Progettazione dei sistemi multimediali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità B1 Introduzione alle basi di dati.
Advertisements

© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità C1 Il linguaggio SQL.
Corso pratico di EBM n I database n I database: nozioni generali sulle basi di dati, con approfondimento sulle basi bibliografiche Paolo Gardois Torino,
I database per il medico / 2 n I database n I database: nozioni generali sulle basi di dati, con approfondimento sulle basi bibliografiche Paolo Gardois.
Database & Information Retrieval
© 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 28/03/2015 UdA 1A Database Progettazione Fisica G IORGIO P ORCU
Lezione 5 - SQL. Linguaggi per DB Per interagire con le basi di dati occorre un linguaggio Linguaggio SQL (Structured Query Language), linguaggio standardizzato.
Conservazione e gestione delle informazioni Progettazione di sistemi multimediali U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI M ACERATA D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE,
Lezione 4 – Linguaggi ed Interazione. Linguaggi La comunicazione è essenziale tra gli esseri umani Se vogliamo chiedere informazioni stradali ad un passante.
ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - Gli strumenti del Programma di Modernizzazione dell’Istat L’Enterprise Architecture in Istat: esperienze.
FlowLineXL Flowline XL e' il sistema integrato per la gestione del recruitment tramite web per enti e societa' di selezione Fornito in modalita' ASP (application.
Giuditta Cantoni, 4 E S.I.A I DATABASE. Definizione databese In informatica, il termine database, banca dati o base di dati (a volte abbreviato con il.
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
CORSO elementare su DATABASE Applicativo utilizzato OpenOffice 3.0.
H T M L Hyper Text Markup Language L' HTML è un linguaggio di markup usato per la creazione di documenti ipertestuali sotto forma di pagine web.
IL SISTEMA INFORMATIVO IN OSPEDALE. IL SISTEMA INFORMATIVO: Un sistema informativo è un sistema che organizza e gestisce in modo efficace ed efficiente.
INTRODUZIONE CAPITOLO 1 PROJECT WORK Progettazione dei sistemi multimediali U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI M ACERATA D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE,
Le Basi di dati: generality
Corso per Webmaster base
L’ ORGANIZZAZIONE DEI DATI IN AZIENDA
Database Accesso Utenti diversi Programmi diversi Modelli di database
Vulnerability Assessment
GLI IPERMEDIA LA COMUNICAZIONE è una forma di relazione sociale che coinvolge aspetti ed elementi diversi. E’ composta da: MITTENTE= chi manda.
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Progettazione dei sistemi multimediali
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
FlowLineXL Flowline XL e' il sistema integrato per la gestione del recruitment tramite web per enti e societa' di selezione Fornito in modalita' ASP (application.
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
ORACLE Corso Base Copyright © Maggio 2008 Assi Loris Versione : 1
Basi di Dati: Introduzione
Condividere dati di Excel tramite l'esportazione in un sito di SharePoint
Organizzazione Insieme di cose , persone , procedure finalizzate
GIS: I MONUMENTI ABBANDONATI DI PALERMO
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Organizzazione Insieme di cose , persone , procedure finalizzate
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Basi di Dati: Introduzione
Le Basi di dati: generalità
MODELLAZIONE DEI DATI.
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Programmazione ad Oggetti per la Fisica
Progettazione dei sistemi multimediali
Sviluppo di un'applicazione web per l'utilizzo del framework SparkER
Le banche dati digitali per la storia dell’arte
Studente : Andrea Cassarà Classe: 5AII A.S. 2014/2015 Link Sito
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Che cos’e’ l’Informatica
Database
Corso di Ingegneria del Web A A Domenico Rosaci 1
Presentazione del Manifesto 2017/2018
A cura dell’Ing. Buttolo Marco.
La trasformazione tecnologica 4.0
Introduzione alle basi di dati
Classe III A A.s – 2012 Programma di Informatica
Introduzione alla materia sistemi
Programma DB-A Franco Turini.
Dino Pedreschi Dipartimento di Informatica a.a. 2011– 2012
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Unità D1 Architetture di rete.
Classe V A A.s – 2012 Programma di Informatica
Le reti informatiche di Roberto Minotti 17/01/2019.
Le reti informatiche di Roberto Minotti 15/02/2019.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Progettazione dei sistemi multimediali
OpenLayers Client di mappe “non solo” WMS
Gli archivi e le basi di dati
Introduzione ai DBMS I Sistemi di Gestione di Basi di Dati sono strumenti software evoluti per la gestione di grandi masse di dati residenti su memoria.
Transcript della presentazione:

