“Polo 12” polo Toscano di Innovazione della Meccanica, con particolare riferimento al settore Automotive e alla Meccanica dei Trasporti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Polo 12 polo Toscano di Innovazione della Meccanica, con particolare riferimento al settore Automotive e alla Meccanica dei Trasporti.
Advertisements

Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT Da pag. 47 a pag. 55.
Ci-MeT Cluster di innovazione per la Meccanica Toscana Associazione degli industriali di Firenze 04/04/2011.
Cooperative, crisi finanziaria e rapporto con il credito Un’indagine tra le imprese cooperative e le banche I R P E T Istituto Regionale Programmazione.
Funzioni strumentali al P.O.F. Elaborazione e monitoraggio documento Relazione finale del docente incaricato : M. Rossetti A. elaborazione documento 2010/2011.
NETWORK: un nuovo Modello di Alternanza Scuola-Lavoro I.I.S. “Remo Brindisi” Comacchio Polo dei Mestieri del Mare Massimiliano Urbinati, DS “IIS “Remo.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
- STUDIO360 - RO PD VE - ing.Claudio Cuba - 1 FINANZIAMENTI IN CONTO CAPITALE EROGABILI IN VENETO.
DIVISIONE CORRISPONDENZA
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
I processi di approvvigionamento
Il sistema unitario lombardo di Istruzione, formazione e lavoro
Macchine per l’industria alimentare
ESCo e internazionalizzazione
Federazione ANIMA Roma, 16 settembre 2015
Il gruppo ADECCO in Italia
Progetto South East Europe Network (SeeNet)
Infratel Italia Il Sinfi
Amministratore Delegato Carron Cav. Angelo S.p.a.
L’evoluzione dei Poli di Ricerca e Innovazione e strategia al 2020
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
Newspaper's Scenario.
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
FAR CRESCERE LA COMPETITIVITA’ DELLE IMPRESE
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
FUTURO SUPERIORE: LA RETE DEGLI ITS DELL’EMILIA-ROMAGNA
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
MIMAP XIII EDIZIONE “I diversi approcci disciplinari allo studio della PA: Approccio Aziendale e logiche di Management Pubblico” Marco Meneguzzo Univ Roma.
TAVOLO TEMATICO …SPVSA……...
La Banca Centrale Europea (BCE)
CONFIMPRESE ITALIA DENOMINAZIONE : PROSPEX EDILEST PROSPEX
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
La Componente organizzativa
INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI TRENTO
Organizzazione Aziendale
Struttura del Comune Polizia Locale Segretario Generale Capo Area
Risultato di gestione positivo e previsione di fatturato in crescita per la maggioranza delle aziende IT Dinamica prevista del fatturato 2017 Andamento.
Interventi a sostegno delle imprese di piani di sviluppo e rilancio
SAVE THE DATE.
il Simucenter Campania
Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione
Organizzazione Aziendale
PROGETTO SCOPRITALENTO
L’accentramento del recapito nella divisione operazioni logistiche
“Non c’è solo l’università!”
Nel 2018 aumento di budget a disposizione per il programma ERASMUS+, quindi anche per il settore scuola! +30% per KA1 +40% per KA2.
CHIEF NETWORK AND SALES OFFICE
Struttura del Comune Polizia Locale Segretario Generale Capo Area
INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI TRENTO
Presentazione agli investitori
Leggi, teoria e pratica.
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
La Banca Centrale Europea (BCE)
Dimensione aziendale media 4,2 Ha
Commissione Impianti ed Energia
Le strutture organizzative
Poli Formativi Tecnologici
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Indagine sull’internazionalizzazione
La direzione del personale: confronto tra i casi
I.C. F. De Roberto Zafferana a.s
Business Plan.
A cura di: Alessandro Hinna
AVVISO 01/2019 – INFORMA WELFARE
PROGETTO REVISIONE STATUTO E REGOLAMENTI ASSOLOMBARDA
PIANIFICAZIONE STRATEGIE FUNZIONALI
Siena 28 gennaio 2011 Area Coordinamento Sanità.
Progettare UDA in MAT “Gli strumenti”
COMUNE DI PARMA SETTORI – SERVIZI - STRUTTURE OPERATIVE
Transcript della presentazione:

“Polo 12” polo Toscano di Innovazione della Meccanica, con particolare riferimento al settore Automotive e alla Meccanica dei Trasporti

Composizione della A.T.S. COMPOLAB (soggetto gestore mandatario) APSLO I2T3 PISTOIA FUTURA PONTEC PROMODESIGN

Dimensionamento: Polo di 2° fascia (performance): Numero di imprese aderenti: 80 al tempo “zero” Numero di imprese aderenti al 3° anno: minimo 120 Fatturato minimo qualificante al 3° anno: 300k euro N° servizi qualificanti al 3° anno: 40 contrattualizzati N° servizi qualificanti al 3° anno: 20 erogati

Organizzazione per area geografica:

Governance: “Polo federato” per aree geografiche omogene (3 aree) istituzione di un “CD” snello (max 5 mm.) che coordina e gestisce le attività di animazione/promozione e reporting e monitora andamento uscite/progetti il “CD” si avvale di coordinamenti di zona (associazioni di categoria, imprese, stakeholders vari) istituzione di un “CI” quale organo consultivo di indirizzo strategico per ottimizzare i sensori sul territorio

Organizzazione funzionale

Coordinamento a matrice Toscana Centrale Toscana Sud Toscana Occidentale Fattibilità e concept I2T3, PD, Unifi, PIN APSLO, Unisi, Mate Compolab, Pontec, Unipi Sviluppo prodotto PD, Unifi Unisi, Mate Compolab, Unipi Innovazione processo Tuv, Unifi, I2T3 Unisi Compolab Materiali I2T3, PF, Unifi Pontec, Unipi Certificazione TUV, Unifi, I2T3 TUV Brevettazione Marketing …

Costruzione sistema competenze: per censimento delle competenze dei membri della ATS per acquisizione tramite accordi specifici (UNI, CR esterni, …) per acquisizione dalle aziende aderenti al Polo per acquisizione dagli altri Poli