Esame terza media 2019: cosa è cambiato con la riforma

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
Advertisements

Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
REPORT SUI DATI RESTITUITI DALL’INVALSI A.S. 2015/2016
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis”
L’ESAME: CHIARIAMOCI LE IDEE
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
ESAMI DI STATO PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo disp. confermate per l’a.s. 2015/16
ESAMI DI STATO 2011/12 DATE DI SVOLGIMENTO
A.S. 2017/2018 L’Esame di Stato.
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
Prof.ssa Patruno Elisabetta Area Valutazione
Liceo galeazzo alessi a.s. 2017/18
RIFLESSIONI SUL DECRETO LEGISLATIVO 62/2017
Liceo galeazzo alessi a.s. 2017/18
ASSEMBLEA GENITORI CLASSI TERZE
GUIDA Il nuovo esame di stato conclusivo del primo ciclo d’istruzione
esame di stato terza media Incontro con i genitori
Istituto comprensivo di brembate a.s
AMBITO TERRITORIALE 17 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “Nicola ROMEO - Pietro CAMMISA” Sant’Antimo (NA) LE PROVE INVALSI COMPUTER BASED (CBT)
Il Nuovo Esame di Stato Sezione 1 Il Nuovo Esame di Stato
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO COCLO DI ISTRUZIONE
L’esame di Stato del primo ciclo: novità e indicazioni operative
ESAME CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S
ESAME DI STATO NEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
Normativa Il Decreto Legislativo n.62 del 13 aprile 2017 ha apportato modifiche sia agli esami della terza classe della scuola secondaria di I grado.
Scuola primaria e secondaria
D.Lgs. 13 luglio 2015, n. 62 “Valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo es esami di Stato” D. M. 03/10/2017 n. 741 “Esame conclusivo.
MATURITA’ 2019 Circolare 3050 del 04 ottobre 2018.
Dalla valutazione al miglioramento
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
Istituto Comprensivo Franceschi – Trezzano sul Naviglio
D.M.742/2017 (certificato delle competenze)
Per la TERZA MEDIA due parole sugli Esami
Processi culturali e comunicativi
VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO
Esame di stato 2017/2018.
D.Lgs. 62/2017: Finalità esame di stato
ESAME CONCLUSIVO DEL I° CICLO DI ISTRUZIONE A.S. 2017/2018
COME CAMBIA L’ESAME DI STATO
ASSEMBLEA GENITORI ESAMI DI STATO 2018
Esame di stato conclusivo del I ciclo d’istruzione
Insegnamento delle lingue A.A
ASSEMBLEA GENITORI CLASSI TERZE
Come cambia il nuovo esame di stato
CONCORSO ORDINARIO INFANZIA E PRIMARIA: SPECIALE FLP SCUOLA ROMA
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
Risultati invalsi a.s. 2017/18 I.C. Mazzi
ESAMI DI STATO I GRADO CONVITTO NAZIONALE G.BRUNO ESAMI DI STATO
Insegnamento delle lingue A.A
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
Il nuovo Esame di Stato della Secondaria di Secondo grado
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE SESSIONE UNICA
NUOVO ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
CHIARIMENTI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Le nuove norme sulla valutazione nel I ciclo dell’istruzione e sull’esame di stato del II ciclo Analisi del Decreto Legislativo n. 62/2017 prof.ssa MARIA.
Decreto legislativo 13 aprile 2017, n
Esame di Stato Primo ciclo a.s. 2018/19
INVALSI IL VALORE AGGIUNTO ISITUTO COMPRENSIVO SEGNI
I PRINCIPALI ELEMENTI DI NOVITÀ
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
Istituto Comprensivo Cremona DUE
Nuovo esame di stato conclusivo del 1^ ciclo
I decreti legislativi attuativi della legge 107 del 13 luglio 2015
La scuola secondaria di primo grado
ESAME CONCLUSIVO I CICLO
ESAME DI STATO.
Transcript della presentazione:

Esame terza media 2019: cosa è cambiato con la riforma

A partire dalla riforma dell'esame di terza media 2018, con il decreto 741 che applica le nuove regole indicate dalla Buona scuola, l'esame conclusivo della scuola secondaria di primo grado ha subito importanti modifiche sia nelle prove che nei criteri di valutazione degli studenti. Anche il test Invalsi è cambiato: prove al pc e un test in più, quello di Lingua Inglese  Cambiano inoltre le modalità di valutazione, che intendono mettere al centro l’intero processo formativo, e i risultati di apprendimento, al fine di dare più valore al percorso fatto dagli studenti nei 3 anni di scuola media.

NUOVO TEST INVALSI 2019    Le prove Invalsi  si sostengono in terza, ma non fanno più parte dell’Esame, nell’ottica di una maggiore coerenza con l’obiettivo finale delle prove: fotografare il livello di competenza delle ragazze e dei ragazzi per sostenere il miglioramento del sistema scolastico. Restano Italiano e Matematica, si aggiunge l’Inglese. Le prove si svolgono nel mese di APRILE al computer. La partecipazione sarà requisito per l’accesso all’Esame, ma non inciderà sul voto finale.