Progettazione dei sistemi multimediali Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali Corso di laurea Magistrale in Comunicazione e Culture Digitali Classe LM-19 Capitolo 4: Conservazione e gestione delle informazioni Capitolo 5: I Relational DataBase Management System Progettazione dei sistemi multimediali Simone Carletti – CSIA Ufficio Web, eLearning, Ricerca e Sviluppo AA 2018/19 – Week 4 simone.carletti@unimc.it

Argomenti e riferimenti dal testo adottato Cap.4: Conservazione e gestione delle informazioni 4.1. Gestione delle informazioni strutturate Basi dati gerarchiche Basi dati a rete Basi dati relazionali Basi dati orientate agli oggetti (fino a identità esclusa) 4.2. Gestione delle informazioni narrative 4.3. Gestione delle informazioni ipertestuali Cap.5: I Relational DataBase Management System 5.1. Composizione 5.2. Il modello concettuale di una base di dati 5.3. Il modello implementativo di una base di dati

4.1: Gestione delle informazioni strutturate Definizioni In informatica, un Database Management System (DBMS) o Sistema di gestione di basi di dati è un sistema software progettato per consentire la creazione, la manipolazione da parte di un amministratore (DBA) e l'interrogazione efficiente da parte di uno o più utenti client di database (ovvero di collezioni di dati strutturati), per questo detto anche "gestore o motore del database", e ospitato su architettura hardware dedicata (server) oppure su semplice computer

4.1: Gestione delle informazioni strutturate Struttura o modello logico gerarchica (rappresentabile tramite un albero – anni sessanta) reticolare (rappresentabile tramite un grafo – anni sessanta) relazionale (attualmente il più diffuso, rappresentabile mediante tabelle e relazioni tra esse – anni settanta) ad oggetti (estensione alle basi di dati del paradigma "Object Oriented", tipico della programmazione a oggetti – anni ottanta) semantica (rappresentabile con un grafo relazionale – inizio anni duemila)

4.1: Gestione delle informazioni strutturate Struttura o modello logico Il formato XML, oltre che per scambi di dati su web, si sta diffondendo per la definizione di vere e proprie basi di dati. l’XML ha una struttura gerarchica Un requisito importante di una buona base dati consiste nel non duplicare inutilmente le informazioni in essa contenute: questo è reso possibile dai gestori di database relazionali (teorizzati da Edgar F. Codd), che consentono di salvare i dati in tabelle che possono essere collegate La funzionalità di un database dipende in modo essenziale dalla sua progettazione: la corretta individuazione degli scopi del database e quindi delle tabelle, da definire attraverso i loro campi e le relazioni che le legano, permette poi una estrazione dei dati più veloce e, in generale, una gestione più efficiente

4.1: Gestione delle informazioni strutturate Definizioni I DBMS svolgono un ruolo fondamentale in numerose applicazioni informatiche, dalla contabilità, alla gestione delle risorse umane e alla finanza fino a contesti tecnici come lagestione di rete o la telefonia Il termine Relational database management system (RDBMS), sistema per la gestione di basi di dati relazionali, indica un DBMS basato sul modello relazionale, ed è stato introdotto da Edgar F. Codd l’SQL (Structured Query Language) è un linguaggio standardizzato per database basati sul modello relazionale (RDBMS) e comprende: il Data Definition Language (DDL):consente di definire la struttura o organizzazione logica della base di dati (schema di database) e le autorizzazioni per l'accesso il Data Manipulation Language (DML): permette di inserire, modificare, cancellare i dati (transazione) il Data Control Language (DCL): permette di gestire gli utenti e i permessi il Query language (QL): permette di interrogare il database, cioè di leggere i dati

Gestione delle informazioni strutturate Architettura dei DBMS

4.1: Gestione delle informazioni strutturate Un DBMS può essere costituito da un insieme complesso di programmi software che controllano l'organizzazione, la memorizzazione e il reperimento dei dati (campi,record e archivi) in un database. Un DBMS controlla anche: la sicurezza (autorizzazioni) dei dati l'integrità del database Il DBMS accetta richieste di dati da parte del programma applicativo e istruisce il sistema operativo per il trasferimento dei dati appropriati

4.1: Gestione delle informazioni strutturate Esercitazione: progettazione E.R. per: Rubrica telef. Libretto esami Biblioteca Orari lezioni

4.2: Gestione delle informazioni narrative Definizioni L'information retrieval (IR) (lett: reperimento delle informazioni) è l'insieme delle tecniche utilizzate per gestire la rappresentazione, la memorizzazione, l'organizzazione e l'accesso ad oggetti contenenti informazioni quali documenti, pagine web, cataloghi online e oggetti multimediali Il termine è stato coniato da Calvin Mooers alla fine degli anni quaranta del Novecento, ma oggi è usato quasi esclusivamente in ambito informatico

