Variazione frequenza acustica elettromagnetica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TRA STELLE e GALASSIE.
Advertisements

Misteri nell’Universo
Lezioni di Astronomia 5 – La Cosmologia Bologna 5 maggio 2010
Deflessione della luce per effetto di grandi campi gravitazionali terra Raggio diretto:invisibile:incontra massa deviante Raggio reale invisibile Stella.
blueshift redshift Luminosità periodo
Il Big-Bang e la luce invisibile Savona, 29/11/2006
Big Bang ed Evoluzione dell’Universo
Big-bang, inflazione, ed universo piatto…
Corso di Astrofisica I Lezione n. 1: Cosmologia.
A un passo dalla risposta che non troviamo
Vita da stelle A.Greco 2005.
prof.ssa M.Laura Riccardi
Proprietà fisiche delle galassie e loro evoluzione
La Radiazione di Fondo (Cosmologia Parte V)
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
EFFETTO DOPPLER.
Stefano Cannavacciuolo. Concetti fondamentali Isotropia: l’universo appare della stessa densità da ovunque lo si guardi. Universo stazionario: accettato.
La Legge di Hubble “redshift cosmologico” (Cosmologia Parte I)
Lanciano, 24 Aprile 2009 L’Universo lontano - Cosmologia Corso di Astronomia V Lezione L’Universo lontano - Cosmologia.
Effetto Doppler L.Pietrocola. L’effetto Doppler è un fenomeno che riguarda la propagazione delle onde meccaniche e delle onde elettromagnetiche. Il fenomeno.
Le piante: creature del sole che crescono sulla Terra Gerbert Grohmann Le piante trasformano la luce solare in cibo Un pezzo di pane, come ogni alimento,
Evoluzione stellare redshift cefeidi sistemi binari scontro tra galassie rivoluzione solare deflessione della luce lente gravitazionale redshift gravitazionale.
La luce è un’onda elettromagnetica che si propaga nel vuoto. L’insieme dei colori che formano la luce visibile è chiamato spettro e l’intervallo di frequenze.
ONDE. PARTICELLA OSCILLANTE interagisce col mezzo circostante (aria, acqua ecc.) genera un’onda che si propaga nel mezzo L’onda diviene un fenomeno indipendente.
Alla ricerca della materia oscura Luca Biasotto, Anna Peruso Tutor: Giuseppe Ruoso, Sebastiano Gallo.
Lunghezza d’onda  = m  = v/f
Le equazioni di Maxwell Le equazioni di Maxwell … costituiscono uno dei momenti più alti della fisica classica Le quattro equazioni di Maxwell dimostrano.
Le equazioni di Maxwell
13/11/
Interferometro di Michelson e
1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L’universo e il Big Bang.
La velocità delle reazioni chimiche
02 – La radiazione elettromagnetica
Stage osservatorio di Asiago 2013
Interferenza onde meccaniche
TELESCOPIO Esposito Alessandro Perrotta Gioacchino Scaglione Ruben
MERCURIO. MERCURIO ASTRONOMIA Mercurio è il pianeta più interno del sistema solare e il più vicino alla nostra stella, il Sole. La superficie di Mercurio.
Onde elettromagnetiche
Fisica: lezioni e problemi
Velocita' di rotazione di una galassia
Lezione 2: onde elettromagnetiche
FENOMENI DA PROPAGAZIONE Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
Fluorescenza Fluorescence
\.
La radiazione di Corpo Nero
Colore dei corpi opachi
Una introduzione allo studio del pianeta
Usare schermo completo – cliccare quando serve
VELOCITA' DEL SUONO IN UN GAS PERFETTO
LA LUCE CLASSI TERZE.
E LA STRUTTURA DELL’UNIVERSO
La teoria della relatività
LA LUCE PARTE 1.
Le onde elettromagnetiche
Una introduzione allo studio del pianeta
Le unità di misura astronomiche
La Via lattea vista dal Sistema Solare
Evoluzione cosmica - stellare
I primi tre minuti dell’universo
ECO percezione suono orecchio umano
COSA SONO I CAMPI ELETTROMAGNETICI
Osservatorio di Brera Milano
Diffrazione.
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
ONDE (seconda parte) 1. Onde stazionarie 2. Risonanza
Le galassie e le sorti dell’Universo
Un'onda è una perturbazione che si
sviluppata dalla tensione
Definizioni Moti armonici Propagazione delle onde
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
Transcript della presentazione:

Variazione frequenza acustica elettromagnetica Effetto doppler Variazione frequenza acustica elettromagnetica Schermo completo- cliccare quando serve

Un mobile con sorgente acustica emittente si sposta da a verso b: l’osservatore sul mobile percepisce frequenza del suono costante l’osservatore in a percepisce frequenza in riduzione:tonalità più bassa l’osservatore in b percepisce frequenza in aumento:tonalità più acuta come se il suono cambiasse lunghezza d’onda e frequenza rispetto ai valori alla sorgente: a : lunghezza d’onda aumenta, frequenza diminuisce b: lunghezza d’onda diminuisce, frequenza aumenta a b

Il cambiamento di frequenza percepito varia in funzione della velocità dello spostamento della sorgente rispetto agli osservatori:aumenta con l’aumentare della velocità a b

Il cambiamento di frequenza percepito varia in funzione della velocità dello spostamento della sorgente rispetto agli osservatori:aumenta con l’aumentare della velocità a b

Effetto doppler e spostamento relativo delle stelle, galassie, rispetto alla terra se una galassia si allontana dalla terra la luce emessa presenta uno spostamento della frequenza verso il rosso redshift se si avvicina invece presenta uno spostamento della frequenza verso il blu blueshift Colore percepito a terra:avvicinamento terra Colore emesso dalle galassie Colore percepito a terra:allontanamento Il cambiamento di frequenza è proporzionale alla velocità di spostamento relativo

Effetto doppler e spostamento relativo delle stelle, galassie, rispetto alla terra se una galassia si allontana dalla terra la luce emessa presenta uno spostamento della frequenza verso il rosso redshift se si avvicina invece presenta uno spostamento della frequenza verso il blu blueshift Colore percepito a terra:avvicinamento terra Colore emesso dalle galassie Colore percepito a terra:allontanamento Il cambiamento di frequenza è proporzionale alla velocità di spostamento relativo

Il blueshift, o spostamento verso il blu: La causa principale del blueshift ( e redshift) è l'effetto Doppler applicato alle onde elettromagnetiche. L'effetto si presenta quando un'onda elettromagnetica (come la luce) emessa da una sorgente in avvicinamento, viene vista da un osservatore fermo, il quale vedrà la frequenza di quest'onda spostata verso la parte blu dello spettro elettromagnetico (la lunghezza d'onda è diminuita). Il redshift, o spostamento verso il rosso: L'effetto si presenta quando un'onda elettromagnetica (come la luce) emessa da una sorgente in allontanamento, viene vista da un osservatore fermo, il quale vedrà la frequenza di quest'onda spostata verso la parte rossa dello spettro elettromagnetico (la lunghezza d'onda è aumentata).

Particolarmente importante in astronomia risulta il redshift: le galassie, viste da terra, sembrano tutte in allontanamento (presentano redshift proporzionale alla distanza: più sono distanti e più velocemente sembrano muoversi): velocità = costante di Hubble * distanza (redshift dovuto alla espansione dell’universo più che allo spostamento reale delle galassie:una galassia può avere uno spostamento in avvicinamento alla terra minore della velocità in allontanamento dovuta alla recessione dell’universo: presenterà un redshift cosmologico > redshift galattico velocità distanza

Radiazione fossile di fondo ed espansione dell’universo Nella espansione dell’universo dal big bang la radiazione subisce uno spostamento della temperatura verso valori sempre più bassi:attualmemte presenta una temperatura di circa 3 ° K

Ipotesi universo in recessione, espansione ,lento

Ipotesi universo in recessione, espansione ,veloce

Ipotesi universo in contrazione…lento

Ipotesi universo ciclico,pulsante

Temperatura dell’universo pulsante In diminuzione….in aumento

Determinazione velocità di rotazione del sole, galassia, stella in funzione del suo redshift e blueshift presentato agli estremi diametralmente opposti Punto a in avvicinamento :blueshift punto b in allontanamento :redshift Osservatore terrestre redshift b a b a blueshift a Spettro in laboratorio:sorgente ferma

Una stella in avvicinamento mostra un bleushift proporzionale alla sua velocità una stella in allontanamento mostra un redshift proporzionale alla sua velocità