Se condivi semini, se condividi raccogli Paola Limone a Sfide 2019 con il gruppo Tecnologie nello Zainetto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
E’ una categoria di software detti Learning Management System (LMS) o VLE Virtual Learning Environment ed è anche classificato come CMS (course management.
Advertisements

II Circolo Didattico Pompei Istituto Comprensivo “Della Corte” Scuola Primaria Paritaria “B.Longo” Scuola Secondaria di Primo Grado “B.Longo” Noi in rete.
L’astronomia osservativa e divulgativa in Campania in Campania “AstroCampania” di Antonio Catapano, adattato da Andrea Di Dato Foto originali da
Scuola Primaria di Rogno classi 5^ A e B Insegnanti: Annalisa Zoppetti Grazia Rinaldi Marcella Iselli “LA REPUBBLICA SIAMO NOI. ADOTTA UN ARTICOLO DELLA.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
Diventare un esperto di PAES
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
Indicazioni per la relazione scritta finale Corso di Scienza politica a.a. 2016/2017 Prof. Luca Lanzalaco.
A scuola con il computer
Gli alunni della II A Scuola Primaria “ Gulluni ”, guidati dalle loro insegnanti, si sono recati in visita presso la principale sede istituzionale del.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Nuove Tecnologie e disabilità
Per gli alunni che frequentano la 3 a media
Mezzi facilitanti nel processo di maturità umana..
Assemblea del personale TTA - Bologna - Settembre 2013
Tutor: prof. Franco Gualtieri 2° parte
Esame di stato – Seconda prova di Navigazione – Quesito D
UN NUOVO MODO DI LAVORARE L’adoption di un Social Workplace
Comunicare in una riunione Indicazioni essenziali
METODO DI STUDIO.
IL CODING e il Pensiero Computazionale
STORIA DI UN INSEGNANTE IN FORMAZIONE
INSEGNARE e IMPARARE LIBERAMENTE
FORMARE un imprenditore
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Perché ci sono tante religioni?
IL SEGRETO DI UN ….
Deborah Cerati e Silvia Fagioli
Il modello Puntoedu.
tracce di diari riflessivi
Piergiorgio Miottello 3 maggio 2018
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
LA COMUNITA’ NORDAFRICANA RACCONTA
RAPPORTI ENTI E SERVIZI
Obiettivi della scuola primaria
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
Didattica per competenze e centralità dell’apprendimento
L’argomento di questa sera è:
La Storia dell’arte.
Anno scolastico Non ci possiamo muovere nel mondo della scuola per tentativi … ...come si farebbe in un.
Service Nazionale Divulgativo A.R
in Word 5 nuovi modi per lavorare Collabora con chiunque, ovunque
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Cosa c’è in copertina? Un bambino che si chiama Roberto e il … mago dei numeri.
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
PROGRAMMA DI STUDIO FACILITATO E INCLUSIVO, CREATIVO E DIVERTENTE
COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
ing. Carlo Michelotti, Gov.Distr.1980 ( )
Scuola Estiva Scuola Estiva per la formazione dei docenti del primo ciclo 2018 Statistica e probabilità in classe: strumenti di lettura e analisi.
Documentare la didattica
Tutto molto bello, tutto molto utile?
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
Fare ricerca mai così facile!
Fare ricerca mai così facile!
Valutiamo insieme la validità di alcune strategie che spesso vengono messe in atto per gestire l’attenzione della classe.
FeSTA PGS Corso di 1° livello pallavolo – calcio , operatori sportivi
Modulo 2 Colombo Claudio  EU Web Agency Academy 
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
VALUTAZIONE E TIC Piano Nazionale Di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie Didattiche dell’Informazione e della Comunicazione 04/08/2019 computer.
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, DELLA COMUNICAZIONE
LABORATORI IN CONTINUITA’ SCUOLA INFANZIA /1° PRIMARIA SANTA CATERINA
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CROSIA RISULTATI MONITORAGGIO DOCENTI A. S
Comunicazione d’impresa e Responsabilità Sociale d’Impresa
MIGLIORARE L'ORGANIZZAZIONE DIDATTICA INCENTRATA SULLA PERSONA
Strumenti per una didattica inclusiva
E-GOV e se finisse la fase investimenti?
Progetto ‘‘Il benessere nella comunità scolastica’’
PROPOSTE / SUGGERIMENTI
Transcript della presentazione:

Se condivi semini, se condividi raccogli Paola Limone a Sfide 2019 con il gruppo Tecnologie nello Zainetto

La mia sfida ogni giorno è studiare percorsi coerenti per capire da dove partire e dove arrivare cercare, provare, selezionare le migliori risorse e esperienze per la didattica e aiutare famiglie e insegnanti a trovarle suggerire risorse e strategie per imparare giocando e mettendo le mani in pasta liberare tanti colleghi dalla paura di «lanciarsi» ricordare che, pur mantenendo il timone sulle Indicazioni Nazionali, abbiamo la libertà di scegliere strategie e metodi

Non è facile perché… resistenze colleghi e famiglie rischi quotidiani per chi «osa» Il caso pesce Il caso libricino dei problemi I tanti casi dei colleghilasciaperdere e dei colleghi sonoquarantannicheinsegnocosì

Spicchi di limone (blog personale)

Didattica in mappe

Siete pronti a navigare? (Portale per bambini)

Scienze in gioco (blog)

Insegnanti (gruppo fb) membri

Scienze in gioco alla primaria (gruppo fb) membri

Corsi on line su Wikiscuola

Amministrare un gruppo Fb di docenti IL BELLO La disponibilità nella condivisione di materiali, spunti di lavoro e informazioni - anche molto tecniche che vengono fornite a chiunque ne faccia richiesta; La constatazione quotidiana che quella degli insegnanti continua ad essere una categoria all’interno della quale il senso del proprio lavoro è molto elevato, tanto da dedicarvi quote importanti del proprio tempo “presunto libero”

Amministrare un gruppo Fb di docenti IL BELLO La rapida circolazione di informazioni, sicuramente molto più rapida di quella che si potrebbe ottenere visitando volta per volta siti specifici, da quelli istituzionali a quelli più generici L’azione di sostegno e supporto a favore di colleghi che vengono ingiustificatamente aggrediti quando pongono quesiti ingenui, magari per esperienza

Amministrare un gruppo Fb di docenti IL BRUTTO L’impossibilità di evitare del tutto spam e acchiappaclick L’esposizione ai tentativi di infiltrazione a scopo di lucro o di pura e semplice “devastazione” dei grandi gruppi

Amministrare un gruppo Fb di docenti IL BRUTTO Il dover filtrare i contenuti “ a monte ” per arginare la tendenza a: ignorare le regole del gruppo postare cose già presenti senza controllare la tendenza a condividere contenuti anche se facilmente riconoscibili come “bufale” la tendenza a intervenire nelle discussioni senza tener conto delle posizioni già espresse

Insomma, in positivo siamo un po' speciali; in negativo siamo come tutti…