MITOMED PLUS project Sustainable planning of maritime and coastal destinations in Tuscany and Europe Green Beach Model Portoferraio - 10 Luglio 2018 Umberto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PalaEcoMeeting Castiglione del lago 18 settembre 2015
Advertisements

1. I SISTEMI TECNOLOGICI.
Il progetto ARTISAN Angelo Frascella – ENEA (8 Luglio 2011)
Il progetto ARTISAN Alessandro Canepa - Piacenza Biella - 12 Luglio 2012.
Istituzioni e disoccupazione I modelli di Blanchard e Nickell et al.
DIFESA MARE ADRIATICO E COMUNICAZIONI D.A.M.A.C. REGIONE MARCHE DIP. AMBIENTE E TERRITORIO Leonardo Balestra Leonardo Polonara Maja Krzelj Valentina Jacan.
IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Attività e idee progettuali Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico.
Corso Economia Aziendale-Lez.08 1 Economia Aziendale – 2008/09 Dove vive l’impresa: l’ “ambiente” Oggetto della Lezione.
AMBIENTE E SALUTE DEI CITTADINI Comuni uniti per la sostenibilità ambientale GIOVEDI’ 29 GENNAIO 2015 SALA CONSILIARE COMUNE DI MONTICHIARI Ing. Giuseppe.
Infrastrutture, ambiente ed energia
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
ACCORDO QUADRO CNR – REGIONE LOMBARDIA
Slides intervento di: Roberto Zoboli
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
10 Marzo 2011 I° FORUM SULL’ENERGIA.
l’esempio della Carta del Mare
1 - PENSANDO ALLA SUA REALTA’ AZIENDALE,
Briotti / Fondamenti di Economia Politica A.A
Lo sviluppo “dal basso”
La Politica Agricola Comune (PAC)
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo
DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE POR FESR
Perché un Social Network tematico?
GLI IMPATTI DEL POR FESR
Valutare l’intervento educativo
Presentazione del corso
Incontri di Artimino sullo sviluppo locale Strategie territoriali per nuovi modelli produttivi 13 – 15 Ottobre 2014 · Prato (Museo del Tessuto e Salone.
Preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi dipendenti dall'agricoltura e dalle foreste 4 Preservare e ripristinare la biodiversità inclusi i.
Tavolo di Confronto per il parco XXII Aprile – 3 Aprile 2012
AMIANTO, problema irrisolto: cosa si è fatto e cosa si sta facendo
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei
Gal « Riviera dei Fiori» strategia di sviluppo locale 2014 – 2020
per una vita sostenibile in un mondo migliore
L’agricoltura sostenibile
COMUNITARIE.
Sviluppo sostenibile delle zone rurali delle Marche
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Il progetto ha l’obiettivo di rafforzare e ottimizzare l’intera filiera del riciclo di RAEE al fine di recuperare terre rare e metalli preziosi in essi.
U T G UniTogether LEADERSHIP TRAINING
Sources for Agricultural
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
BENI PAESAGGISTICI.
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
PUMS Prof. Roberto Mascarucci.
Cosa è la Progettazione partecipata
Il ruolo del biometano nel processo di decarbonizzazione
CONFINI NATURALI CATENE MONTUOSE => in realtà unicum culturale (Tirolo) / Cile e Argentina FIUMI: - se navigabili => confine segue linea massima profondità.
la via della sostenibilità
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
II Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
peppe dell'acqua dsm trieste master
Materiali e Trattamenti
Annalisa Zezza I Workshop
VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELL’AMBIENTE (TAVOLO B)
L’utilizzo della piattaforma EMODnet Chemistry per il reporting previsto dalla MSFD Giordano Giorgi ISPRA
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
Sociologia della pubblica amministrazione
4. INQUADRAMENTO AUTORIZZATIVO
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
IL RATING DI SOSTENIBILITA' QUALE TRAIETTORIA DI SVILUPPO
INDIRIZZI dell’UNIONE EUROPEA nel
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
Risparmio Energetico.
#DestinazioneCosta Le officine di identità 10 Settembre 2018
Programmazione Identificazione Valutazione e audit Formulazione
Perché conviene la green economy
L'esperienza dei Gruppi Operativi in Emilia-Romagna
Corso di formazione sulla valorizzazione
Transcript della presentazione:

MITOMED PLUS project Sustainable planning of maritime and coastal destinations in Tuscany and Europe Green Beach Model Portoferraio - 10 Luglio 2018 Umberto Pascucci, umberto@valuedo.eu, www.valuedo.eu, info@valuedo.eu

Pilota 2 – il Green Beach Model Cosa è una Green Beach? Si tratta di una spiaggia sostenibile sotto diversi punti di vista: ambientale, economico, paesaggistico. Questa risponde ad un modello – il green beach model – i cui indicatori ne definiscono gli elementi essenziali. Il modello Green Beach prevede un processo di policy-making informato e responsabile. Riguarda tanto gli attori pubblici che gli operatori economici privati

Pilota 2 – il Green Beach Model Quali benefici porta una Green Beach? Beneficio ambientale: per la protezione dell’ambiente e delle risorse naturali, la gestione sostenibile dei rifiuti, l’utilizzo di energie rinnovabili e la riduzione dell’urbanizzazione delle zone costiere e una definizione più precisa delle spiagge Protezione della biodiversità: ricorso a misure di gestione tali da permettere la bioviersità e assicurare che le spiagge rimangano luoghi di benessere e felicità

Pilota 2 – il Green Beach Model Il sistema di valutazione si divide in 8 categorie, a loro volta divise in 28 criteri. Ciascun criterio ha un peso diverso nel calcolo del punteggio finale.

Castiglione della Pescaia

Montignoso

San Vincenzo

Grazie per la vostra attenzione! MASTER INNOVAZIONE PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI 8