MODULO 5.1 RETI ELETTRICHE CLIC.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scienze Tecniche per l’Immagine I Modulo Misure Elettriche AA Richiami sulle grandezze Elettriche Dr. Ing. Antonio Moschitta.
Advertisements

RETI ELETTRICHE Leggi di Kirchhoff.
-Metodo di SOVRAPPOSIZIONE DEGLI EFFETTI - Metodo risolutivo di Kirchoff per la soluzione della rete.
MODULO 2.3 COMPORTAMENTO ELETTRICO DEI MATERIALI.
UNITA’ DI MISURA DELLE FORZE MODULO 1.7. GUIDO MONACO Le forze vengono comunemente misurate in chilogrammo-peso (simbolo kg p ), mentre dovrebbero essere.
Guido Monaco Impianto di illuminazione di tre lampade (in serie) comandate da un punto (Interruttore)
MODULO 2.2 CARATTERISTICHE ELETTRICHE DELL’ATOMO.
PRINCIPI DI KIRCHHOFF MODULO 5.2. GUIDO MONACO Il primo principio di Kirchhoff è riferito ai nodi è uguale alla somma delle correnti uscenti dal nodo.
TIPI DI CORRENTE MODULO 3.5. GUIDO MONACO Le correnti possono essere di tre tipi: Corrente continua Corrente mista Corrente alternata c.c. o d.c. c.a.
1 Induttori. 2 Flusso magnetico Alcuni materiali sono sensibili ai campi magnetici e si magnetizzano in conseguenza della loro presenza La magnetizzazione.
FUNZIONI E DIAGRAMMI CARTESIANI MODULO 1.6. GUIDO MONACO Si definisce funzione una relazione tra una variabile dipendente “ y ” e una variabile indipendentè.
La funzione dell’alimentatore in un Personal Computer è quella di prelevare l’energia elettrica a 230V dalla rete che alimenta le nostre case e convertirla.
IL PLC Formazione ed informazione su: C ontrollori L ogici P rogrammabili a cura di: Antonio Minio.
Cenni su circuiti con resistenze per esercitazioni in laboratorio Andrea Ventura Scuola Estiva di Fisica 2016 Dipartimento di Matematica e Fisica “E. De.
Elettrotecnica Anno accademico
MODULO 6.1 RETI ELETTRICHE CLIC.
ALIMENTATORI PER CITOFONI URMET
L'elemento che deve attuare il comando è detto attuatore
Università degli Studi di Ferrara
MODULO 1 .2 CALCOLI NUMERICI CLIC.
Schema di principio di un impianto di tre citofoni con posto esterno amplificato CLIC Guido Monaco.
Impianto di illuminazione di tre lampade a comando commutato (Commutatore) CLIC Guido Monaco.
Impianto di illuminazione, con relè interruttore, di due lampade comandate da due punti CLIC Guido Monaco.
Impianto di illuminazione di due lampade al neon ad accensione indipendente comandate da un punto ( Commutatore ) CLIC Guido Monaco.
PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI La teoria dei grafi
Schema Funzionale Schema di Principio Schema di Montaggio
Topologia delle reti Appunti.
Impianto di illuminazione di una lampada al neon comandata da due punti ( Deviatore ) CLIC Guido Monaco.
Impianto di illuminazione di una lampada al neon comandata da tre punti ( 2 Deviatori + 1 Invertitore ) CLIC Guido Monaco.
La corrente elettrica Si definisce intensità della corrente elettrica il rapporto tra la quantità di carica che attraversa la sezione trasversale di un.
Sistemi trifase.
COMPONENTI DEL CIRCUITO ELETTRICO
di nozioni acquisite nei corsi di Matematica, Fisica e Chimica.
Parte XVIII: Correnti Stazionarie
INFLUENZA DELLA TEMPERATURA SULLA RESISTENZA
TRASFORMAZIONE TRIANGOLO - STELLA
RESISTENZA ELETTRICA DEI CONDUTTORI
Corso di Elettrotecnica Allievi aerospaziali
LEGGE DI OHM PER GLI UTILIZZATORI ATTIVI
RISOLUZIONE DEI CIRCUITI MISTI
RESISTENZE IN SERIE - PARALLELO
EFFETTI DELLA CORRENTE ELETTRICA
Reti elettriche in regime sinusoidale (esercizi)
CONVERTITORE DIGITALE-ANALOGICO(DAC)
Laboratorio di Circuiti Elettrici
CIRCONFERENZA E CERCHIO
Impianto di illuminazione di tre lampade comandate da tre punti ( Invertitore ) CLIC Guido Monaco.
REGOLA DEL TRIANGOLINO
ANALISI DEI CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE CON PSPICE
PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE DEGLI EFFETTI
AREE DEI POLIGONI clic clic quadrato rettangolo triangolo
Laboratorio di Circuiti Elettrici
MODI DI GENERAZIONE DELLA TENSIONE
MODULO 2 .1 STRUTTURA ATOMICA CLIC.
Laboratorio di Circuiti Elettrici
MODULO 6.4 PRINCIPIO DI MILLMAN CLIC.
Descrizione e classificazione dei poligoni
RESISTENZE IN PARALLELO
MODULO 5.7 PARTITORE DI TENSIONE CLIC.
MODULO 5.8 PARTITORE DI CORRENTE CLIC.
MODULO 3.4 CORRENTE ELETTRICA CLIC.
Volkswagen Touran Circuito elettrico luci di retromarcia.
FATTO DA GURRIERI GABRIELE & CILIA LORENZO
CONVENZIONI PER CORRENTI E TENSIONI
Volkswagen Touran Circuito elettrico luci di posizione.
Laboratorio di Circuiti Elettrici
Una presentazione di Enzo Mardegan
Capitolo 6 Strato di rete.
Metodi di soluzione dei circuiti (DC) Problema: date tutte le f.e.m. e tutte le resistenze (no C ed L), determinare le correnti in tutti i rami Problema:
Università di Napoli “Federico II” Corso di Laurea Triennale in Fisica Laboratorio di Fisica 2 Mod.B (mat. dispari) Prof. Corrado de Lisio.
Transcript della presentazione:

MODULO 5.1 RETI ELETTRICHE CLIC

I circuiti che si incontrano nella pratica sono più complessi di quelli visti finora e prendono il nome di reti elettriche CLIC GUIDO MONACO

CLIC In una rete elettrica si definiscono: “Nodi” i punti a cui fanno capo almeno tre conduttori CLIC GUIDO MONACO

“Rami” o lati gli elementi, percorsi dalla stessa corrente, che collegano due nodi.(in figura cinque) CLIC GUIDO MONACO

“Maglie” l’insieme di più rami consecutivi che è possibile percorrere partendo da un nodo e tornando allo stesso nodo.(in figura, tre) CLIC GUIDO MONACO

Maglia – ABCA CLIC GUIDO MONACO

Maglia – ACDA CLIC GUIDO MONACO

Maglia – BCNMB CLIC GUIDO MONACO

Indicando con “m” il numero delle maglie, con “l” quello dei lati e con “n” quello dei nodi, vale la relazione: m = l – n + 1 Con riferimento al circuito precedente si ha: m = 5 – 3 + 1 = 3 In generale risolvere una rete significa determinare tutti i valori di corrente e di tensione nei rami della rete CLIC CLIC GUIDO MONACO

Premi il tasto ESC per uscire o il tasto “START” per ricominciare GUIDO MONACO