4.2: Gestione delle informazioni narrative Definizioni L'IR è un campo interdisciplinare che nasce dall'incrocio di discipline diverse. L'IR coinvolge la psicologia cognitiva, l'architettura informativa, la filosofia (vedi la voce ontologia), il design, il comportamento umano sull'informazione, la linguistica, la semiotica, la scienza dell'informazione e l'informatica Molte università e biblioteche pubbliche utilizzano sistemi di IR per fornire accesso a pubblicazioni, libri ed altri documenti

4.2: Gestione delle informazioni narrative Scopo dell’IR Scopo di tale importante branca dell'informatica è quello di soddisfare il cosiddetto "bisogno informativo dell'utente", ovvero, garantire a quest'ultimo, in seguito ad una sua ricerca, tutti quelli che sono i documenti e le informazioni rilevanti per quella che è stata la richiesta da egli effettuata Due concetti sono di fondamentale importanza per analizzare un sistema di IR, query ed oggetto:

4.2: Gestione delle informazioni narrative Scopo dell’IR Le query ("interrogazioni") sono stringhe di parole-chiavi rappresentanti l'informazione richiesta. Vengono fornite dall'utente all’IRS (per esempio, un motore di ricerca) e rappresentano il reale bisogno informativo dell'utente Un oggetto è un'entità che possiede informazioni le quali potrebbero essere risposta dell'interrogazione dell'utente. Un documento di testo, per esempio, è un oggetto di dati (stringhe)

4.2: Gestione delle informazioni narrative Misure di prestazione di un sistema di IR (IRS) Precisione: la precisione (precision) è la proporzione di documenti pertinenti fra quelli recuperati: P = (numero di documenti pertinenti recuperati) / (numero di documenti recuperati) Recupero: il recupero o richiamo (recall) è la proporzione fra il numero di documenti rilevanti recuperati e il numero di tutti i documenti rilevanti disponibili nella collezione considerata: R = (numero di documenti rilevanti recuperati) / (numero di documenti rilevanti)

4.3: Gestione delle informazioni ipertestuali Definizioni: Hypermedia, an extension of the term hypertext, is a nonlinear medium of information which includes graphics, audio, video, plain text and hyperlinks This contrasts with the broader term multimedia, which may include non-interactive linear presentations as well as hypermedia It is also related to the field of electronic literature The term was first used in a 1965 article by Ted Nelson The World Wide Web is a classic example of hypermedia, whereas a non-interactive cinema presentation is an example of standard multimedia due to the absence of hyperlinks

4.3: Gestione delle informazioni ipertestuali Utilizzi di tipo costruttivista degli hypermedia: Stimolare la costruzione della conoscenza Stimolare la ricerca di prospettive multiple Stimolare il senso di possesso nel processo di lettura Stimolare le relazioni e le esperienze sociali Il paradigma di rete: livello figurato/concettuale Rete sociale  Infrastruttura Spazio comunicativo  Topologia di rete Modello comunicativo  Architettura client/server Metodi di controllo  Domain Name System

4.3: Gestione delle informazioni ipertestuali Il paradigma di rete: Web 2.0 …the Machine is Us/ing Us

Cap.4: Conservazione e gestione delle informazioni Approfondimenti https://it.wikipedia.org/wiki/Information_retrieval https://it.wikipedia.org/wiki/XML https://it.wikipedia.org/wiki/Ipermedia https://it.wikipedia.org/wiki/HTML https://it.wikipedia.org/wiki/Hypertext_Transfer_Protocol https://it.wikipedia.org/wiki/XAMPP https://it.wikipedia.org/wiki/PHP (Storia, Caratteristiche) Esercitazione su piattaforma XAMPP Download e installazione piattaforma di sviluppo Configurazione, avvio e test dei servizi (Apache, MySql, Php) Installazione applicazioni Bitnami (Wordpress, Mediawiki, etc.)

Cap.5: I Relational DataBase Management System Approfondimenti http://it.wikipedia.org/wiki/Base_di_dati http://it.wikipedia.org/wiki/Database_management_system http://it.wikipedia.org/wiki/Modello_E-R http://it.wikipedia.org/wiki/Structured_Query_Language Esercitazione su DB Access (mondial.accdb) Tipo dati e formattazione campi Selezione, filtro e ordinamento Query a più tabelle (join) Eliminazione record, tabelle

Grazie per l’attenzione simone.carletti@unimc.it