Elementi costitutivi del sistema elettorale regionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
POLITICA LEGITTIMITÀ CONSENSO
Advertisements

1 Seggi della Camera dei deputati assegnati in ambito nazionale secondo una ripartizione proporzionale tra liste di candidati basata sul quoziente e sui.
I sistemi elettorali.
IL SISTEMA ELETTORALE No previsione costituzionale Tre aspetti: 1) Diritto di elettorato attivo 2) Disciplina legislativa della campagna elettorale (finanziamento,
Il sistema elettorale italiano legge n. 270 del 2005: -I caratteri: 1. lista bloccata 2. collegamento più liste in una coalizione 3. preventiva indicazione.
Forme di governo e sistemi elettorali I modelli. Sistemi elettorali proporzionali Criterio ispiratore: - Le forze politiche che partecipano alle elezioni.
Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
LA SCIENZA POLITICA: I Sistemi Elettorali I CONCETTI FONDAMENTALI
SOVRANITA’ POPOLARE ELEZIONI e REFERENDUM.
Il Corpo elettorale Diritto Pubblico Lezioni n. 4-5 Diritti politici
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
LA LEGGE ELETTORALE 1 1.
La legge elettorale vigente in Italia fino al 2014 (n. 270 del 2005)
La nuova legge elettorale
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Risultati Definitivi Nazionali
La politica è una cosa troppo seria per essere lasciata ai politici
Sistemi e comportamenti elettorali
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Obiettivi di un sistema elettorale
Alcuni elementi costitutivi del sistema elettorale
POLITICA, LEGITTIMITA’ E CONSENSO
IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE PER CAMERA E SENATO
I sistemi misti.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Forme di Stato e di Governo
4 Marzo 2018: al voto con la legge elettorale n. 165 del 3/11/17
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
Scienza Politica (M-Z) A.A
IL SISTEMA ELETTORALE NELLE REGIONI
a cura di Claudio Foliti
Diritto costituzionale
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
la nuova Legge elettorale
POLITICA, LEGITTIMITA’ E CONSENSO
Dott. Riccardo Dominici Sistema Happy Studio
I sistemi elettorali e i loro effetti politici
Scienza Politica (M-Z) A.A
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
I sistemi misti.
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
I sistemi elettorali del Parlamento Europeo
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Obiettivi di un sistema elettorale
Alcuni elementi costitutivi del sistema elettorale
PARLAMENTO PARLAMENTO.
Prima del «rosatellum»: l’incostituzionalità del «porcellum»
IL SISTEMA ELETTORALE NELLE REGIONI
IL SISTEMA ELETTORALE DI CAMERA E SENATO
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Sistemi e comportamenti elettorali
Voto alternativo Australia
Il sistema elettorale delle Camere
SISTEMI ELETTORALI GERMANIA
Rosatellum-bis: «istruzioni per l’uso» Prof
Le elezioni e il ruolo dei partiti politici
Forme di governo e sistemi elettorali
EDUCARE ALLA LEGALITA' E CITTADINANZA I RAPPORTI POLITICI Artt
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Costituzione italiana Istituzioni della Repubblica italiana
Capire il «Rosatellum»
Il Corpo elettorale Diritto Pubblico Lezione n. 4-5 Diritti politici
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
IL SISTEMA ELETTORALE DI CAMERA E SENATO
I sistemi misti.
Voto alternativo Australia
Obiettivi di un sistema elettorale
Transcript della presentazione:

Elementi costitutivi del sistema elettorale regionale

Tipo di proporzionalità Riguardo alla rappresentanza territoriale Riguardo alla rappresentanza dei partiti Ampiezza della circoscrizione Metodo di calcolo di trasformazione dei voti in seggi Sbarramento

Tipo di maggioritario Premio di maggioranza Maggiore legittimazione degli eletti nel “listino”: - recupero dei seggi nel proporzionale - competizione fra liste “regionali”

Criteri per un’equa distribuzione dei seggi territorialmente Disparità territoriale eliminabile con: - sistema adottato per la Camera - diversa definizione territoriale delle circoscrizioni

Criteri per un’equa rappresentanza all’interno delle liste Disparità all’interno delle liste eliminabile con: - diversa definizione territoriale delle circoscrizioni e definizione di un quorum più bilanciato

Criteri per assicurare parità di condizioni fra candidati Disciplina della campagna elettorale: - tetto di spesa elettorale - limitazione nell’uso dei media Introduzione delle “primarie” - aperte - chiuse