionale le malattie cardiovascolari e quelle del versante psichico presentano una maggiore incidenza.
GESTIONE DEL PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI E DI INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE
Agenti biologici Esposizione al rischio biologico
I REATI DEGLI ALTRI SOGGETTI
Diagnosi e classificazione
CAOS PRECARIO.
LABORATORIO DIDATTICO VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO
TOSSICITA’ SOSTANZE CHIMICHE
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
DOCENTE nell'ambito della sua attività ed in particolare nell'attività di laboratorio assume implicitamente, ai fini della sicurezza degli alunni,
IL PREPOSTO PER LA SICUREZZA SUL LAVORO
Laura Argenti Silvana Di Stefano Alberto Zanelli
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
RISCHIO CHIMICO RISCHIO CONNESSO ALL’USO PROFESSIONALE
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
Il rischio chimico Dipartimento di prevenzione
Le sigattte. QUANDO SI INIZIA ? Il fumo è più dannoso quando è precuoce durante l’ adolescenza aumenta 3 – 4 rischio di tumore.
corso formazione d.lgs. 81/08
LA SICUREZZA ALL’UNIVERSITA’
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
La sicurezza in una “azienda” complessa
IL TUMORE AI POLMONI Il tumore del polmone si può sviluppare nelle cellule che costituiscono bronchi, bronchioli e alveoli e può costituire una massa che.
D.Lgs. 626/94: SICUREZZA, PREVENZIONE E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO.
RISCHIO CHIMICO SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE AZIENDALE
MESCOLATRICI PLANETARIE
I principali compiti del datore di lavoro
Il preposto.
La movimentazione manuale dei carichi
RISCHIO CHIMICO RISCHIO CONNESSO ALL’USO PROFESSIONALE DI SOSTANZE O PREPARATI IMPIEGATI NEI CICLI DI LAVORO, CHE POSSONO ESSERE INTRINSECAMENTE PERICOLOSI.
Prof. Alessandro Bacaloni
M2 Formazione generale Del Personale scolastico ISTITUTO
Sicurezza nella scuola
CLASSIFICAZIONE DEI RISCHI
per il controllo del rischio chimico
Effetto dipende dallo Spazio/tempo
   1. Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? 1 Il D. Lgs. 81/2008 □ 2 Il D.Lgs. 626/94 3 Il.
Sostanze pericolose Gestione del rischio chimico
Capacità di prevenire i rischi fisici
Screening Tool for Inhalation Risk (STIR) Version 1.0
Transcript della presentazione:

Sicurezza e Salute sul Lavoro D.Lgs. 81/08 Sicurezza e Salute sul Lavoro RISCHIO CHIMICO e CANCEROGENO Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini

Riferimenti normativi Rischio sostanze chimiche e cancerogene D.Lgs. 81/08 Sicurezza e Salute sul Lavoro Riferimenti normativi Decreto Legislativo n. 81/08 Titolo IX - Sostanze Pericolose Valutare l’esposizione ad agenti chimici sul posto di lavoro e fornire una strategia per il confronto della esposizione con i valori limite Gli aspetti di esposizione ridotta (per ragioni di frequenza e/o quantità) non devono essere trascurati e comunque devono essere trattati almeno nell’analisi iniziale del rischio

Rischio sostanze chimiche e cancerogene D.Lgs. 81/08 Sicurezza e Salute sul Lavoro Effetti sulla salute delle sostanze chimiche In relazione alle vie di assorbimento ed alle stesse caratteristiche della sostanza può prodursi: intossicazione acuta caratterizzata da: esposizione di breve durata; elevato assorbimento; rapida comparsa di sintomi; evoluzione rapida (guarigione, postumi, morte) intossicazione cronica caratterizzata da: esposizione prolungata nel tempo; comparsa dei sintomi per accumulo delle dosi o per accumulo degli effetti.

Rischio sostanze chimiche e cancerogene D.Lgs. 81/08 Sicurezza e Salute sul Lavoro Per (via di assorbimento)… INGESTIONE (digestiva) introdurre per via orale nello stomaco INALAZIONE (respiratoria) aspirare sostanze polverizzate o nebulizzate CONTATTO diretto o indiretto “droplet” (cutanea/oculare) con la pelle e con le mucose

Rischio sostanze chimiche e cancerogene D.Lgs. 81/08 Sicurezza e Salute sul Lavoro Nel caso degli agenti chimici tutto ciò dipende dallo STATO FISICO Polvere; Pasticche; cristalli. …che può essere: alta volatilità; bassa volatilità. - SOLIDO - LIQUIDO - AERIFORME

Rischio sostanze chimiche e cancerogene D.Lgs. 81/08 Sicurezza e Salute sul Lavoro Stilata la lista degli agenti chimici pericolosi si effettua la valutazione del rischio chimico per poi poter predisporre le necessarie e specifiche misure preventive e protettive

Rischio sostanze chimiche e cancerogene D.Lgs. 81/08 Sicurezza e Salute sul Lavoro “LA VALUTAZIONE” Prende in considerazione: le proprietà pericolose e le informazioni riportate nella scheda di sicurezza e sull’etichetta del prodotto il livello, il tipo e la durata dell’esposizione le circostanze in cui si è esposti i valori limite di esposizione professionale o i valori limite biologici eventuali conclusioni tratte da una Sorveglianza sanitaria già intrapresa

Rischio sostanze chimiche e cancerogene D.Lgs. 81/08 Sicurezza e Salute sul Lavoro Dalla valutazione si possono avere tre risultati: Rischio chimico nullo in quanto non vengono utilizzate sostanze chimiche pericolose Rischio chimico moderato in quanto non vengono superati i valori limite di sicurezza (TLV) Rischio chimico non moderato in quanto vengono superati i valori limite di sicurezza (TLV)

MISURE DI MIGLIORAMENTO Rischio sostanze chimiche e cancerogene D.Lgs. 81/08 Sicurezza e Salute sul Lavoro MISURE DI MIGLIORAMENTO Se il rischio è al di sopra del rischio moderato devono applicarsi le disposizioni riguardanti: misure specifiche di prevenzione e protezione disposizioni in caso di incidenti o emergenze sorveglianza sanitaria cartelle sanitarie e di rischio

MISURE SPECIFICHE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Rischio sostanze chimiche e cancerogene D.Lgs. 81/08 Sicurezza e Salute sul Lavoro MISURE SPECIFICHE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Appropriati processi lavorativi, attrezzature e controlli tecnici misure organizzative e protezione collettiva (separazione delle lavorazioni, uso cabina aspirate) misure individuali di protezione

Rischio sostanze chimiche e cancerogene D.Lgs. 81/08 Sicurezza e Salute sul Lavoro RISCHIO CANCEROGENO e/o MUTAGENO Non ci sono dosi minime o valori limite di sicurezza Esempio: AMIANTO Frasi di rischio R40 Possibilità di effetti cancerogeni - Prove insufficienti R45 Può provocare il cancro R49 Può provocare il cancro per inalazione R46 Può provocare alterazioni genetiche ereditarie

Rischio sostanze chimiche e cancerogene D.Lgs. 81/08 Sicurezza e Salute sul Lavoro FUMO PASSIVO NEI LUOGHI DI LAVORO La più recente Monografia IARC ha classificato il fumo passivo come cancerogeno di gruppo 1: i soggetti che non sono mai stati fumatori e sono esposti a fumo passivo sul posto di lavoro mostrano un aumento dal 16% al 19% del rischio di tumore del polmone. In tutti i luoghi di lavoro deve essere garantita la salubrità dell’aria