Urbanistica e territorio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il PRU di Acilia a Roma.
Advertisements

Stima delle aree edificabili
Il Piano Regolatore Generale: nozioni ed elementi tecnici
Territorio e Urbanistica
IL TERRITORIO: città e campagna
La zonizzazione e gli standard Prof. Luigi Piemontese.
COMUNE DI CASSANO D’ADDA Provincia di Milano Bilancio di Previsione Esercizio 2007.
Bilancio 2011 Sintesi dei dati consuntivi e della gestione finanziaria.
1 LA TUTELA E CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI L.R. 44/87 Disciplina del fondo per le opere di urbanizzazione - Edilizia di culto L.R. 2/01 Intervento.
COMUNE DI PIANEZZE Provincia di Vicenza PRESENTAZIONE DEL BILANCIO PER L’ESERCIZIO 2013.
Il Catasto RDPP Il nuovo sistema d'informazione nel settore della proprietà fondiaria Relatore.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
L’abitazione 1.
LA NUOVA LEGGE URBANISTICA
Osservatorio civico Amministrazione comunale di Langhirano
Il mezzogiorno e l’Italia
La cittÀ dell’Ottocento
Il Catasto RDPP in minuti
il Utilizzazione delle aree pubbliche
LA NUOVA LEGGE URBANISTICA
NASCE SETTIMO BENE COMUNE PER UNA GESTIONE PARTECIPATA DEL TERRITORIO
Seconda Parte: Elena Molinari
L'ISCOP è stata istituita con la Legge Finanziaria del 2007, modificata dal decreto attuativo sul federalismo fiscale municipale (art. 6 del DLgs. 23/2011)
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Le città nel mondo.
BILANCIO DI PREVISIONE 2010
MOBILITÀ ELETTRICA.
NUOVO POLO SANITARIO DEL TRENTINO
Rione Croce, via Magna Grecia – Paola (Prov. Cosenza)
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
Linee Guida per l’elaborazione del Piano di Governo del Territorio
PRO - MUOVERE L’attività fisica a scuola: strumenti e opportunità
Esistono diverse interpretazioni relative ai “beni comuni”.
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
INQUINAMENTO ACUSTICO QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO
STRUTTURA ORGANIZZATIVA ED ORGANIGRAMMA
ORISTANO EST La storia in Italia dei piani complessivi
IL BILANCIO DELLA CITTA' DI CHIERI
Comune di Pescantina – Provincia di Verona
San Giuliano Milanese - Via Repubblica 4
BILANCIO DI PREVISIONE 2017
Lezioni di diritto dell’ambiente
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Il turismo nella Costituzione, come valore e
AMBIENTE E TERRITORIO Ambiente naturale Ambiente antropizzato
II Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
Salvaguardia del patrimonio culturale dai rischi naturali
Ripartizione ed uso della SEDE STRADALE
SVILUPPO Diversi modi di intendere lo sviluppo: sviluppo della materia vivente e sviluppo socio-territoriale Analogia fra sviluppo biologico e sviluppo.
Sindaco Segretario Generale
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
POPOLAZIONE e Città Principali città in Italia per n. abitanti
Lo sfruttamento finanziario della Piana metropolitana fiorentina e le
Misure per l’impiego sostenibile dei prodotti fitosanitari nelle aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili.
TRASPORTI E COMUNICAZIONI
NUOVA ORGANIZZAZIONE DELLE AREE FUNZIONALI
Misure per l’impiego sostenibile dei prodotti fitosanitari nelle aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili.
TIPOLOGIE DI ABITAZIONI
BILANCIO SEMPLIFICATO
Il «sistema» delle fonti regionali 1948
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
BILANCIO SEMPLIFICATO
«La Repubblica si riparte in Regioni, Provincie e Comuni».
BILANCIO DI PREVISIONE 2019 CITTÀ DI NARNI
BILANCIO DI PREVISIONE 2019 CITTÀ DI NARNI
GENERALITA’ Qualsiasi bene immobile può appartenere in proprietà esclusiva a una sola persona, fisica o giuridica, oppure contemporaneamente a più persone.
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
«la rigenerazione urbana di Colleferro»
La riqualificazione del quartiere Spine Bianche a Matera
Transcript della presentazione:

Urbanistica e territorio

Urbanistica e terrirorio Il territorio attuale può essere considerato come una porzione di terra più o meno grande (dalla piccola isola al mondo intero) divisa in Stati, in Regioni, in Province e in Comuni. Il territorio attuale è caratterizzato da una miriade di costruzioni (città, strade, autostrade, acquedotti, elettrodotti, ecc.) inserite nell’ambiente naturale.

