nel razionamento della bovina in lattazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gestione dell’Azoto in Agricoltura
Advertisements

Alimenti Zootecnici Prof. Paolo POLIDORI Università degli Studi di Camerino.
SISTEMI COLTURALI Differente combinazione nello spazio e nel tempo delle diverse colture, ognuna con i proprii itinerari tecnici Tipi di base: Sistemi.
Gestione dell’ Azoto in Agricoltura
L’organismo può immagazzinare energia prontamente spendibile sotto forma di energia chimica (ATP, NADPH, NADH ecc… Vale a dire legami ad alta energia che.
Definizione di digeribilità
Tecniche dell’alimentazione
Le caratteristiche compositive dei foraggi e la qualità del latte
Le tappe del razionamento
Alimentazione e nutrizione
COME DEVE ESSERE L'ALIMENTAZIONE
Raccolta della granella
Definizione e classificazioni
Avvicendamento, lavorazione e semina
Stima dell’escrezione di N e P nei bovini da latte e da carne
Basi del razionamento Fabbisogni Conoscere i vari fabbisogni
Attività svolte Riunione AIFE, Bologna Alma Mater Studiorum Andrea Formigoni.
Dott Alberto Rovera- nutrizionista dox-al italia
Alimentazione Vacca da Latte Prof. Paolo POLIDORI Università degli Studi di Camerino.
Cani da lavoro sostanze stupefacenti Cani addetti alla ricerca di
METABOLISMO ENERGETICO DEL RUMINE
PROTEINA Tutte le proteine, sia nei batteri che nelle forme di vita più complesse, sono costituite dallo stesso gruppo di 20 aminoacidi legati in modo.
FABBISOGNI ENERGETICI DEI CANI E DEI GATTI
Acidosi ruminale Sub-clinica Clinicamente manifesta.
Prof. Carlo Angelo Sgoifo Rossi
In un processo di essiccamento un prodotto che, inizialmente, ha un’umidità dell’80% riduce il suo peso della metà. Qual è l’umidità finale?
Classificazione degli alimenti
+. La piramide alimentare La piramide alimentare presenta gli alimenti raggruppati secondo le loro caratteristiche nutritive. Alla base della piramide.
LA NUTRIZIONE La nutrizione I principi nutritivi Gli alimenti forniscono al corpo l’energia necessaria per vivere e il materiale che serve per rinnovare.
Gli alimenti.
Ingredienti Zucchero, crema al cacao magro 21% [zucchero, burro di cacao, latte intero fresco pastorizzato, sciroppo di glucosio, cacao magro 7,3% corrispondente.
Centro interdipartimentale “ Enrico Avanzi “
Alimenti ad uso zootecnico
«L’uomo è ciò che mangia» Ludwig Feuerbach
Il latte biologico italiano: analisi del contesto e indicazioni per la crescita Bologna,
Studio Nutrizione Animale Allevamento della vitella /manza
PRODUZIONE DI BIOMETANO DA BIOGAS TRAMITE SEPARAZIONE DI CO2
PRODURRE LATTE SOSTENIBILE
Il latte biologico italiano: analisi del contesto e indicazioni per la crescita Bologna, 2 febbraio 2016 “I Costi di produzione e la redditività del latte.
PRODOTTI DIETETICI GIUSEPPE PROCIDA.
C.I.R.A.A Centro E. Avanzi.
Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali Enrico Avanzi
Riunione filiera cereali 28 ottobre 2016
Di qua e di la dal Po: Due mondi e due modi di produrre latte Alimentazione delle bovine nelle due realtà Francesco Masoero, Antonio Gallo and Maurizio.
Il legumi Fagioli, piselli, lenticchie, ceci, fave, lupino, soia arachide Importanza ambientale (fissazione dell’azoto) Rilevante quota di proteine e amido.
Il centro dispone di una superficie totale di circa 1700 ha:
Alimentazione Vacca da Latte
Fabbisogni Nutrizionali Vacca da Latte
La sua superficie di ben 1400 ettari si estende a sud dell’ Arno .
Antonello Cannas, Alberto S. Atzori
AGRICOLTURA.
LA GARANZIA DI UN PRODOTTO
RAZIONAMENTO DEL CAVALLO
Razionamento della bufala
Razionamento vacca da latte
MODULO 2 UNITÀ I GLUCIDI.
Consigli per una sana alimentazione
Mungitura: Efficienza, sostenibiliTà e quAlità
Fibra Punto di vista alimentare:
Mungitura: Efficienza, sostenibiliTà e quAlità
Azienda Didattico-Sperimentale A
La nutrizione proteica importanza del corpo grasso tratto da una presentazione di Mauro Dagaro Università degli Studi di Udine.
Liceo Ginnasio Aristosseno
Azienda Agricola Didattico SperimentaleA. Menozzi
UNA SFERZATA DI ENERGIA!!!
Le linee guida del progetto
La soia insilata sotto il profilo nutrizionale
Progetto FEEDINNOVA Strategie innovative per l’alimentazione della bovina da latte: confronto e scambio tra allevatori, tecnici e mondo della ricerca.
Stevia.
Transcript della presentazione:

nel razionamento della bovina in lattazione Progetto FEEDINNOVA Strategie innovative per l’alimentazione della bovina da latte: confronto e scambio tra allevatori, tecnici e mondo della ricerca Giornata dimostrativa SOIA DA FORAGGIO: RACCOLTA, INSILAMENTO E USO IN RAZIONE L’insilato di soia nel razionamento della bovina in lattazione Luca Rapetti Azienda Didattico-Sperimentale A. Menozzi (Landriano, PV), 27 settembre 2018 Iniziativa realizzata nell'ambito del progetto FEEDINNOVA, cofinanziato dall'operazione 1.2.01 "Informazione e progetti dimostrativi" del Programma di Sviluppo Rurale 2014 - 2020 della Regione Lombardia

