Tecniche di Animazione dello sguardo “idle”: Personaggi in Movimento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Conferenza Permanente dei Presidenti di CCLM Siena 8 aprile 2016 Laboratorio 3 Lavoro di gruppo Interprofessionale Daniele Santini e Maria Grazia De Marinis.
Advertisements

Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI: Segreteria didattica.
BUSINESS CULTURE GAME JAAA Jessica, Alessia, Angela G., Alex.
Candidato Dario Scarpa Relatore Prof. Vittorio Scarano.
Candidato Dario Scarpa
Musolino Carmelo Borsista del progetto di formazione NEMBO.
Visual Analytics Dashboard
L’impatto della salienza percettiva sulla memoria di lavoro
Università degli studi di Genova
I diversi tipi di validità delle indagini empiriche
Università degli Studi di Napoli Federico II
Progetto “SUPPORTO PSICOLOGICO AI MALATI DI SLA E AI LORO FAMILIARI”
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
La ricerca sociale di tipo quantitativo
Il ciclo della Performance,
Cos’è TEACCH? Con il termine "Programma TEACCH" si intende indicare l’organizzazione dei servizi per persone con autismo realizzato nella Carolina dei.
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Bioresult S.r.l..
Uso di Unity per la Creazione di Giochi Educativi
La ricerca sociale: metodi e tecniche
Come oglio Como.
Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali Prof. D. Francese
Elaborato/Tesi di Laurea Francesco Saverio Capaldo
Studente/i Relatore Correlatore Committente Vanetti Stefano
Pre-processing e rendering di mappe GIS per IoT platforms
Uso di Unity per la Creazione di Giochi Educativi
NEUROANATOMIA.
Real-time 3D reconstruction using multiple depth cameras
Universal Dependencies e treebank
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
Evento moltiplicatore PRESENTAZIONE PROGETTO
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà Scienze Politiche
Conoscenze, abilità, competenze
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso Di Laurea Magistrale In Ingegneria Informatica - Anno accademico
Qui il titolo del vostro elaborato Qui il vostro Nome e Cognome
Università degli Studi di Parma
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
Metodologia della ricerca cognitiva
Università degli Studi di Cagliari
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Istruzioni per i progetti
Sapienza Università di Roma
Laureando: Nome COGNOME Matricola
Presidio Qualità di Ateneo
Come oglio Como.
Dipartimento di Ingegneria Meccanica per L’Energetica (DIME)
Il settore terziario.
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
Corso di Laurea Specialistica/Magistrale in Farmacia
Il bilancio delle competenze
Persone di talento! La misura del talento non è ciò che vuoi ma ciò che puoi. L'ambizione indica solo il carattere dell'uomo, il sigillo del maestro è.
Corsi di Laurea in Biotecnologie
Conoscenze, abilità, competenze
Di Alessandra Fermani COMUNICAZIONE di Alessandra Fermani
Progetto “Comunic/Azione”
Istruzioni per i progetti
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
Workshop 2 Storytelling e Gamification come strumenti di formazione e sviluppo dei talenti Sabato 2 Marzo 2019 dalle 9.30 alle
Workshop “AI for the Public Administration”
Corso di Laurea in Farmacia Dipartimento di Scienze del Farmaco
PROGRAMMA DELLE LEZIONI
In sin tesi – l19 come si discute una tesi?
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
IC Bovio-Pontillo-Pascoli
Le attività di comunicazione del progetto
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO Utilizzo.
Dalla comunicazione non-verbale alla multimodalità
Transcript della presentazione:

Tecniche di Animazione dello sguardo “idle”: Personaggi in Movimento UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTÁ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Tecniche di Animazione dello sguardo “idle”: Personaggi in Movimento Laurea Specialistica In Informatica Relatore Candidato Prof. Vittorio Scarano Angelo Cafaro

Progetto Erasmus Cosa? Quando? Dove? Progetto Erasmus; 14 Settembre 2008 – 18 Marzo 2009; Dove? Reykjavik, Islanda. 2

