Obblighi connessi ai contratti d'appalto o d'opera o di somministrazione “Dalla Legge 123/07 al Testo Unico sulla Sicurezza del Lavoro” Presentazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE PROCEDURE PREVISTE DALLART. 26 DEL D.LGS. 81/2008 OBBLIGHI CONNESSI AI CONTRATTI DAPPALTO O DOPERA O DI SOMMINISTRAZIONE.
Advertisements

Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
I rischi organizzativi – i lavori in appalto Dove ing. Domenico Mannelli.
OPUSCOLO INFORMATIVO SUI RISCHI NELLE STRUTTURE SANITARIE (Art. 36 D.Lgs 81/2008) Ad uso esclusivo del personale aziendale 1 AUSL PESCARA UFFICIO PREVENZIONE.
D.Lgs. 81/08 SICUREZZA NEI CANTIERI. ART.90 DEL D.LGS 81/08.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
D. LGS 81/08 Si applica a tutti i settori produttivi, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio. 1.
CNPISA - RLS-N ( DESCRIZIONE DEL QUADRO NORMATIVO ) Estratto dall'"Aggiornamento sullo stato della sicurezza e tutela della salute nelle Strutture INFN"
1 NORME SULLA CONFORMITA’ DELLE SOSTANZE IMPIEGATE TATUAGGI E PIERCING Dr. Mario Esposito Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n° 81
Istituto CASTIGLIANO Asti 1 Giugno 2016
SICUREZZA E LAVORI IN APPALTO
Il contratto di lavoro intermittente
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Il procedimento amministrativo è
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
AMMORTIZZATORI SOCIALI
CAOS PRECARIO.
 I contratti pubblici sono soggetti a collaudo per i lavori e a verifica di conformità per i servizi e per le forniture, per certificare che l'oggetto.
Unione industriale TORINO 25 ottobre 2016
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Accreditamento delle sedi formative
FONTI DEL DIRITTO.
Formazione Professionale Permanente
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
FORMAZIONE PREPOSTI: “RISCHIO CHIMICO”
 I contratti pubblici sono soggetti a collaudo per i lavori e a verifica di conformità per i servizi e per le forniture, per certificare che l'oggetto.
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81 (1).
IL PARLAMENTO RUOLO E FUNZIONI ARTT. 70 E SS DELLA COSTITUZIONE.
LA SICUREZZA NELLE FORNITURE DI CALCESTRUZZO IN CANTIERE Venerdì 24 novembre 2017 ore 10 | Ance Con il patrocinio del.
LA SICUREZZA NELLE FORNITURE DI CALCESTRUZZO IN CANTIERE Venerdì 24 novembre 2017 ore 10 | Ance Con il patrocinio del.
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’adattamento dell’ordinamento italiano
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
IL LAVORO AGILE Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017 e alla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 1 giugno 2017, n. 3 Per informazioni.
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Decreto Legislativo 9/4/08 n
Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008
R.U.P. ……………………………………………………………………………………………. R.D.A. n° …………………………..
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
PREZZI Anomalia delle offerte, congruità del Prezzo e costo del lavoro. Gli enti appaltanti e le aggiudicazioni al massimo ribasso.
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
FORMAZIONE LAVORATORI CON HANDICAP INTELLETTIVO E PSICHICO
LA CASSA INTEGRAZIONE ORDINARIA
STATO DI ATTUAZIONE DEL DLGS 81/15  TRA ADEMPIMENTI FORMALI E STRUMENTI SOSTANZIALI Maurizio Sacconi Convegno Anmil a dieci anni dal Testo Unico Roma,
“NUOVO LIBRO UNICO DEL LAVORO”
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
Il Codice etico nei modelli ex D.Lgs. n. 231/2001
I principali compiti del datore di lavoro
DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81 (1).
Apindustria Verona 21 novembre 2007
Il preposto.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Sicurezza e Salute sul Lavoro
Aspetti normativi del D.Lvo n. 196 del 2003
Sicurezza nella scuola
D.Lgs. 81/2008 Il decreto legislativo 81 ha ABROGATO tutta la legislazione previgente, che comprendeva : vecchissimi provvedimenti risalenti ai primi anni.
FONTI DEL DIRITTO.
Esperto tecnico impiantista: Direzione Territoriale
RAPPORTI TRA CONTRATTI COLLETTIVI
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
   1. Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? 1 Il D. Lgs. 81/2008 □ 2 Il D.Lgs. 626/94 3 Il.
Transcript della presentazione:

Obblighi connessi ai contratti d'appalto o d'opera o di somministrazione “Dalla Legge 123/07 al Testo Unico sulla Sicurezza del Lavoro” Presentazione alla Sezione INFN di Perugia 9 Giugno 2008 Franco Celletti - Sezione INFN di Firenze 9 Giugno 2008 F. Celletti - INFN Firenze

Oggetto della relazione: Oggetto di questa relazione è la descrizione delle procedure previste dalla normativa vigente per: l'affidamento di lavori, servizi e forniture a Ditte esterne (art.26 del Testo Unico per la sicurezza sul lavoro) 9 Giugno 2008 F. Celletti - INFN Firenze

Testo Unico sulla Sicurezza del Lavoro E’ stato approvato come Decreto Legislativo nel Consiglio dei Ministri del 06/03/2008 in attuazione della legge delega 123/07 E' entrato in vigore il 15 Maggio 2008 9 Giugno 2008 F. Celletti - INFN Firenze

Testo Unico sulla Sicurezza del Lavoro E’ costituito da 13 titoli e 303 artt. più 51 allegati che riformano, riordinano ed armonizzano, in un unico testo normativo, le norme vigenti in materia di sicurezza e salute dei lavoratori. 9 Giugno 2008 F. Celletti - INFN Firenze

F. Celletti - INFN Firenze Il Decreto abolisce una serie di norme relative alla sicurezza fra cui: DPR n. 547/55 Prevenzione infortuni sul lavoro DPR n. 164/56 Gestione cantieri DPR n. 303/56 Norme generali igiene sul lavoro DLgs n. 277/91 Protezione da esposizione ad agenti chimici-fisici biologici DLgs n. 626/94 Salute e sicurezza sul lavoro DLgs n. 494/96 Sicurezza cantieri temporanei e mobili DLgs n. 187/2005 Vibrazioni meccaniche DL 223/06(Art. 36 bis) Norme contro l’elusione fiscale (legge 248/2006) Artt. 2, 3, 5, 6 e 7 della L.123/07 Misure a tutela sulla sicurezza sul lavoro 9 Giugno 2008 F. Celletti - INFN Firenze

F. Celletti - INFN Firenze CAMPO DI APPLICAZIONE A tutti i settori di attività private e publiche e a tutte le tipologie di rischio A tutti i Lavoratori e Lavoratrici sia subordinati che autonomi per l’INFN si applica: 1) al personale dipendente 2) al personale associato (secondo quanto disposto nella convenzione tra Università e INFN) 3) al personale borsista 4) al personale con assegno di ricerca e Co.co.co 9 Giugno 2008 F. Celletti - INFN Firenze

Obblighi connessi ai contratti d'appalto DEFINIZIONI INTERFERENZA Circostanza in cui si verifica un “evento rischioso” tra il personale del committente e quello dell’appaltatore o tra il personale di imprese diverse che operano nella stessa sede aziendale con differenti contratti 9 Giugno 2008 F. Celletti - INFN Firenze

ESEMPI DI LAVORAZIONI CON PRESENZA DI RISCHI DA INTERFERENZA rischi derivanti da sovrapposizioni di più attività svolte ad opera di appaltatori diversi rischi immessi nel luogo di lavoro del committente dalle lavorazioni dell'appaltatore rischi esistenti nel luogo di lavoro del committente, ove è previsto che debba operare l'appaltatore, ulteriori rispetto  a quelli specifici dell'attività propria dell'appaltatore rischi derivanti da modalità di esecuzione particolari (che comportano rischi ulteriori rispetto a quelli specifici dell'attività appaltata), richieste esplicitamente dal committente 9 Giugno 2008 F. Celletti - INFN Firenze

ESEMPI DI LAVORAZIONI PRIVE DI RISCHI DA INTERFERENZA mere forniture senza posa in opera, installazione o montaggio, salvo i casi in cui siano necessari attività o procedure che vanno ad interferire con la fornitura stessa; servizi per i quali non è prevista l'esecuzione in luoghi nella giuridica disponibilità del Datore di Lavoro Committente; servizi di natura intellettuale. 9 Giugno 2008 F. Celletti - INFN Firenze