Soia da foraggio: come inserirla nel piano colturale Coltura azotofissatrice Coltura primaverile-estiva di 2° raccolto Doppia coltura: Cereale Vernino da foraggio – Soia da foraggio In alternativa al mais di 2° raccolto Non come sostitutiva del medicaio

Esempio del sistema colturale di c.na Marianna I raccolto e colture poliennali SAU_ha raccolto periodo colturale coltura alimento ha t t.q./ha t t.q. tot. t SS/ha SS% PG% UFL/kg SS t PG/ha n UFL/ha 26 I PRIM.-EST. MAIS PASTONE INT. 16 19,5 312 12,9 66,0 8,4 1,14 1,1 14687 SILOMAIS 10 55,0 550 19,3 35,0 8,0 0,92 1,5 17710 7 POLIENNALE ERBA MEDICA MEDICA 12,0 84 10,3 86,0 19,0 0,74 2,0 7637 20 AUT.-VERN. ORZO ORZOSILO 14,5 35,3 511 11,3 32,0 11,0 0,80 1,2 9024 LOIESSA LOIESSA FIENO 4,5 54 0,65 0,8 6708   II raccolto II SOIA SOIASILO 9 33,0 297 9,2 28,0 0,75 1,8 6930 SORGO SORGOSILO FOR. 30,0 300 10,5 7875 I e II raccolto t SS/ha t PG/ha n UFL/ha 12,9 1,1 14687 19,3 1,5 17710 10,3 2,0 7637 20,5 3,0 15954 20,8 1,7 14583

Soia da foraggio insilata: come inserirla in razione SOIASILO: apporta N degradabile nel rumine apporta fibra mediamente digeribile apporta lipidi SOIASILO in parziale sostituzione della SOIA F.E. SOIASILO in parziale sostituzione del SILOMAIS SOIASILO in parziale sostituzione del FIENO SOIASILO richiede apporto aggiuntivo di NFC

Principali input per la formulazione PV (kg) 672 DIM (n) 150 LATTE (kg/d) 34 Grasso (%) 3,90 Proteina (%) 3,33

Dieta di CONTROLLO vs Dieta con SOIASILO Ingredienti, sul tal quale kg/d SILOMAIS 17,0 12,0 ORZOSILO 8,0 MEDICASILO 4,0 FIENO GRAMINACEE 2,2 1,0 0,0 10,0 MAIS FARINA 2,0 MAIS PASTONE INTEGRALE 7,0 9,0 MELASSO DI CANNA 1,4 1,6 SOIA FE 48PG 3,0 GIRASOLE FE DECORT. INTEGRATORE MIN. VIT. 0,5 Totale 46,1 51,1

Composizione chimica delle diete di CONTROLLO e con SOIASILO Foraggio (%) 50,9 49,6 CP (% s.s.) 14,7 14,3 RDP (% s.s.) 9,5 9,4 SolP (%CP) 37,7 41,0 NDF (% s.s.) 32,7 32,9 Forage NDF (%NDF) 75,9 73,8 Forage NDF (%PV) 0,9 peNDF (% s.s.) 24,8 NFC (% s.s.) 42,2 41,8 Zuccheri (% s.s.) 6,5 6,7 Amido (% s.s.) 26,7 Fibra solubile (% s.s.) 6,0 5,1 EE (% s.s.) 3,1 3,4 LCFA (%) 2,2 2,3 Ash (% s.s.) 7,3 7,7 Costo (€/d) 5,5

Bilancio di energia e proteina metabolizzabile (ME e MP ) e altri indicatori   CONTROLLO SOIASILO ME (% fabb.) 107 MP (% fabb.) 106 100 Rum. NH3-N (% fabb.) 120 127 MP disponibile totale (g/d) 2557 2472 MP di origine batterica (% MP tot.) 59.3 60.6 UREA LATTE (mg/dl) 18,4 18,0 Urea Cost (Mcal/d) 0.17 0.01 Milk:Feed 1,56 1,40

Stime di escrezione CONTROLLO SOIASILO Fecale (kg/d) 40 43   CONTROLLO SOIASILO Fecale (kg/d) 40 43 Urinaria (kg/d) 20 21 Totale (Feci+Urine, kg/d) 61 63 Fecal N (g/d) 219 222 Urine N (g/d) 157 155 Total Manure N (g/d) 377 Productive N/Total N (%) 32 Productive N/Urinary N 1,15:1 1,17:1 Manure N/Total N (%) 68 CH4 (g/kg Milk) 13,2 13,4 CO2 (g/kg Milk) 411 420

In prospettiva… Caratterizzazione del valore nutritivo dell’insilato di soia mediante valutazioni in vitro e in situ Prova di campo su bovine in lattazione: Disegno sperimentale a change-over Ingestione alimentare individuale (metodo degli alcani) Produzione lattea quanti-qualitativa individuale Valutazione della digeribilità in vivo (con marker uNDF) Valutazione del bilancio dell’azoto (con valutazione della creatinina urinaria) Valutazione del Life Cycle Assesment

Grazie per l’attenzione!