Elementi del territorio Sono: gli aggregati urbani, il terreno agricolo e le infrastrutture, tutti inseriti nell’ambiente naturale. Gli aggregati urbani sono rappresentati dalle città, paesi, frazioni; Il terreno agricolo comprende le case rurali e i fabbricati occorrenti per l’esercizio delle attività agricole; Le infrastrutture sono costituite dalle grandi opere (strade, autostrade, ferrovie, ponti, porti, aeroporti) che collegano tra loro gli aggregati urbani e dalle opere (acquedotti, elettrodotti, metanodotti) che servono per l’approvvigionamento delle fonti energetiche. Le infrastrutture sono: puntuali e lineari.

Aggregati urbani: le città L’aggregato urbano è costituito essenzialmente dalle case e dagli edifici per: la produzione (fabbriche, laboratori artigianali, negozi, banche, uffici pubblici e privati); I servizi sociali (scuole, ospedali);servizi culturali (musei, biblioteche, teatri); gli impianti sportivi; il culto (chiese, sinagoghe, moschee.). Ci sono poi: le opere di collegamento interne (strade, metropolitane) opere di collegamento sotterranee (reti idriche, elettriche, telefoniche, del metano, fognarie)

L’urbanistica L’urbanistica è la disciplina che si occupa della progetto del territorio che riguarda l’espansione delle città e l’aumento delle infrastrutture, tenendo conto dei beni ambientali, storici e artistici presenti. Il problema della pianificazione delle città sorse in seguito all’industrializzazione del XIX secolo e al riversarsi nei centri urbani della popolazione delle campagne.

Il Piano Regolatore Generale (P.R.G.) Il Piano Regolatore Generale è lo strumento legislativo (legge) che pianifica e regola l’espansione urbanistica di un territorio comunale. Per diventare operativo, il P.R.G. deve seguire un “iter” di approvazione molto lungo e complesso. Per la grandi città come Roma, viene redatto un P.R.G. che è dato dalla somma di tanti P.R.G. relativi, ad esempio: alla rete dei trasporti pubblici, alla rete stradale, alla tutela e conservazione del centro storico, agli insediamenti industriali, commerciali, alle aree verdi, ecc. Il P.R.G. del comune di Roma è formato da ben 280 tra planimetrie

Cosa compone un Piano Regolatore Generale Un insieme di planimetrie; una generale alla scala 1:50 000, ed altre più particolareggiate, che vanno dalla scala 1: 20 000 a 1:2 000, che evidenziano gli elementi del territorio comunale con le trasformazioni di tipo urbanistico e infrastrutturale che il Comune intende raggiungere. Le Norme Tecniche di Attuazione, che sono un insieme di norme e regolamenti che stabiliscono cosa si può e cosa non si può fare in ognuna delle zone nelle quali è divisa la città (Zone di espansione, di completamento, zone abibite a verde pubblico, agli insediamenti industriali).

Cosa compone un Piano Regolatore Generale Il Regolamento Edilizio, cioè l’insieme delle regole da seguire nella costruzione degli edifici (altezze e superfici dei locali interni, la forma e le caratteristiche, il colore delle pareti esterne, la forma dei tetti, la distanza tra i fabbricati, l’altezza dei fabbricati). Gli standard urbanistici, cioè le superfici minime degli spazi pubblici destinati ai servizi urbani, al verde, ai parcheggi pubblici e privati, alle scuole.

Gli standard urbanistici Rappresentano la dotazione minima, inderogabile, di mq 18 a disposizione di ogni abitante per: servizi pubblici, verde pubblico, parcheggio (esclusi gli spazi destinati al transito dei veicoli, per i quali sono previsti 7 mq per abitante) così ripartiti: mq 4,50 per l’istruzione (asili nido, scuole materne, fino alla scuole dell’obbligo); mq 2,00 per servizi di quartiere (chiesa, biblioteca, ambulatori. uffici postali, uffici amministrativi); mq 9,00 per il verde attrezzato per il gioco e lo sport (parchi pubblici); mq 2,50 per i parcheggi pubblici Questi spazi (18 mq) + 7 mq (strade) a disposizione per ogni abitante, per un totale di 25 mq, riguardano l’edificazione di complessi residenziali.

Il lessico dell’urbanista Demografia: scienza che studia i flussi di popolazione, i cambiamenti delle caratteristiche di una popolazione in un dato territorio ed in un dato intervallo di tempo. Abusivismo edilizio: il fenomeno generato dall’insieme delle costruzioni edificate su terreni non edificabili. Abusiva è anche una costruzione edificata su terreni edificabili ma priva dei necessaria “concessione”. Concessione edilizia: è un permesso “oneroso” rilasciato dal comune per la costruzione di un edificio o la modifica di una parte di esso.

Il lessico dell’urbanista Barriere architettoniche: tutti gli ostacoli che impediscono alle persone diversamente abili o molto anziane di usufruire correttamente della città e degli edifici sia pubblici che privati. Esproprio: azione con la quale enti pubblici (Stato, regioni, province, comuni o alro soggetti pubblici) acquisiscono la proprietà di un terreno privato, dietro risarcimento del proprietario. Demanio: l’insieme degli immobili e dei terreni di proprietà pubblica.