Obblighi connessi ai contratti d'appalto DEFINIZIONI Costo della Sicurezza E’ il costo relativo alle azioni ed alle misure adottate per eliminare le interferenze valutate nel Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza (DUVRI) 9 Giugno 2008 F. Celletti - INFN Firenze

Obblighi connessi ai contratti d'appalto …Costo della sicurezza Risulta dalla redazione del DUVRI predisposto dal Committente Viene indicato nel bando di gara E’ a carico dell’appaltatore che ne prende atto e lo accetta Non è soggetto a ribassi d’asta E’suscettibile di variazione in caso di proposta migliorativa che può essere prevista in fase di gara o, a causa di varianti di carattere tecnico, logistico e organizzativo, anche in corso di esecuzione del contratto 9 Giugno 2008 F. Celletti - INFN Firenze

Obblighi connessi ai contratti d'appalto DEFINIZIONI Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza (DUVRI) E’ il documento unico di valutazione dei rischi che il datore di lavoro committente elabora per individuare le interferenze e le misure da adottare per eliminare o ridurre i rischi. Qualora il datore di lavoro valuti che non esistono interferenze non procede alla redazione del DUVRI fornendone la motivazione negli atti a corredo dell’ appalto. 9 Giugno 2008 F. Celletti - INFN Firenze

Obblighi connessi ai contratti d'appalto …….DUVRI Il DUVRI deve essere messo a disposizione dell’appaltatore ai fini della formulazione dell’offerta L’impresa aggiudicataria, ai fini di poter meglio garantire la sicurezza del lavoro, sulla base della propria esperienza, nella comunicazione dei rischi connessi alla propria attività, può presentare proposte di integrazione al DUVRI Il DUVRI indica il costo per la sicurezza relativo alle misure preventive e protettive necessarie a ridurre al minimo i rischi da interferenza Nel DUVRI non devono essere riportate le misure per eliminare i rischi propri derivanti dall’attività delle singole imprese appaltatrici 9 Giugno 2008 F. Celletti - INFN Firenze

F. Celletti - INFN Firenze Cosa dice la Legge Il Datore di Lavoro, in caso di affidamento dei lavori all’interno dell’azienda, ovvero dell’unità produttiva, ad imprese appaltatrici o lavoratori autonomi: verifica, anche attraverso il certificato d’iscrizione alla camera di commercio, industria e artigianato, l’idoneità tecnico-professionale delle imprese appaltatrici o dei lavoratori autonomi in relazione ai lavori da affidare in appalto o contratto d’opera; fornisce agli stessi soggetti dettagliate informazioni sui rischi specifici esistenti nell’ambiente in cui sono destinati ad operare e sulle misure di prevenzione e di emergenza adottate in relazione alla propria attività. 9 Giugno 2008 F. Celletti - INFN Firenze

F. Celletti - INFN Firenze …..Cosa dice la Legge Elabora un unico documento di valutazione dei rischi che verifichi la presenza di interferenze (DUVRI) e le misure adottate per eliminarle compreso il loro costo. Risponde in solido con l’appaltatore, nonché con gli eventuali subappaltatori, per tutti i danni subiti dal lavoratore dipendente che non risulti assicurato dall’INAIL (verifica e controllo del personale inviato dall’appaltatore sul luogo di lavoro) 9 Giugno 2008 F. Celletti - INFN Firenze

Procedure adottate dall’INFN La Commissione Nazionale Permanente Igiene Sicurezza Ambiente (CNPISA) dell’INFN ha promosso un gruppo di lavoro per definire e sintetizzare, attraverso una modulistica, le procedure previste ed atte a costituire uno strumento di lavoro, adeguato ed uniforme, che le Strutture dell’INFN potranno utilizzare per il corretto adempimento della normativa vigente per quanto riguarda gli obblighi connessi ai contratti d'appalto o d'opera o di somministrazione 9 Giugno 2008 F. Celletti - INFN Firenze

F. Celletti - INFN Firenze ESEMPIO DI APPLICAZIONE DELLA MODULISTICA IN UNA STRUTTURA INFN http://www.fi.infn.it/sez/serviziamministrazionehome.htm 9 Giugno 2008 F. Celletti - INFN Firenze