I VESPRI SICILIANI I Vespri siciliani furono una ribellione scoppiata a Palermo, a cui partecipò anche Verdi, all'ora dei vespri di Lunedì dell’Angelo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Architettura del sistema
Advertisements

Federico II Il poeta.
Il Romanticismo: un movimento letterario, artistico e musicale
Il Romanticismo e Schubert
Questa nostra Italia Benvenuti in Italia!.
Il Romanticismo:origine e sviluppo.
L’Ottocento e la Musica.
Il Romanticismo Il Romanticismo è un movimento culturale sviluppatosi nella fine del ‘700 e in tutto l’800 Marco Branca III F.
PROGETTO SOCRATES COMENIUS1 Personaggi celebri Istituto Comprensivo Giovanni XXIII viale Roma Cusano Milanino Anni scolastici 2004/2005 e 2005/2006.
L'idea di nazione (a cura della prof.ssa Marika Congestrì)
Evoluzione del Quadro Politico
Rivoluzione Musicale. Cos'è? Monodia ● Nasce la monodia: un solista canta le proprie emozioni accompagnato dalla musicacanta.
William Shakespeare By: Aurora Scotellaro.
Ancora sul software libero ● Francesco Rossi – –
MUSICA LEGGERA. L’espressione «musica leggera» si usa per indicare un genere musicale destinato al divertimento e al ballo; in generale alla musica leggera.
Geografia verdiana.
Giuseppe Verdi.
Romanticismo/2 La pittura Romantica in Italia
Il XIII secolo : religione e politica
Il romanticismo.
I nostri progetti.
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE COLLEGGIO DEI REVISORI SOVRINTENDENTE
Il romanticismo in musica
Questa presentazione vuole essere un modo giocoso e divertente per avvicinare i bambini al mondo della “musica classica”. Per ovvi motivi di copyright.
Verdi.
Alessandro Manzoni.
Vocazione europea di un artista italiano
Ottobre.
LA VITA DI GIUSEPPE VERDI ANNO PER ANNO
Sei siciliano?.
Il mestiere dell’operista
NUOVO GRUPPO BLOG.
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
Teoria e tecniche dei linguaggi musicali cinematografici
Materiali per il corso - 5
Itinerari musicali Voci liriche.
Voce di Contralto Voci liriche
MATTEO CASELLA Giuseppe di Matteo aveva 13 anni quando l’ 11 gennaio 1996, dopo 779 giorni di prigionia,fu strangolato e poi sciolto nell’acido solforico.
Voci di Baritono Voci liriche
I.C. VANVITELLI UDA DIVERSITA’
La parola, la musica, il teatro
“Una vita contro la mafia”
Le Dame di Giovanni Boldini
I Macchiaioli.
Il razzismo.
Mozart e Amadeus tra invenzione e realtà
“Saffo” Tragedia lirica in tre parti di Salvatore Cammarano, musica di Giovanni Pacini Presentazione a cura di : Francesco Lampis.
Herivelto Martins (compositore)
Napoleone Bonaparte
Riferimenti culturali: Altri riferimenti:
MARTIN LUTERO CREATO DA : GIORGIA MICOZZI AURORA DI FABIO CLASSE II°G
La mia scuola ideale è in legno ma è moderna e originale.
Itinerari musicali Voci liriche.
l’opera e la musica contemporanea by Carla Padova
Voce di Contralto Voci liriche
LA POESIA NEL SETTECENTO
LA DINASTIA FLAVIA (69-96) Dopo la morte di Nerone guerra civile tra i generali a capo degli eserciti sui confini che si contendevano la successione.
Guido Gozzano Lavoro di gruppo.
NUOVO GRUPPO BLOG.
PROGETTI PTOF A.S /18.
Promotore - organizzatore
GIOCHI MATEMATICI La matematica è il gioco più bello del mondo. Assorbe più degli scacchi, scommette più del poker, e dura più di Monopoli. E’ gratuita.
QUESTIONE MERIDIONALE O QUESTIONE ITALIANA?
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
Quand’è che un argomento è un buon argomento?
Teatro alla Scala.
RICHARD WAGNER Il teatro musicale come opera d’arte totale.
LUIGI PIRANDELLO “IL FIGLIO DEL CAOS”.
…approfondiremo meglio ciò che succedeva in quel periodo agli ebrei.
Transcript della presentazione:

I VESPRI SICILIANI I Vespri siciliani furono una ribellione scoppiata a Palermo, a cui partecipò anche Verdi, all'ora dei vespri di Lunedì dell’Angelo nel Bersaglio della rivolta furono i dominatori francesi dell'isola, gli Angioini, avvertiti come oppressori stranieri. Da Palermo i moti si sparsero presto all'intera Sicilia e ne espulsero la presenza francese.

LA VITA E LE OPERE DI VERDI Giuseppe Fortunino Francesco Verdi nato a Le Roncole il 10 ottobre 1813 morto a Milano il 27 gennaio 1901) è stato un compositore e senatore italiano. Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto. Subentrò ai protagonisti italiani del teatro musicale del primo Ottocento: Gioachino Rossini, Gaetano Donizzetti e Vincenzo Bellini; come Richard Wagner, interpretò in modo originale, seppur differente, gli elementi romantici presenti nelle sue opere. Ma nonostante tutto le sue opere rimangono ancora oggi tra le più conosciute ed eseguite nei teatri di tutto il mondo, in particolare la cosiddetta «trilogia popolare": Rigoletto (1851), Il trovatore (1853) e La traviata (1853).

LA SINFONIA DI VERDI