AMMISSIONE ALL'ESAME DI TERZA MEDIA 2019  Per poter sostenere l’Esame, gli studenti del terzo anno delle scuole secondarie di I grado dovranno: aver frequentato almeno tre quarti del monte ore annuale non aver ricevuto sanzioni disciplinari che comportano la non ammissione all’Esame aver partecipato alle prove Invalsi di Italiano, Matematica e Inglese Nel caso in cui i candidati non abbiano raggiunto i livelli minimi di apprendimento necessari per accedere all’Esame, il consiglio di classe potrà deliberare, a maggioranza e con adeguata motivazione, la non ammissione.

NUOVA PROVA ITALIANO ESAME TERZA MEDIA 2019 La prova di Italiano dell’esame di terza media verificherà la padronanza della lingua, la capacità di espressione personale, la coerente e organica esposizione del pensiero da parte delle alunne e degli alunni.   Le tracce dovranno comprendere: un testo narrativo o descrittivo (TIPOLOGIA A); un testo argomentativo, che consenta l’esposizione di riflessioni personali, per il quale dovranno essere fornite indicazioni di svolgimento (TIPOLOGIA B); una traccia di comprensione e sintesi di un testo letterario, divulgativo, scientifico anche attraverso richieste di riformulazione (TIPOLOGIA C). La prova potrà essere strutturata anche in più parti, mixando le tre diverse tipologie.

Nelle varie tipologie di tracce gli studenti agli studenti verrà quindi chiesto di fare la sintesi di un testo (letterario, scientifico o divulgativo), ossia dovranno dimostrare di essere in grado di leggere e capire un testo e di sintetizzarlo. Le novità per la prova di Italiano non finiscono qui: oltre alla capacità di sintesi, i candidati dovranno dimostrare anche di essere in grado di realizzare un testo narrativo e un testo argomentativo: nel primo si racconta una storia, nel secondo si espone la propria opinione, argomentandola. I candidati dovranno scegliere una delle tre tracce proposte.

NUOVA PROVA DI MATEMATICA ESAME TERZA MEDIA 2018   Lo scritto di matematica si pone l'obiettivo di accertare la capacità di rielaborazione e di organizzazione delle conoscenze, delle abilità e delle competenze acquisite nelle seguenti aree: Numeri spazio e figure relazioni e funzioni dati e previsioni La prova sarà strutturata con problemi articolati su una o più richieste e quesiti a risposta aperta. Potranno rientrare nelle tracce anche metodi di analisi, organizzazione e rappresentazione dei dati, caratteristici del pensiero computazionale.

TEST INVALSI 2019    Il test Invalsi (la prova nazionale standardizzata) viene scorporato dall'esame di terza media. Anziché costituire un’ulteriore prova scritta dell‘Esame di giugno, l'Invalsi si svolgerà infatti nel corso dell’anno scolastico, tra il 1 aprile ed il 18 aprile 2019 secondo quando annunciato dall'Invalsi, e costituirà un requisito imprescindibile per l'ammissione all'esame di terza media. Gli studenti avranno quindi più respiro e potranno dosare meglio impegno e preparazione. Un'altra novità, già introdotta lo scorso anno, è rappresentata dalla modalità in cui si svolgeranno i test Invalsi: completamente online. Le scuole potranno accedervi in base alla “ finestra” che il l’INVALSI comunicherà per somministrare il test, così da gestire l'utilizzo dei pc.

Le prove Invalsi di terza media prevedono, già dall’anno scorso, una prova di inglese standardizzata, che si aggiungerà a quelle di italiano e di matematica e che servirà per certificare le abilità di comprensione e uso della lingua inglese in linea con il Quadro Comune di Riferimento Europeo (QCRE). Inoltre il suo svolgimento sarà computer based e non più cartaceo.

PROVA DI LINGUA STRANIERA ESAME TERZA MEDIA 2019  Lo scritto di lingua straniera si rifà a parametri europei. Gli studenti, infatti, dovranno dimostrare di aver raggiunto per l'Inglese il livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento e l'A1 per la seconda lingua. Ecco le nuove tipologie di tracce con cui gli studenti dovranno confrontarsi: Questionario a risposta chiusa o aperta Completamento di un testo Riordino, riscrittura o trasformazione di un testo Elaborazione di un dialogo Elaborazione di una lettera o mail personale Sintesi di un testo La prova è concordata tra i docenti di materia e può prevedere un mix di tipologie.

COLLOQUIO ESAME TERZA MEDIA 2019   L'orale dell'esame di terza media ha l'obiettivo di valutare le capacità di argomentazione, di risoluzione di problemi, di pensiero critico e riflessivo, di collegamento fra le varie materie curricolari e argomenti di attualità. Terrà conto anche dei livelli di padronanza delle competenze connesse alle attività svolte nell’ambito di Cittadinanza e Costituzione. Il Collegio Docenti di Novellara ha deliberato che il colloquio è volto a valutare le capacità critiche e argomentative in una conversazione non necessariamente vincolata ai contenuti disciplinari affrontati durante l’anno, privilegiando argomenti di attualità, esperienze significative scolastiche ed extrascolastiche, Costituzione Italiana.

VOTO FINALE ESAME TERZA MEDIA 2019 Il voto finale viene determinato dalla media fra il voto di ammissione (che tiene conto della media dei voti dei 2 anni precedenti) e la media dei voti delle prove scritte e del colloquio. Esso è così scorporabile: 50%: voto di ammissione 50%: media dei voti delle prove d’Esame.