Háskólinn í Reykjavík Háskólinn í Reykjavík (Reykjavik University); CADIA: Center for Analysis & Design of Intelligent Agents; Prof. Hannes Högni Vilhjálmsson; In stretta collaborazione con Raffaele Gaito. 3

Progetto HASGE In collaborazione con la CCP Games. Humanoid Agents in Social Game Environments: Comportamenti umani nei personaggi dei MMORPGs; Massively Multiplayer Online Role-Playing Game; Interazione sociale e comunicazione multimodale; Personaggi completamente gestiti dall’AI: Agenti; Personaggi sotto il controllo del giocatore: Avatar; In collaborazione con la CCP Games. 4

5

6

Obiettivi Animazione dello Sguardo di Agenti ed Avatar; Situazione Sociale: Personaggi in movimento lungo il marciapiede di una strada nel centro di una città; Ambiente altamente dinamico; “Soli”; Stato Personale: “Idle” Persone in “sovrappensiero”; Nessun compito o forte attività cognitiva in particolare. 7

Metodologia Modello teorico basato sulla letteratura esistente; Dati empirici provenienti da analisi e studi di video direttamente da un ambiente reale; Simulazione ed animazione dello sguardo di avatar ed agenti all’interno di CADIA Populus. 8

Modello Teorico Letteratura esistente sui comportamenti umani e lo sguardo: Sociologia, Psicologia, Antropologia; Erving Goffman, Adam Kendon, Argyle e Cook, etc… Dal nostro modello: “Data una situazione sociale, esistono diversi fattori, molti dei quali possono essere ritenuti costanti per tutta la durata di tale situazione, i quali influenzano il modo di comportarsi delle persone, come ad esempio lo sguardo.” 9

Studi Video - Realizzazione 10

Studi Video - Analisi 11

CADIA Populus CADIA Populus, ambiente per la simulazione di comportamenti sociali: Ambiente di testing; Attivazione/Disattivazione “steering behaviors”; Sviluppato al CADIA: Collabora al progetto Claudio Pedica; Usato per simulare la generazione automatica degli sguardi. 12

Generazione Automatica dello Sguardo Idle Ricostruzione della scena reale in CADIA Populus; Steering behavior per lo sguardo “idle” degli avatar in movimento: Percezioni visive e sociali (basate su aree di prossimità); Decisione di Target e relative Durate: Uso dati statistici e “pattern” provenienti dalle analisi dei video; Movimenti interessati: occhi, testa e torso. 13

Conclusioni e Direzioni Future (1) Risultati: Realistici e naturali da un punto di vista soggettivo; Animazione dello sguardo ha “portato in vita” Avatar ed Agenti nelle simulazioni con CADIA Populus, dando un grande senso di realismo dal punto di vista comportamentale; Merito sia della forte base teorica proveniente dalla letteratura esistente che dei dati ottenuti direttamente dal mondo reale. Limiti: Singola locazione per gli studi video e problematiche tecniche per la realizzazione ed analisi: Soggettività e presenza di altri fattori; Studi strettamente legati alla scena; 14

Conclusioni e Direzioni Future (2) Diverse combinazioni di fattori personali e situazioni sociali; Velocità dei movimenti e chiusura palpebre: Dati già analizzati; Ipotesi e test di significatività per i dati ottenuti. 15

Conclusioni e Direzioni Future (3) Forte consenso da parte della CCP: Interesse per i dati ottenuti nelle situazioni sociali studiate; Diretta applicazione nelle prossime espansioni di EVE Online; Il 26 Aprile 2009 è stato sottomesso un articolo dal titolo “Animating Idle Gaze in Public Places” per IVA ’09: International Conference on Intelligent Virtual Agents; Amsterdam 14-16 Settembre 2009; Hannes Högni Vilhjálmsson, Angelo Cafaro e Raffaele Gaito. 16

GAME OVER 4, 8, 15, 16, 23, 42 17